MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto riduttori benfra 5c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto riduttori benfra 5c

    salve a tutti,
    innanzi tutto mi presento, mi chiamo costanzo e sono nuovo del forum, ho un az . agricola e mi occupo prevalentemente di legname, in particolare di legna da ardere.
    ho letto un sacco di 3d e li ho trovati interessanti e istruttivi,
    ora però ho veramente bisogno di consigli e aiuto.
    possiedo un benfra 5c del 1969 al quale il vecchio proprietario ha apportatio modifiche radicali: motore 4 cilindri, pompa maggiorata, pistoni maggiorati, motore ralla sostituito con un motore di un 250 ql, comandi servo assistiti e molte altre piccole cose che hanno reso la macchina veramente ottima. unica pecca gli ingranaggi del riduttore sinistro che si tritatano cone grissini in sequenza di uno ogni 4/5 mesi.
    In paricolare si trita sempre lo stesso ingranaggio , cioè quello che è a diretto contatto dell'ingranaggio della ruota motrice che fa girare il cingolo.
    qualche esperto ha idea di quale potebbe essere il problema visto che si rompe solo e sempre lo stesso, (e sempre solo quello di six , il destro non da alcun problema)
    visto che la benfra ha chiuso dove potrei trovare i ricambi?
    nessuno sa dove possa esserci un benfra 5c seconda serie da dove recuperare i riduttori?
    per ora basta con le domande vi ringrazio in anticipo e aspetto eventuali risposte
    ciao a tutti costanzo

  • #2
    Per trovare l'ingranaggio non ti saprei indicare altro che demolizioni e, salvo altre indicazioni di qualche amico del forum, la possibile eventualità che esso non sia stato costruito ad hoc per tale macchina ma reperito sul mercato quindi di facile rinvenimento nel normale circuito ( non sarebbe il primo e penso manco l'ultimo caso). Alla più disperata si fanno anche ricostruire.
    Il problema è l'altro e le soluzioni possono essere tante viste le molte modifiche
    a cui la macchina è stata sottoposta:
    Immagino che abbiate controllato che il cingolo scorra bene su tutti i suoi elementi, che non vada in tiro durante l'uso, che la ruota dentata sia in asse con gli elementi (ruotini, ruota folle etc) e tutta la bancata del carro sx su cui scorre la catenaria, che la carcassa riduttore e le sedi porta cuscinetti albero ingranaggio non siano deformate e quindi l'ingranaggio non lavori ad arte.
    Bisogna essere sicuri che il carro sia ok .
    Ma, anche prima di ciò, una cosa: dando per scontato che i motori di transizione siano eguali ed idonei, avete controllato se la pressione che riceve il motore idraulico di sx è pari a quella di dx? Se così non fosse, sopratutto in sterzata ( in marcia rettilinea il mezzo "tirerebbe" a dx) la cascata ingranaggi potrebbe riceve forza superiore a quella massima per cui è stata tarata. E da qui, qualcosa deve pur cedere.

    Commenta


    • #3
      grazie per la celere risposta
      abbiamo controllato praticamente tutto ed è tutto nella norma, tranne il discorso della pressione che dovrei verificare, mi avete messo il dubbio, effettivamente sul dritto tira a dx
      controllerò , per info a quanto dovrebbe essere la pressione? penso come l'altro cingolo giusto? grazie costanzo

      Commenta


      • #4
        Costanzo, ogni macchina e relativi motori/pompe, hanno specifiche tarature riportate dai manuali consegnati al momento acquisto macchina ma nel tuo caso, se nel cingolo dx non riscontri problemi, empiricamente se maggior pressione vi fosse sul sx, adeguandola al destro dovresti risolvere il problema.
        Puoi fare anche un esperimento, sempre empirico, in questo modo:
        posiziona la macchina su di un fondo omogeneo e che abbia sotto ogni cingolo le medesime caratteristiche di scabrosità (il top sarebbe una getto c.a. industriale); al medesimo regime di accellerazione prova a sterzare prima un cingolo poi l'altro. Se riesci ad accorgerti che la manovra del sx ha naggior effetto
        del dx, si cominciano a sciogliere parecchi dubbi, anzi quasi tutti: la causa della rottura dovrebbere risiedere nella troppa elevata forza sviluppata dal motore idraulico sx.

        Commenta


        • #5
          Per l'ingranaggio poi non disperare; una volta ricordo che il cannotto di una pala caricatrice che avevo in cantiere, costruita a metà anni 70 lo recuperai (c' era naturalmente disponibile in magazzino ricambi ma costava una follia) in una demolizione cavandolo da una pala di tutta altra marca costruita nei primi anni 60 a nemmeno un decimo di quello che mi sarebbe costato nuovo. C'era solamente il titolare e conoscendomi mi permise di smontarlo da solo (una faticaccia). Quando stavo per andare via ricordo benissimo che lo prese in mano e valutandolo mi disse: tò, è identico a quello dell'autocarro x (primi anni 40). Quindi come già ti ho detto se non è stato costruito proprio ad hoc, facile che tu lo possa reperire in buone condizioni senza dover ricorrere alla ricostruzione.

          Commenta


          • #6
            In effetti se fosse un problema del carro sinistro, frenato, impaccato o disallineato, dovrebbe tirare a sinistra non a destra, penso anch'io che convenga indagare partendo dalla pressione del motore idrauli sinistro.

            Commenta


            • #7
              Ciao costanzo e benvenuto! ma di dove sei +o-?

              Commenta


              • #8
                grazie mille a tutti

                vi sono veramente riconoscente a questo punto penso di agire in questo modo: cambiarel'ingranaggio e poi controllare le pressioni.
                sono di fossano in provincia di cuneo
                ciao a tutti e ancora grazie

                Commenta

                Caricamento...
                X