MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

komatsu pc15 braccio debole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • komatsu pc15 braccio debole

    Salve, sono nuovo sul forum quindi un saluto a tutti, ho da poco acquistato un miniescavatore komatsu pc15 del1998 con circa 3500 ore di utilizzo.Il problema che ho notato è che quando cerco di alzare il mini abbasso la lama e si alza da un lato, quando abbasso il braccio dall'altro lato va sotto sforzo e non ce la fa, ma se con il comando opposto chiudo il secondo braccio (che non centra niente con l'operazione che devo fare)mi arriva tutta la forza necessaria al primo braccio per far alzare il mini.La stessa cosa succede se prima alzo il mini con il braccio, la lama non ce la fa, ma se vado ad agire sulla leva del secondo braccio arriva la fora alla lama che tranquillamente alza tutto il mini.Secondo voi da cosa dipende, è un problema grave o si risolve agevolmente, aspetto le vostre opinioni
    saluti

  • #2
    ci vorrebbe lo schema idraulico. Se fosse uguale al pc20 potrebbe esserci un problema di segnale LS....

    Commenta


    • #3
      Questo problema di segnale sai dirmi da cosa dipende?
      posso fare delle prove per verificare se effettivamente dipende da ciò?

      Commenta


      • #4
        Non hai alcun problema, azionando il servocomando del braccio scavo non fai altro che aumentare la portata di olio e di conseguenza il sollevamento della macchina.
        Cosa importante da dire, queste manovre non sono esattamente il massimo della sicurezza per l' incolumità soprattutto di chi lo manovra.

        Commenta


        • #5
          hai ragione, volevo solamente provarlo per bene, comunque ti ringrazio per la risposta, mi conforta sapere che è tutto ok, stanotte dormirò più traquillo.

          Commenta


          • #6
            non va bene

            gentile utente, con la descrizione che hai scritto, significa in sintesi che vuoi alzare il miniescavatore, con lo stesso in asse con la lama posizionata dietro?se lo alzi prima dal braccio e poi dalla lama, o viceversa, deve alzarsi, se non lo fa ce qualcosa che non va, ripeto con l'escavatore GIA alzato da un lato dal braccio, la lama DEVE alzarlo, se non lo fa vai dal meccanico. Ciao e buon lavoro

            Commenta


            • #7
              si il movimento è quello di alzare l'escavatore in piano, il punto è che se è già alzato da un lato dall'altro fa fatica, però basta agire sulla leva di comando del secondo braccio e cosi' arriva la forza per alzarlo, il mio escavatore tieni presente che monta una pompa a portata variabile, a me è piaciuto proprio per questa caratteristica, infatti non c'è bisogno di tenerlo sempre a manetta perché in base ai movimenti che fai richiede più o meno portata di olio, quindi anche come dice Paolo61 azionando un'altra leva aumenta la portata della pompa e quindi la forza del braccio, solo io mi chiedo durante uno scavo succede la stessa cosa, quindi ho meno forza sul braccio nel momento in cui scendo, forse non me ne accorgo perchè contestualmente chiudo anche il secondo braccio???

              Commenta


              • #8
                Il mio pc27 provato ieri. Si alza... Io penso che se il tuo non si alza (se non in accoppiamento con altro movimento) significa che l inclinazione del piattello non è sufficiente a garantire il PxQ necessario. Però' io sono un "generalista" ... Se Paolo 61 dice che così' va bene, non discuto

                Commenta


                • #9
                  pompa a portata fissa, variabile, ma non son meccanico, ma penso centri poco, se vuoi abbassare la lama, o dritta, o storta, la lama deve alzare il miniescavatore. Puo essere il pacco, il distributore, che ne so, ma da un'officina , che ne dici, non sarebbe meglio andare???
                  la lama che ti alza ti serve, perche ogni tanto lo sollevi e pulisci i cingoli dalla breccia, la terra etc, Ciao buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    Infatti se manca la forza e' perché' manca la pressione. La portata c'entra in modo indiretto...

                    Commenta


                    • #11
                      il punto è che se alzo la lama mentre ci lavoro questa mi alza il mini da un lato, voglio dire ha la forza che mi serve durante il normale uso, però se con l'uso del secondo braccio aumenta la forza, il dubbio se è tutto ok o no mi viene.
                      Il meccanico certo è una buona idea, prima di chiamarlo volevo sapere se è un difetto o ci stà, giusto per non buttare soldi

                      Commenta


                      • #12
                        Io ho risposto in base al tuo presunto problema, la macchina secondo te lavora bene o evidenzia dei cali di prestazioni, trovi differenza nei movimenti da freddo a caldo?.
                        E' ovvio che se la porti da un meccanico di mmt puoi avere delle certezze sulle condizioni generali, sul forum possiamo darti dei consigli, ma da quanto vedo tu non hai la minima idea di cosa fare in caso di guasto.

                        Commenta


                        • #13
                          il punto è capire se trattasi di guasto!
                          ho chiesto un'opinione cercando di descrivere al meglio il comportamento del mini, da qui mi basterebbe sapere se è normale oppure no!!! non mi sembra una grossa pretesa.
                          se poi sia in grado di intervenire oppure di chiamare un meccanico è un altro discorso, so bene che chiamando direttamente il meccanico mi risolve il problema(ammesso che lo sia), ma a quel punto questo forum non ha un gran motivo di esistere.
                          io problemi a freddo come a caldo non li ho, infatti ci lavoro normalmente(tranne in questi ultimi giorni di piogge)

                          Commenta


                          • #14
                            a meno di essere smentito, nel circuito idraulico del braccio e lama di tutti gli escavatori che conosco si genera una pressione max determinata dalla valvola di massima posta sul distributore (alcune differenze si possono avere per rotazione torretta o traslazione sui gommati).
                            INFATTI prendo ad esempio il mio pc20:
                            - tarature di tutti i bracci = 206 bar;
                            - lama = 206 bar;
                            - rotazione torretta = 155 bar.

                            Se la taratura max è 206 bar significa che quando aziono la lama ci devono andare 206 bar.
                            Se faccio 2 movimenti insieme (ma neanche 5....) non aumenterò mai i 206 bar (a 206 interviene la valvola di sovrapressione e a 235 quella di secondo stadio).

                            Ergo: se facendo due movimenti contemporanei (lama + altro) sollevo l'escavatore mentre col solo movimento della lama invece NO, significa che ho meno forza (quindi meno bar).

                            SECONDO ME il difetto c'è!

                            ma dove?...

                            SECONDO ME
                            a) non si pilota tutta la spola del distributore (quella specifica spola della lama) causa ad esempio di scarsa pressione pilota unita ad una particolare durezza di quella spola che di solito è poco usata.... oppure rottura della molla di contrasto sulla spola.... e adesso non mi viene altro..

                            b) MENO PROBABILE E SI VERIFICA SE IL CIRCUITO DI PILOTAGGIO LAMA E' SEPARATO DAGLI ALTRI (o complicato da interazioni di scambio con altri movimenti):c'è un problema di segnale LS... ovvero piloto poco la valvola LS da quella specifica spola quindi la pompa è regolata poco e non riesce a raggiungere i 206 bar. Quando sommo il segnale LS della lama a quello di un'altro movimento, allora piloto a sufficienza per avere la press. max. Causa? ....di solito sporcizia nel circuito LS.

                            ... ma ripeto... se in alcune condizioni alzo l'escavatore è prechè raggiungo la max press. Se in altre non alzo, c'è un problema.
                            Ultima modifica di riccardo281063; 21/01/2013, 10:10. Motivo: scrivo come una capra

                            Commenta


                            • #15
                              il tuo ragionamento potrebbe portarmi a pensare che esista per la lama una taratura della pressione più bassa rispetto ai bracci, che di conseguenza se azionati insieme aumentano la pressione, il fatto è che che non succede solo con la lama, infatti se procedo al contrario, quindi prima giù la lama(che alza il mini da un lato) quando poi abbasso il primo braccio per sollevare il mini non ce la fa, se però contemporaneamente apro il secondo braccio immediatamente mi arriva forza anche al primo e si solleva.
                              Da profano mi verrebbe da pensare che ogni comando(o una serie di comandi) possa avere diverse regolazioni di pressione che se combinate tra loro durante i movimenti fanno aumentare la pressione nei circuiti regolati più bassi.
                              se il mini avesse dei problemi di potenza sarei portato a pensare che qualcosa non va, però va benissimo, ha molta forza e ci lavoro senza problemi, la macchina (seppur con l'uso di due comandi) si alza tranquillamente, in altre parole questo "difetto" non compromette in alcun modo il mio lavoro, se però ha un problema, magari una semplice regolazione o una semplice pulizia del circuito LS mi piacerebbe risolverlo per farlo funzionare al meglio

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da vwaurelia80 Visualizza messaggio
                                ...
                                Da profano mi verrebbe da pensare che ogni comando(o una serie di comandi) possa avere diverse regolazioni di pressione che se combinate tra loro durante i movimenti fanno aumentare la pressione nei circuiti regolati più bassi...
                                Se così fosse, non avrebbe senso il tarare la pressione di un utilizzo più bassa.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  visto che il " da me presunto" difetto si presenta anche con gli altri movimenti pur non compromettendo il lavoro della macchina, da profano credo che:
                                  1) o la pressione dei servocomandi e' bassa e non apre totalmente le spole, quindi il segnale LS liberato e' basso;
                                  2) il circuito LS ha qualche problema.

                                  Cio' che e' sicuro e' questo: quando sommi 2 pressioni di LS ottieni tutta la potenza, altrimenti no.
                                  Questo significa anche che la pompa lavora correttamente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    il dubbio però mi viene visto che è una macchina ex noleggio, secondo voi non è possibile che abbiano tarato la macchina con una pressione di lavoro della pompa più bassa in modo da non sforzarla più di tanto visto che magari al cliente che la noleggia non gli importa molto se poi si rompe qualcosa?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao vwaurelia80, quello che hai tu è un problema di geometria dei bracci, normale e comune a molti miniescavatori, mi spiego meglio
                                      quando hai la lama abbassata e i cingoli sollevati in corrispondenza, dall'altra parte tentando di sollevare tutta la macchina abbassando solo il primo braccio, oltre al peso della macchina deve leggermente trascinare anche il braccio di penetrazione aumentando notevolmente lo sforzo, mentre se aiuti il primo braccio con il penetratore adegui la geometria di tutti i bracci al sollevamento della macchina, spero di essermi spiegato.
                                      Luca
                                      Ultima modifica di LucaBertola; 21/01/2013, 19:11. Motivo: correzione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao vwaurelia80, non era mia intenzione offendere nessuno, purtroppo non sò chi ho dall' altra parte del forum, e non è nel mio stile dare delle informazioni a qualcuno che non è del mestiere, non vorrei mai che con i miei suggerimenti qualcuno si facesse male, se parlo con Riccardo posso andare tranquillo, detto questo ti consiglio di provare un' altro PC15 e poi mi saprai dire, comunque se hai la possibilità di fare controllare le pressioni ti inserisco i dati.
                                        Premetto che nel mio primo intervento non ho mai parlato di pressioni ma di portate, i 200 Bar di pressione li puoi avere anche con un solo litro di olio ( portata ), e hai un certo risultato, aumentando i litri di olio ( portata ) aumenta la spinta, e qui hai un' altro risultato ancora.
                                        Valvola generale Bar 190
                                        Valvola secondaria Bar 210
                                        Pressione LS + 20
                                        Valvola riduttrice servocomandi Bar 30
                                        Motore rotazione Bar 125/130
                                        Se la pressione dei servocomandi fosse più bassa del normale avresti lo spostamento della spola più lento ( movimenti lenti in partenza), pressione più alta lo spostamento delle spole sarebbe più rapido con movimenti in partenza più scattanti.
                                        Pressione LS bassa diminuisce la portata risultato, macchina lenta, viceversa incrementa la portata verso l' utilizzo, macchina più veloce.
                                        Ultima modifica di Paolo 61; 22/01/2013, 17:22.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Caro Luca, mi hai aperto un mondo

                                          Ma lo sai che non ci avevo mai pensato...???
                                          Se penso ai movimenti che faccio fare al secondo braccio rispetto al primo, effettivamente...
                                          Se poi ci aggiungi che da quando ho avuto il dubbio ho sempre provato il mini al riparo, quindi sul cemento...
                                          ***** mi sa che c'ai ragione
                                          Effettivamente quando si alza il secondo lato del mini, il braccio dell'escavatore, abbassandolo, tende a trascinare la benna verso la macchina o viceversa(un movimento ad arco a chiudere), ma se la benna è piantata per bene a terra e la lama pure...
                                          non ci posso credere

                                          Propongo Luca "santo subito"

                                          ringrazio Paolo, Riccardo, Marco e tutti gli altri per l'interessamento, proverò prima possibile il mini per verificare se ciò che dice Luca corrisponde alla verità, magari lo provo su una superficie diversa, ma credo proprio che abbia fatto centro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            è probabile quindi che il mio pc 20 lavori diversamente... il mio mi si era alzato senza aprire un secondo comando...... appena mi ritorna riprovo....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              secondo me è una questione di forza, il tuo pc20 pesa di più ma sicuramente sarà più potente del mio, se comunque quando lo sollevi, la benna tende a strisciare anche se di pochissimo verso la macchina, è esattamente quella la forza che il mio mini non riesce a superare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                comunque io sono bravissimo ad infognarmi in queste cose... ... Una volta che ci sono dentro, mi danno l'anima finchè non ho capito... e certe volte sono pure duro di comprendonio

                                                adesso devo capire io qualcosa:

                                                se nasce così, ovvero quello è il funzionamento regolare, perchè?
                                                ... o meglio... usando un solo cassetto del distributore, cosa succede che fa sì che la pressione non arrivi a 190 bar (se arrivasse a 190 bar come quando si azionano 2 movimenti insieme si alzerebbe ... quindi non arriva a 190 bar!)?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  è quello che ho sempre pensato io, adesso mi rendo conto invece che la pressione non aumenta usando 2 movimenti, succede solo che il secondo movimento va in aiuto del primo.
                                                  alzando il primo braccio, la pressione arriva a 190 bar!, solo che oltre il peso del mini
                                                  deve vincere anche la forza di trascinamento, azionando il secondo braccio sostituisco questo trascinamento con un movimento del braccio

                                                  ti faccio unipotesi:
                                                  immagina di mettere tra la lama e la benna una trave di ferro (di quelle grosse), se cerchi di chiudere il braccio non succede niente...si blocca tutto...
                                                  uguamente, se cerchi di sollevare l'escavatore non succede niente!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ahhhh... questo cambia tutto... allora forse il mio si alza perchè sul piazzale in cemento scivola. Appena posso provo su terreno...

                                                    Quindi:
                                                    1) LucaBertola aveva ragione sulle geometrie;
                                                    2) Paolo 61 aveva ragione sull'idraulica;
                                                    3) Riccardo281063 fallimento su tutta la linea

                                                    ... andrà meglio la prossima volta

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a tutti !Non vorrei continuare all infinito con questa discussione, comunque anche io penso che al 60% sono cinematismi e geometrie sul carico dei bracci,magari c entra anche l idraulica che in ogni caso aumentando forza il mezzo solleva più del previsto ma dico anche che non possiamo pretendere a un 15 q. troppe cose,e aggiungo che sono curioso di sapere se è un difetto, visto che nel campo di lavoro va bene.Prova un altro pc 15 e fai sapere

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        oggi sono passato alla concessionaria komatsu per togliermi i dubbi, ebbene loro dicono che è assolutamente normale, anche senza approfondire troppo il discorso mi hanno detto che per questa categoria è normalissimo che il mini non riesca ad alzarsi se non con l'aiuto del secondo braccio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve sono nuovo del forum,io ho lo stesso problema a differenza che questo difetto me lo fa anche sui cingoli,nel senso che aumenta forza e velocità quando si mantiene un comando a finecorsa

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da vwaurelia80 Visualizza messaggio
                                                            il punto è che se alzo la lama mentre ci lavoro questa mi alza il mini da un lato, voglio dire ha la forza che mi serve durante il normale uso, però se con l'uso del secondo braccio aumenta la forza, il dubbio se è tutto ok o no mi viene.
                                                            Il meccanico certo è una buona idea, prima di chiamarlo volevo sapere se è un difetto o ci stà, giusto per non buttare soldi
                                                            Hai risolto il problema?
                                                            Perché anche io ho lo stesso

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X