MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sensore pressione olio motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sensore pressione olio motore

    Ciao a tutti!

    Ho un grattacapo che sicuramente per i meccanici sarà uno scherzo, però a me sta facendo davvero "grattare il capo" da due giorni!

    Ebbene, ho tra le mani un trasmettitore per indicatore pressione olio motore nuovo di pacca che dovrei sostituire ad uno guasto.
    Il problema è che il bulbo guasto è un classico trasmettitore ad un solo filo, nel quale l'altro "capo" è collegato direttamente alla massa elettrica del corpo del motore, quello nuovo invece ha ben 3 dentini....




    Ho provato a cercare qualche nota tecnica o schema di collegamento, ho provato anche a vedere con un multimetro se uno dei tre dentini è collegato elettricamente alla massa del bulbo (ma niente....). Siccome ne ho sentite tante di fesserie da alcuni meccanici che ho interpellato (ma davvero tante credetemi....) chiedo a voi se ne sapete qualcosa.
    Il bulbo nuovo è un ricambio per motore FIAT 8360.46, mi basterebbe capire (o vedere) lo schema di collegamento elettrico del sensore.

    Grazie per l'aiuto!

  • #2
    Ciao, speriamo che qualcuno possa darti quelle indicazioni, ma come mai ti hanno dato un ricambio diverso da quello che hai sul motore?

    N.B.
    Per chi avesse un catalogo d'officina (per lo schema elettrico), il motore 8360.46 era montato su EuroCargo/EuroTech E24 - E27

    Commenta


    • #3
      Possiamo provare con il codice del ricambio.
      Lo strumento al quale dovrebbe essere collegato?
      Marca o eventuali sigle/numeri o codici.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
        Ciao, speriamo che qualcuno possa darti quelle indicazioni, ma come mai ti hanno dato un ricambio diverso da quello che hai sul motore?

        N.B.
        Per chi avesse un catalogo d'officina (per lo schema elettrico), il motore 8360.46 era montato su EuroCargo/EuroTech E24 - E27
        Salve
        L'utente forse...omette di dire su quale veicolo è allestito quel motore, con probabili differenze negli impianti ausiliari.
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
          ...
          Il bulbo nuovo è un ricambio per motore FIAT 8360.46, mi basterebbe capire (o vedere) lo schema di collegamento elettrico del sensore...
          Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
          L'utente forse...omette di dire su quale veicolo è allestito quel motore, con probabili differenze negli impianti ausiliari...
          Parliamo sempre del Bus Breda B3001, oppure di altro mezzo?
          Il motore in questione non era 8640/21R
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            Parliamo sempre del Bus Breda B3001, oppure di altro mezzo?
            Il motore in questione non era 8640/21R
            Per logica,qualora fosse un BredaBus andava ricercato con il catalogo ricambi B.B. e magari si scopre...
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
              Ciao, speriamo che qualcuno possa darti quelle indicazioni, ma come mai ti hanno dato un ricambio diverso da quello che hai sul motore?

              N.B.
              Per chi avesse un catalogo d'officina (per lo schema elettrico), il motore 8360.46 era montato su EuroCargo/EuroTech E24 - E27
              Ciao Engine!

              Come si dice: "a caval donato...."
              In effetti mi basterebbe quella porzione di schema elettrico che spiega come collegarlo... proprio nessuno?

              Intanto ringrazio tutti per l'interessamento, spiego:
              Il motore su cui dev'essere montato è sempre l'8460.21R 619, il titolare dell'officina che mi ha dato il ricambio aveva solo quello tra i più vecchi, il problema è che non avendo lo schema pratico di collegamento non saprei come fare....
              Mi basterebbe capire quale terminale deve andare allo strumentino e quale a massa (se la massa già non è calettata sul supporto metallico come per quello che ho su guasto.

              Il catalogo ricambi Breda dice:
              Tavola5 Complessivo 67.000 pos.89 n°ricambio 5001705 Denominaz: Trasmettitore (manometro olio motore)

              Tutto qui....
              Ultima modifica di BB3001; 05/03/2013, 21:29.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                Ciao Engine!

                Come si dice: "a caval donato...."
                In effetti mi basterebbe quella porzione di schema elettrico che spiega come collegarlo... proprio nessuno?


                Mi basterebbe capire quale terminale deve andare allo strumentino e quale a massa (se la massa già non è calettata sul supporto metallico come per quello che ho su guasto.


                Tutto qui....
                Con il tester o con pila e lampadina si possono cercare i due terminali normalmente chiusi (se cisono) poi si prova,in qualche maniera (compressore?) a dar pressione per vedere cosa succede.
                C

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                  Il catalogo ricambi Breda dice:
                  Tavola5 Complessivo 67.000 pos.89 n°ricambio 5001705 Denominaz: Trasmettitore (manometro olio motore)
                  Il manometro è VDO, Kienzle, Borletti?
                  Magari esiste qualcosa di "adattabile" più semplice da reperire.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                    Salve
                    L'utente forse...omette di dire su quale veicolo è allestito quel motore, con probabili differenze negli impianti ausiliari.
                    Saluti
                    Sì, come poi è stato chiarito, si tratta di un autobus in fase di recupero. Alcuni di noi lo sapevano già perchè avevamo già dialogato in passato con BB3001 per il suo motore.
                    Ma hai ragione, è importante dare sempre informazioni complete per aiutare nella soluzione dei problemi.

                    Commenta


                    • #11
                      Se ha tre pin dovrebbe essere un sensore, quindi avere un positivo, un negativo ed un segnale di ritorno che va ad informare la centralina dell'esatto valore di pressione.....cosa ben diversa dal pressostato vecchio che essendo ON-OFF invia quando chiuso un segnale negativo.
                      Non penso che siano intercambiabili.
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                        Se ha tre pin dovrebbe essere un sensore, quindi avere un positivo, un negativo ed un segnale di ritorno che va ad informare la centralina dell'esatto valore di pressione.....cosa ben diversa dal pressostato vecchio che essendo ON-OFF invia quando chiuso un segnale negativo.
                        Non penso che siano intercambiabili.
                        Salve Luca
                        A meno di modifiche sulla strumentazione ed impianto connesso, non sono, difatto,intercambiabili.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                          Se ha tre pin dovrebbe essere un sensore, quindi avere un positivo, un negativo ed un segnale di ritorno che va ad informare la centralina dell'esatto valore di pressione.....cosa ben diversa dal pressostato vecchio che essendo ON-OFF invia quando chiuso un segnale negativo.
                          Non penso che siano intercambiabili.
                          Ciao a tutti!

                          Intanto vi ringrazio per l'interessamento e mi scuso di aver omesso un po' di cose.... ora rimedio:

                          Dunque, l'impianto elettrico nella sezione che riguarda il manometro olio motore è così costituito:

                          +24 =======>+(Strumentino)-=======>(Trasmettitore)====>Massa

                          in pratica è uno di quei sistemi a variazione di corrente, dove lo strumentino è un milliamperometro con scala in bar e il "trasmettitore" varia una resistenza facendo scorrere più o meno corrente, tantovero che se l'uscita dello strumentino la collego a massa, la lancetta indica il massimo (8bar).
                          La variazione non è di tipo ON/OFF, non si tratta di un pressostato ma di un trasmettitore moderabile di pressione, che varia la resistenza interna.

                          Lo strumento a bordo lo produce la Unideck (ora Cobo) => http://www.cobospa.it/catalogo/zz_it...1/19/02.01.htm

                          Il sospetto che fosse per i veicoli con sistema multiplex era venuto anche a me, avendo 3 pin, domani cerco di recuperare il numero di prodotto stampigliato sopra, purtroppo non lo ho a portata di mano.
                          Chiedo venia per non aver riportato subito le info!

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti
                            Sono tutte supposizioni "fantasiose", nella strumentazione riportata nel link che corrisponde a ciò che ricordo del veicolo,non è presente il manometro pressione olio motore ma solo la spia pressione olio comandata da un semplice interruttore/trasmettitore ON/OFF come giustamente detto da Luca.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Ci vorrebbe uno schema elettrico per capire il funzionamento.
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                Ci vorrebbe uno schema elettrico per capire il funzionamento.
                                C'è eccome il manometro, vi allego lo schema elettrico.





                                4201 - Trasmettitore per manometro olio motore
                                4200 - Manometro olio motore
                                Ultima modifica di Marco Bellincam; 07/03/2013, 23:22. Motivo: messaggi consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  Spulciando sul catalogo COBO, ci sono svariati pressostati/termistori, ma tutti adatti per strumentazione con mssimo 6 bar.

                                  Hai provato a smontare il componente difettoso e controllare se ci sono sigle identificative?
                                  (soluzione diciamo terra terra, ma al 90% funzionale)
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    OK, ora è chiaro, però dovresti avere anche una spia per la pressione olio motore.
                                    è sempre lo stesso sensore che la fa spegnere?
                                    Luca C.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                      OK, ora è chiaro, però dovresti avere anche una spia per la pressione olio motore.
                                      è sempre lo stesso sensore che la fa spegnere?
                                      No, la spia ha un pressostato a dedicato (che funziona).
                                      Il problema non è l'impianto del mio veicolo, avendo lo schema è chiarissimo; è che non so cosa esce dai 3 dentini del bulbo nuovo.

                                      Mi basterebbe capire quale piedino va a massa e quale al segnale.

                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Spulciando sul catalogo COBO, ci sono svariati pressostati/termistori, ma tutti adatti per strumentazione con mssimo 6 bar.
                                      Strano, sul link che ho riportato è proprio descritto un modello come il mio da 8 Bar!
                                      Ultima modifica di Engineman; 08/03/2013, 21:03. Motivo: Unito messaggi consecutivi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                        .

                                        Mi basterebbe capire quale piedino va a massa e quale al segnale.
                                        Devi fare delle prove col tester, dai massa ad un pin e mettendo in pressione il bulbo controlli che la resistenza con uno degli altri due pin vari, senza un disegno elettrico non hai alternativa.
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da BB3001
                                          Strano, sul link che ho riportato è proprio descritto un modello come il mio da 8 Bar!
                                          Lo strumento indicatore con scala 8 bar si, ma i relativi termistori vengono dati per 6 bar.
                                          Con molta probabilità vi sarebbe una falsa lettura se si utilizzasse un componente diverso.
                                          Quoto la prova di LucaN1 , ma vale sempre il discorso di prima, se la resistenza ha valori differenti, potrebbe esserci una falsa lettura.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io ho trovato questo, non so nemmeno se assomiglia al sensore in oggetto, vedete un po' voi se può essere utile.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                              Io ho trovato questo...
                                              Questo tipo di sensore funziona con effetto Hall, si applica una tensione e si hà una tensione secondaria variabile che viene interpretata dalla centralina.
                                              Nel caso di BB3001, la strumentazione ha bisogno (dovrebbe..) di una resistenza variabile su negativo a massa.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                Questo tipo di sensore funziona con effetto Hall, si applica una tensione e si hà una tensione secondaria variabile che viene interpretata dalla centralina.
                                                Nel caso di BB3001, la strumentazione ha bisogno (dovrebbe..) di una resistenza variabile su negativo a massa.
                                                Non sono sicuro che sia un sensore ad effetto Hall, ma comunque si presume che mandi un segnale variabile ad una centralina.
                                                Su quel vecchio autobus non c'è una centralina motore (ha una pompa d'iniezione totalmente meccanica ...)., e quindi secondo me la sentenza è infausta: non si può montare

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti, ho fatto qualche indagine più approfondita...

                                                  Il numero del ricambio iveco è 504084761 che poi è un Magneti marelli APR140, montato su motore 8360.46 per IVECO Eurocargo, mi basterebbe poter consultare lo chema elettrico (o almeno la porzione) relativa al cablaggio manometro/sensore (simile a quella che ho postato io tempo fà) Qualcuno ne è in possesso?

                                                  Grazie!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    ... su quel vecchio autobus non c'è una centralina motore (ha una pompa d'iniezione totalmente meccanica ...)., e quindi secondo me la sentenza è infausta: non si può montare
                                                    Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti, ho fatto qualche indagine più approfondita...

                                                    Il numero del ricambio iveco è 504084761 che poi è un Magneti marelli APR140, montato su motore 8360.46 per IVECO Eurocargo, mi basterebbe poter consultare lo chema elettrico (o almeno la porzione) relativa al cablaggio manometro/sensore (simile a quella che ho postato io tempo fà) Qualcuno ne è in possesso?

                                                    Grazie!

                                                    Anche l'EuroCargo con motore 8360.46 non ha l'iniezione a controllo elettronico.
                                                    Evidentemente il segnale del sensore viene utilizzato dalla strumentazione e non dal controllo motore.
                                                    La strumentazione del tuo autobus è attrezzata per elaborare questo segnale?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve
                                                      Sei proprio sicuro che il sensore sotto la "coda" della freccia gialla(in basso) sia ad unico filo?
                                                      Mah, chissà quale sia il vero problema...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                        Anche l'EuroCargo con motore 8360.46 non ha l'iniezione a controllo elettronico.
                                                        Evidentemente il segnale del sensore viene utilizzato dalla strumentazione e non dal controllo motore.
                                                        La strumentazione del tuo autobus è attrezzata per elaborare questo segnale?
                                                        Se riuscissi a vedere lo schema di un EuroCargo nella sezione indicatori/segnalatori avarie, forse potrei scoprirlo. Nessuno ha lo schema elettrico?

                                                        Ciao, il sensore è ad unico filo, l'ho scollegato per provare l'impianto, prima di scrivere qui mi sono documentato Il problema è che ha cessato di funzionare, prima con motore avviato o segnava fondo scala o qualche valore ad intermittenza, ora defunto. Vorrei collegarci quello che mi hanno regalato, solo che mi serve lo schema dell'EuroCargo per capirne la differenza.
                                                        Ultima modifica di sergiom; 24/03/2013, 19:54. Motivo: consecutivi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                                          Ciao, il sensore è ad unico filo, l'ho scollegato per provare l'impianto, prima di scrivere qui mi sono documentato Il problema è che ha cessato di funzionare, prima con motore avviato o segnava fondo scala o qualche valore ad intermittenza, ora defunto. Vorrei collegarci quello che mi hanno regalato, solo che mi serve lo schema dell'EuroCargo per capirne la differenza.
                                                          Salve
                                                          Quel trasmettitore pressione olio motore, che si vede in foto, è quello che interessa a te o stiamo discutendo di un'altro veicolo?
                                                          In foto appare un trasmettitore con unico cavetto e ha la presa a tre poli, cercala e vedi un pò tu cosa farne.
                                                          Saluti

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X