MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

frizioni e freni di sterzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • frizioni e freni di sterzo

    Il mio benati 60 cingolato ha un difettuccio, da un po di tempo a questa parte, la frizione di sterzo sinistra non stacca bene, premetto che il cilindretto di comando lavora, ma per fare sterzare occorre premere come dei maledetti e fare intervenire il freno.
    Ho provato a sollevare i cingoli da terra, il destro tutto ok , il sinistro devo frenare di brutto per fermarlo.
    Mi sembra inoltre che il problema sia piu evidente in avanti che indietro.
    Avete idea di cosa possa essere?
    Per cambiare freni e frizioni di sterzo cosa devo smontare?

    Il lavoro lo faró in primavera, adesso vado a svernare in brasile , comunque sarei grato di un aiuto, magari con l'aggiunta di un disegno esploso .
    Ciao gente, siete i migliori

  • #2
    Probabilmente, il feno SX si è consumato di piu.. prova a tirare il registro.. se poi cosi non fosse.. bhè, buon lavoro... di smontaggio

    Commenta


    • #3
      Non voglio mettere in discussione lam diagnosi di Trakker ma quando freni di brutto senti sforzare anche il motore o no... Per capire se è il freno che non frena o la frizione che non stacca... per come scrivi sembra che il freno sia buono.

      Commenta


      • #4
        No il motore tutto bene, é che quando premo il pedale destro, prima che intervenga il freno la frizione stacca ed il cingolo si ferma, con il sinistro pur lavorando il leverismo di stacco frizione il cingolo si ferma solo quando interviene il freno.
        I freni sono un po consumati, sarebbero da registrare o meglio da sostituire, ma come si fa?
        Devo smontare le chitarre per raggiungere e sostituire freni e frizioni?

        Commenta


        • #5
          ..se e' come la Fl4 vi sono dei "tappini" inferiori

          1) a volte vengono rimossi e la frizione "si sporca"
          2) si puo' provare a "lavare il gruppo" freno-frizione con un po' di benzina (tappare foro inferiore ed immetterla da foro superiore che ci sono sulla chitarra, fare "girare" un po' e poi togliere il tappo di scarico, se la frizione e' unta e/o un po' incollata 9 su 10 si migliora un po' la situazione
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            mah, penso che se la esporto in brasile, come mia intenzione, valga la pena fargli dare una revisionata a freni e frizioni di sterzo, cosa che penso di far fare.non avendo un paranco per richiudere il cingolo e una pressa per aprirlo.
            Inoltre penso che non avendo una pressa per aprirlo il cingolo e un paranco per richiuderlo sfilare chitarra e gruppo riduttore sia al di sopra delle mie forze essendo da solo a trafficare, inoltre non avendo un manuale di officina ho paura di fare piú danni che altro, non avendone mai smontate.
            Vi ringrazio, questa primavera vedró adesso l'ho messa a cuccia e vado a svernare.
            Grazie delle informazioni, e se vi viene qualche idea sono a disposizione.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Mica ti serve un operatore tuttofare in Brasile? Mi porto anche il Granapadao..

              Commenta


              • #8
                E' un postaccio il brasile per lavorare, troppe donne, troppo disponibili, troppo belle, troppo, insomma.
                Finisce che se non ti dai una regolata, non riesci a lavorare, ho avuto del personale che ho dovuto rispedire a casa in quanto non stava piu in piedi sul lavoro, si addormentava letteralmente in piedi.
                Quando tenti di soddisfarne 3 in una notte, per una settimana di fila , diventa dura.
                E non sono balle.
                Se invece vuoi farti una vacanza va benissimo, solo meglio non portarsi moglie o fidanzata dietro, cosí si evitano un monte di litigate.
                Ed é meglio parlare un pó di portoghese, il minimo indispensabile per riuscire a fissare un appuntamento (giorni della settimana numeri etc).
                Il granapadao é apprezzato, cosí come se cucini la pasta, soprattutto le lasagne, fai un figurone.
                E il tutto si traduce............

                Commenta


                • #9
                  .....che non solo di freni/frizioni di sterzo vive l'uomo.

                  Commenta


                  • #10
                    Così per curiosità cosa fai in brasile? Hai un' azienda?

                    Commenta


                    • #11
                      Si ho una ditta di automazione industriale, con filiale in Italia, e una ditta di import export che diventerà operativa a breve, per il momento con il brasile faccio da mediatore per macchine utensili usate di medie e grandi dimensioni, ma se ne vendono poche, così continuo a fare il programmatore di macchine automatiche.

                      Adesso ho fatto una parte dei programmi della linea di montaggio cambio del nuovo ducato a sei marce,a termoli, solo che sembra che al momento nei primi pezzi per i test si strappi la coroncina del sincronizzatore della quinta ( che è saldato a laser) quindi è tutto mezzo fermo, ma questo non ve l'ho detto perchè è un segreto.....
                      Prossima missione lo spostamento di una linea per compressori da frigoriferi in cina

                      Commenta


                      • #12
                        Fortissimo,
                        se ero un pò più safadigno (non so come scriverlo) rinnovavo la mia disponibilità... scherzo, mia moglie è ceca (Rep. Ceca) so di cosa parli e ormai sono vaccinato.
                        Bel lavoro il tuo, ma il trattore in Brasile a cosa ti serve? Metti su una fazenda?
                        Una domanda: in sudAmerica e in Cina ingegneri ne servono? In effetti non mi dispiacerebbe provare un'esperienza del genere. Chi sa se un contadino laureato troverebbe il modod di affermarsi.

                        Commenta


                        • #13
                          Anche se stiamo andando un po' OT, come la vedi l'agricoltura la? Azinede enormi vero?

                          Commenta


                          • #14
                            Tornando all'argomento (anche perchè con la testa al Brasile nn si lavora +)
                            Devo controllare, smontare, riparare (questa è grossa) la frizione del cingolo sinistro: frizione multi dischi a secco.
                            (Il problema è che in pendenza, volendo girare a destra, stacco la frisione destra e freno, ma si ferma pure il cingolo sinistro da cui deduco che la frizione sinistra è andata. O forse è semplicemente "lenta"?)
                            datemi voi la diagnosi.

                            se dovessi smontare,
                            da dove si comincia?

                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao raga stestate andiamo tutti in Brasile!

                              A parte gli scherzi ho lo stesso problema di frizioni di sterzo al mio 555 che quando giro si blocca anche l'altro cingolo, il lavoro di sostituzione non credo di essere in grado di farlo ma mi piacerebbe saperne di più e se c'è chi l'ha gia fatto anche il costo più o meno grazie tante ciao
                              Carlo

                              Commenta


                              • #16
                                Nessuno dice come si fa. Anche io vorrei saperlo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Hola! Como sé si el embrague de un fiat 25 c ya no sirve más? Muy complicado desarmarlo? Estuvo este tractor parado POR años puede estar pegado o trabado por falta de uso? El embrague motor está muy bien funcionando perfecto,de ahí deduzco no debería estar gastado el embrague de dirección...gracias desde patagonia!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto e cerco aiuto essendo un novellino. Ho preso da poco una fl4 tubolare. Fino a un mese fa sterzata a sinistra, ora solo a destra. Premetto che sotto, dove ci sono i tre bulloni , quello centrale per scarico olio cambio, il sinistro non aveva il tappo ed esce olio cambio. Mi hanno detto che le frizioni sono a secco e che se va olio non funzionano. È vero? Cosa è dove devi intervenire per farla sterzare a sinistra? Grazie per ciò che potete fare per me.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X