MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala cingolata BENATI: recupero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala cingolata BENATI: recupero

    Ciao a tutti!

    Ho trovato questa macchina ferma da circa 5 anni (prima l'avevo vista funzionare saltuariamente), mi sembra in buone condizioni di carro e di usura generale, ha però il problema di essere rimasta senza marmitta, per cui ha il tubo di scarico pieno d'acqua.

    Volevo sapere da voi esperti se è un' inconveniente riparabile "in casa", magari semplicemente smontando il collettore di scarico e facendo pulizia e smontando e pulendo gli iniettori o bisogna per forza smontare la testa e rettificare i cilindri?

    nella coppa dell'olio non è presente acqua, ed il radiatore ha l'antigelo (almeno quello).

    La macchina non mi serve, la prenderei soltanto per passione, oltretutto il prezzo di acquisto è quello del ferro.

    Sapete inoltre darmi delle indicazioni sulle caratteristiche (sopratutto sul tipo di trasmissione)??

    Grazie!!
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da CLAUDIO67 Visualizza messaggio
    ...magari semplicemente smontando il collettore di scarico...
    Appunto, smontando il collettore si avrà già un quadro più delineato della situazione.
    Anche se non vi sono tracce di ruggine internamente ai passaggi, prima di tentare di avviare il motore bisogne verificare che non sia bloccato (onde evitare danni peggiori).
    Tramite la puleggia anteriore del motore, aiutandoti con una leva, prova a ruotare l'albero motore.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      motore perkins 3 cilindri 3.153
      trasmissione clark, credo 17000, tre marce avanti e tre indietro con converter.
      semplice da usare, e la mia almeno, va sempre, anche dopo averla lasciata anni ferma

      Commenta


      • #4
        Grazie molte per le risposte.

        Per Marco: in effetti ho intenzione di portarla a casa così com'è, dopodiché smonto il collettore pulisco il pulibile e faccio altrettanto con l’iniettori. Spruzzo del WD40 nei cilindri e provo a muovere il motore dalla puleggia (non sarà facile visto che ha calettatato la pompa idraulica).

        Devo inoltre ripulire il serbatoio gasolio/idraulico, tutte le tubature e volevo smontare la pompa idraulica per controllare che non sia arrivata acqua (non dovrebbe), oltre al cambio di tutti i filtri.

        Come detto la porto a casa per poco per cui se non funziona la rottamo.

        Mi dispiace perché secondo me è poco sfruttata, il carro è buono e penso che abbia addirittura la vernice originale.

        L’unica cosa che stona è che la pala è bucata dall’usura e mi sembra strano visto che il resto è in buono stato (catenarie, ruote motrici, pedali freni, collettore scarico).


        Per Pederz: la tua ha il filtro gasolio ed olio dentro il porta filtro in alluminio? Quella che interessa a me, ha anche il conta ore sulla distribuzione come si usava una volta. Numero di matricola 717X

        Se ne hai a disposizione, sarei curioso di vedere le foto del motore e del posto guida.

        Allego anche il depliant, non riesco a leggere le caratteristiche della HC, in seconda riga mi pare di leggere “invertitore idraulico” ed in prima mi pare “...convertitore...” se voi riuscite a decifrare....


        Grazie ancora.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Per Marco:

          La pala dotata di convertitore ed inversore, a motore spento è trainabile oppure blocca i cingoli??
          Nel caso blocchi i cingoli se agisco sulle frizioni di sterzo (azionamento meccanico a leve , tipo FL4 prime serie) posso sbloccare i cingoli per consentire il traino?

          Volevo portare a casa la macchina e con calma procedere alla sua revisione, ma per posizionarla a casa mia devo per forza trainare.

          per il traino ho a disposizione un Landini 8550 dt ed un 780 dt, possono bastare?

          grazie.

          saluti.

          Commenta


          • #6

            Bella domanda
            La pala FL4 con l'inversore idraulico, si trainava senza problemi, bastava mettere l'inversore in folle.
            Traino inteso come breve spostamento, oppure carico su mezzo/rimorchio tramite verricello.
            Con il sistema meccanico (tirando le leve di sterzo) come in un normale trattore si riesce a trainare.
            Se la pala è dotata di servocomandi (sterza con i pedali) con motore spento manca la pressione per utilizzarli.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Grazie Marco.

              In effetti si tratta di un breve spostamento dal luogo di scarico al luogo di rimessaggio, in quanto il camion non riesce a passare.

              Commenta

              Caricamento...
              X