MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

EUROMACH: modifiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • EUROMACH: modifiche

    Salve, possiedo il ragno in questione e manca di sfilo sul secondo braccio (un modello successivo ne e' poi stato dotato).

    Vorrei farlo costruire da un'officina sulla base del manuale SpareParts che Euromach gentilmente mi ha fornito.

    Il comando sarebbe a pedale, ed ho notato che Walvoil ha a catalogo un distributore ad una sezione comandato da pedale.

    Il circuito oleodinamico e' semplice: pompa ad ingranaggi, distributore Walvoil SD a 8 vie, il tutto per 20 l/m con 170 bar.

    Pensavo di derivare l'olio a monte del vecchio distributore tramite una T, entrare nel nuovo distributore sotto il pedale ed uscire sul serbatoio. Ovviamente l'utenza del nuovo distributore sarebbe il cilindro dello sfilo.
    I distributori sarebbero in parallelo, casomai se manca portata sara' necessario usare lo sfilo da solo.
    Funziona o mi sono perso qualcosa ?

  • #2
    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    ...
    Pensavo di derivare l'olio a monte del vecchio distributore tramite una T, entrare nel nuovo distributore sotto il pedale ed uscire sul serbatoio...
    Non è la soluzione adatta.

    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    ...
    Il circuito oleodinamico e' semplice: pompa ad ingranaggi, distributore Walvoil SD a 8 vie, il tutto per 20 l/m con 170 bar...
    Il circuito descritto è del tipo aperto, interponendo una T l'olio troverebbe via di fuga nello scarico del distributore a pedale.
    Il distributore a pedale andrebbe installato in serie all'uscita del distributore a leve, per poter sfruttare anche la stessa valvola di massima e non doverne applicare una dedicata.
    Bisogna capire come è composto il distributore a leve e se ci sia possibilità di prelievo per ulteriori utenze (magari con l'ausilio di un semplice carry over).
    L'officina che realizzerà lo sfilo cosa dice in merito?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao, l'officina si occupa di carpenteria. Il resto ... me lo devo inventare io.

      Btw, ho appena scoperto che il distributore a pedale ha 100 bar di pressione max.
      Quindi immagino serva anche una valvola per ridurre la pressione da 170 a 100 bar.
      Il vecchio distributore e' marcato Valvoil SD6/, ha 8 vie ed una valvola anticavitazione.
      La versione attuale supporta il carry-over, mentre non so per il modello SD6 montato sul ragno, che ha almeno 28 anni.

      I dati del distributore a pedale SVM500 non menzionano la gestione del carry-over, argomento che non conosco ma che studiero' quanto prima

      Potrei mettere un deviatore di flusso per includere/escludere lo sfilo a mano, ma non sarebbe molto ... elegante.
      Ultima modifica di Sperkmandl; 22/01/2014, 07:57.

      Commenta


      • #4
        Il pedale che hai menzionato non è adatto allo scopo, detto pedale deve lavorare accoppiato ad un distributore servoassistito.
        Il pedale comanda il distributore con una bassa pressione, normalmente 25/30bar (100bar la massima sopportabile) il distributore lavora con la pressione di esercizio (170bar).
        Per poter utilizzare il pedale dovresti munirti di un elemento distributore adeguato, che ha un suo prezzo.
        Le uniche cose che mi vengono in mente sono:
        aggiungere un ulteriore elemento al distributore che è montato e utilizzarlo per lo sfilo, oppure utilizzare una elettovalvola per comandare lo stesso.
        Altra cosa importante, sul cilindro dello sfilo andrebbe montata una valvola di blocco, in modo che eventualo sforzi (dovuti a pesi sollevati oppure se fai degli scavi) non vadano a gravare sul comando.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Grazie, ma perche' il distributore SVM500 non puo' funzionare se la pressione in ingresso su P viene ridotta a 100 bar o meno e quindi comanda lo sfilo con questa pressione ? La documentazione tecnica http://www.walvoil.com/pdf/prodotti/...KBS_361858.PDF dice solo che la pressione su T deve stare fra 30 e 100 bar, non che l'utenza su 1/2 debba essere un distributore ad alta pressione.
          O il problema sta nella riduzione della pressione di esercizio sul cilindro dello sfilo ?

          Comunque, se il problema e' la natura del distributore a pedale, si potrebbe aggiungere un distributore monoblocco, composto da una sola sezione, collegandolo al carry-over del vecchio distributore (se lo permette, sto aspettando risposta da Walvoil), comandato da pedale tramite cavo push-pull.

          Quanto alla sezione da aggiungere, il problema e' che il ragno e' del 1986: benche' la Walvoil abbia tuttora a catalogo l'SD6, dubito che siano compatibili dopo 28 anni.
          Ultima modifica di Sperkmandl; 22/01/2014, 17:42.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
            ...perche' il distributore SVM500 non puo' funzionare se la pressione in ingresso su P viene ridotta a 100 bar o meno e quindi comanda lo sfilo con questa pressione ?...
            Il distributore funziona senza problemi, ma andrebbe ridotta la pressione almeno al di sotto della soglia max
            bisogna capire se poi il cilindro che aziona lo sfilo avrà una forza sufficente per lavorare in determinate condizioni.
            Aggiungere un elemento al distributore e comandarlo tramite cavo è una soluzione valida, in caso di elemento non compatibile si può sempre applicare esternamente.
            Tutto si può fare, basta valutare il costo finale
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Ok, tutto chiaro. Abbastanza stranamente, non riesco a trovare su internet un pedale meccanico a doppio effetto (basculante), come quello della Walvoil ma con comando via cavo anziche' oleodinamico. Ci sono vari pedali semplici, tipo acceletatore, es. Indemar.
              Poi il cavo dovrebbe avere l'adattatore per lo specifico distributore di cui sopra.
              Ci sono gia' passato coi joystick.
              Pensavo fosse un semplice ricambio dello scavatore generico, ma forse viene usato in prevalenza l'effetto singolo oppure la variante oleodinamica, boh.

              Commenta

              Caricamento...
              X