MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore KOMATSU: sistema idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore KOMATSU: sistema idraulico

    buon giorno a tutti
    devo applicare a questa macchina un distributore elettrico a centro aperto( che pilotera un servocomando ad uno dei ditributori .)
    dove posso prendere la bassa pressione senza interferire con gli alrtri comandi
    se avete degli schemi mi posso orientare

  • #2
    forse posso aiutarti, ma dovrei saperne di più...... cioè se ho capito bene....

    - tu vuoi elettropilotare un cassetto esistente del distributore che è già pilotato o dai joy o dai pedibolatori?

    - di quale cassetto si parla? del cassetto supplementare solitamente adibito ad impianto pinza?

    - cosa deve essere applicato a quella linea idraulica?

    - perchè il cassetto di pilotaggio dovrebbe essere a centro aperto? non capisco....

    Commenta


    • #3
      In questo modo puoi mantenere entrambi i comandi, puoi pilotare il distributore con l'impianto servo originale oppure con l'elettrovalvola che installerai.
      Scusate la fattezza del disegno.........
      Attached Files
      Luca C.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da citroends Visualizza messaggio
        buon giorno a tutti
        devo applicare a questa macchina un distributore elettrico a centro aperto( che pilotera un servocomando ad uno dei ditributori .)
        dove posso prendere la bassa pressione senza interferire con gli alrtri comandi
        se avete degli schemi mi posso orientare
        Ciao. ho solo questo del cingolato PC45 vedi se ti può servire.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          grazie mille luca 1 e' uguale all'impianto che ho fatto (escluse valvole selettrici perche' l'olio lo mando solo dall'elettrovalvola) il mio problema e' che il servizio e' lento,cioe' io do corrente all'elettrovalvola e dopo 2/3 secondi arriva olio ai tubi che arrivano dal cassetto .
          io la pressione l'ho presa dopo il blocchetto rettangolare dove arrivano e partono i servo comandi

          grazie anche a tiodo 62 per lo schema

          Commenta


          • #6
            intanto dico "GRANDE LUCA!!" perchè è proprio così che va realizzato il circuito.

            le mie domande erano proprio finalizzate a capire se metteva le valvole selettrici (ma abbiamo capito che il pilotaggio arriva solo dall'elettrovalvola che lui ha messo) e se metteva la valvola direzionale giusta (a riposo deve avere P bloccata dalla spola ed A e B connessi a T esattamente come hai detto tu).

            Non ho lo schema del 130.... ma poco importa... sono più o meno tutti uguali 'sti KOM....

            Suppongo che la lentezza non sia dovuta al pilotaggio, bensì al fatto che l'impianto così fatto è sordo all'LS; utilizzando solo quella elettrovalvola la pompa è sempre in cilindrata minima.

            si puo provare a vedere se pilotando l'elettrovalvola e contemporaneamente effettuare qualsiasi altro movimento originale (che quindi comanda l'LS) si ottiene un funzionamento corretto.

            se invece il ritardo fosse proprio dovuto al segnale di pilotaggio, o c'è aria nell'impiantino che hai realizzato, oppure lo svuotamento verso T è troppo drastico e quello che aspetti è il tempo per riempire tutto....

            in quest'ultimo caso si possono cercare soluzioni.... in un pedibolatore o nei joy la linea che va in T è strozzata (la KOM dice testualmente del pedibolatore: "Ports A and B of the control valve and ports a and b of the PPC valve are connected to the drain port T through fine control hole X of the spool")

            si possono trovare soluzioni... sapendo che per esempio un cassetto del distributore incomincia a modulare ad una certa pressione (diciamo 5,5 bar) perchè prima è contrastato dalle molle, si può pensare di aggiungere allo schema di Luca una valvoletta unidirezionale precaricata a 1 o 2 bar che mi funge da valvola di sequenza posta all'uscita T (restano 1 o 2 bar nel circuito di A e B, ma se non pilotano, chissenefrega)... se tengo carico il circuito, forse risolvo il problema del ritardo....

            se non prendo abbagli forse Citroends ha entrambi i problemi (sia di LS che di svuotamento circuito)
            Ultima modifica di riccardo281063; 11/04/2014, 09:59. Motivo: incompleto

            Commenta


            • #7
              Komatsu pc05-7 problemi di movimento

              Salve a tutti,
              mi permetto di aprire questa discussione in quanto ho dei problemi con il mio miniescavatore e spero qualcuno di voi possa darmi una mano a risolverli.
              Il mini in questione è un Komatsu pc05-7 del 1997 comprato usato due anni fa, essendo la mia prima mmt non mi sono reso conto che era abbastanza disastrata e adesso che l'ho revisionata interamente ho notato che gli avevano messo le mani dappertutto...
              Mi sono procurato il manuale di officina ed ho rimesso tutto secondo come dovrebbe essere.
              Ho dovuto cambiare pignone di rotazione, motore orbitale, boccole(tutte), perni(tutti), paragrasso(tutti), oring, filtri e tutti i tubi.
              È stato un lavoro veramente impegnativo, ho dovuto studiare molto e finalmente dopo tre mesi di lavoro(serale) sono riuscito a rimontare tutto e ad accendere la macchina. Adesso mi si presentano tre problemi:
              -i movimenti del joistik destro sono tutti al contrario
              -sul joistik sinistro ho i movimenti di rotazione al contrario
              -azionando il comando di rotazione devo attendere qualche secondo prima che la macchina inizi a girare
              Premetto che ho ricontrollato e sto ricontrollando che tutto sia montato secondo manuale ma non riesco a trovare il problema.
              Spero possiate darmi qualche dritta su cosa ricontrollare... Cordiali saluti...

              Commenta


              • #8
                Sei sicuro che sul distributore hai collegati i joistick giusti !di solito ci sono i colori almeno Kubota é cosi ?
                penso che puoi invertire tranguillamente i collegamenti
                questo é un esemplare che sicuramente viene/va dal giappone diretto
                per quello che so da quelle parti si usano ancora
                Ultima modifica di vito52; 09/03/2015, 11:31. Motivo: aggiunto corretto

                Commenta


                • #9
                  Si, sono abbastanza sicuro perché, sia sotto ai joistik che sui distributori, ci sono le lettere di fusione e lo schema sul manuale è molto esplicito. Per quello che so io questa macchina è stata costruita a Vicenza infatti ha anche il marchio CE
                  Inoltre sai o sapete dirmi perché azionando il comando di rotazione devo attendere qualche secondo prima che la macchina inizi a ruotare? Azionando il comando piano piano sento arrivare la pressione, è come se ci fosse aria...

                  Commenta


                  • #10
                    I movimenti che rispondono al contrario sembrano dovuti a semplice inversione dei tubi idraulici,come aria nelle tubazioni creano l'altra difficoltà.

                    Commenta


                    • #11
                      Ok grazie mille, inverto i tubi e appena il tempo me lo permette proverò la macchina su campo.

                      Commenta


                      • #12
                        dopo quasi un anno, come va il PC05 ???

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X