MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Generatore Mase Marino con motore Yanmar fuma tantissimo dopo 100 ore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Generatore Mase Marino con motore Yanmar fuma tantissimo dopo 100 ore

    Ciao
    scrivo per chiedere un consiglio o qualche e idea per capire e magari risolvere un problema su un generatore marino della Mase con un motore Yanmar 3TNV98 montato su dei rimorchiatori.

    Il problema è semplicemente questo dopo un tempo variabile che va dalle 100 alle 300 ore di funzionamento continuo (non vengono MAI spenti) inizia a fumare nero dallo scarico (lungo circa 5 mt. con diverse curve) e nei peggior dei casi si vedono anche delle scintille incandescenti.
    Il motore gira regolare.
    Controllato filtro aria, gioco valvole, pulito la marmitta, filtri ok, abbiamo pensato ad una bassa taratura degli iniettori. Sostituito gli iniettori (completi).

    Non è cambiato niente dopo queste ore tutto si ripropone. Se smontiamo gli iniettori troviamo su uno (primo cilindro) un eccessivo deposito carbonioso sulla punta. Basta toglierlo e il motore riprende a lavorare senza un filo di fumo.
    Poi tutto si ripete.
    Non capisco è un problema che va avanti da gennaio.
    Secondo voi???
    Grazie e buona Pasqua!!!

  • #2
    Che olio motore usate e dopo quante ore lo cambiate?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
      Ciao
      scrivo per chiedere un consiglio o qualche e idea per capire e magari risolvere un problema su un generatore marino della Mase con un motore Yanmar 3TNV98 montato su dei rimorchiatori.

      Il problema è semplicemente questo dopo un tempo variabile che va dalle 100 alle 300 ore di funzionamento continuo (non vengono MAI spenti) inizia a fumare nero dallo scarico (lungo circa 5 mt. con diverse curve) e nei peggior dei casi si vedono anche delle scintille incandescenti.
      Grazie e buona Pasqua!!!
      La lunghezza dello scarico è stata approvata dalla Yanmar, oppure è un'iniziativa di chi ha montato l'applicazione?

      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
      Il motore gira regolare.
      Controllato filtro aria, gioco valvole, pulito la marmitta, filtri ok, abbiamo pensato ad una bassa taratura degli iniettori. Sostituito gli iniettori (completi).

      Non è cambiato niente dopo queste ore tutto si ripropone. Se smontiamo gli iniettori troviamo su uno (primo cilindro) un eccessivo deposito carbonioso sulla punta. Basta toglierlo e il motore riprende a lavorare senza un filo di fumo.
      Poi tutto si ripete.
      Non capisco è un problema che va avanti da gennaio.
      Secondo voi???
      Grazie e buona Pasqua!!!
      Mai pensato anche all'utilizzo di additivo per il diesel?
      Buona Pasqua.............
      Ren57

      Commenta


      • #4
        'Pasqua,
        non è il "mio campo" ma mi viene in mente un problema simile su un diesel stazionario accoppiato ad un compressore.
        I prolema potrebbe essere dovuto alla formazione di depositi carboniosi sugli steli e sulle valvole di scarico che ne impediscono la perfetta chiusura,con conseguente combustione non ottimale.
        Lo scarico và curato con attenzione:grandi diametri,poche curve e bisogna sperare che non vi siano onde di rimbalzo.

        C

        Commenta


        • #5
          Grazie per queste risposte.
          Allora inizio con lo specificare che questi motori (c'è ne sono 3 in funzione uno yanmar standard che da problemi e 2 yanmar costruiti su specifica masse senza problemi) sono stati tagliandati la prima volta attorno alle 1000 ore. MOLTO oltre le specifiche richieste.
          Prima mai nessun problema.
          L'olio un 10w40 a basso contenuto di zolfo.
          Le tubazioni di scarico fatte quando il rimorchiatore è stato allestito.
          Anch io ho pensato alle valvole però il motore gira sempre regolare e perfetto.

          Commenta


          • #6
            Generatore Mase Marino con motore Yammar fuma

            Buon giorno Francesco buona pasqua essendo un motore 3tnv98 e già a gestione elettronica quel problema che tu dici in genere viene causato dalla valvola egr che non fa la chiusura per il riciclo dei gas di scarico essendo un motore cosi nuovo dovresti fare una diagnosi elettronica e controllare la linea di scarico e riciclo gas motore e turbina perche non funzionando quella valvola ti viene a interferire sull'alimentazione non riuscendo a bruciare il gasolio inietato

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
              ...La lunghezza dello scarico è stata approvata dalla Yanmar, oppure è un'iniziativa di chi ha montato l'applicazione?...
              Uno scarico non correttamente realizzato può portare problemi.
              Come è composto lo scarico?
              A secco, con passaggio acqua? C'è un silenziatore installato?

              Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
              ...uno yanmar standard che da problemi e 2 yanmar costruiti su specifica mase senza problemi...
              In cosa corrisponderebbe la specifica Mase?
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                Mase con un motore Yanmar 3TNV98 montato su dei rimorchiatori.
                Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                Buon giorno Francesco buona pasqua essendo un motore 3tnv98 e già a gestione elettronica
                Siamo sicuri che si stia parlando dello stesso motore.............a me è venuto un dubbio su 3tnv.. oppure 4tnv98..........??
                Buona Pasqua.
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Lo stesso motore esiste sia in versione terrestre che marinizzato, oltre il sistema di raffreddamento ed i relativi componenti può essere equipaggiato con diverse tipologie di pompe iniezione.
                  Una foto del motore per capire meglio sarebbe più idonea.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Lo stesso motore esiste sia in versione terrestre che marinizzato, oltre il sistema di raffreddamento ed i relativi componenti può essere equipaggiato con diverse tipologie di pompe iniezione.
                    Probabilmente non sono informato sufficientemente su i motori Yanmar,la serie 3 cilindri TNV si ferma a 3TNV88 e il motore 3TNV98 scritto da Francesco Go e Sarda Liebherr non mi risulta.Penso che come prima cosa sia da identificare la sigla precisa del motore per poi continuare la discussione.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno a tutti!!!
                      Allora mi scuso per l'erronea informazione.
                      Parliamo appunto di un 4TNV98 montato su Mariner 2400 E.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao oggi sono stato in porto a vedere di persona il motore ed in effetti fin dal primo avviamento fuma grigio chiaro con odore di gasolio incombusto.
                        Mi dicono ma non ho aperto di persona che dopo le 15 ore circa di lavoro continuo, il fumo diventa nero tanto da sparare cenere nera che riempie tutto il ponte. Via allego la foto di quello che abbiamo tirato fuori dal tappo di sorgo dello scarico pulito la scorsa settimana.
                        Abbimo smontato gli iniettori per vedere come sono ridotti dopo neanche 100 ore di lavoro e li abbiamo trovati come da foto che vi allego.
                        Ad orecchio il motore gira regolare e non sfiata.
                        Ho dei video che mostrano la fumosità ma non credo riuscito a caricarli in quanto troppo pesanti.
                        Domani provo a misurare la compressione anche se non riesco a spiegarmi il perché dopo diverse ore di funzionamento la fumosità aumenta e diventa nera.
                        Ah si dimenticavo, prima di rimontare gli iniettori con un semplice straccio abbaino pulito le punte x togliere l incrostazione e dopo averlo rimontati il fumo....è sparito....
                        Domani vi allego le foto dopo i dati di compressione.
                        Anche un difetto della pompa potrebbe essere.....leggermente posticipata....ma....qualcosa non mi torna......
                        Buona notte

                        Commenta


                        • #13
                          Certo che non ti sforzi molto a scrivere dati............ore del motore, differenze di allestimento da gli altri due motori........
                          Le foto...............
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao scusa....2800 ore e le foto le posto dopo xche devo rimpiciolirle

                            Commenta


                            • #15
                              Ecco alcune immagini in cui si vedono gli iniettori come sono ridotti dopo 20 minuti di prove. All'inizio erano puliti.
                              Si vede la fuliggine che si è creata nel e sul tappo di spurgo dello scarico. Il tappo si trova a un metro e mezzo dal collettore di scarico/scambaitore di calore.
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Oggi ho misurato la compressione ed è ottima 34.
                                Non riesco a capire, la pompa ritardata crea fumo bianco (che ho nel video che devo ancora caricare) ma non capisco il perchè dopo 20 ore di funzionamento continuo il fumo diventa nero buttando fuori dallo scarico quella cenere vista in foto.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Dunque lo scarico è a secco, ma c'è una sufficiente evaquazione dei fumi?
                                  Vedendo come sono ridotti gli iniettori, penso che le camere di combustione e le valvole con le relative sedi non siano messe meglio, sono state verificate?
                                  Per caso, il motore h ala centralina preriscalo che mantiene le candelette fino al raggiungimento della temperatura?
                                  (perdona la miriade di domande)
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                    ... quel problema che tu dici in genere viene causato dalla valvola egr che non fa la chiusura per il riciclo dei gas di scarico ...
                                    Sembra proprio la fuliggine depositata dall' EGR

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora il motore non ha EGR.
                                      Il motore ha solo una resistenza di preriscaldo in aspirazione che guardandola oggi è scollegata.
                                      Valvole e camere di combustione non le ho viste in quanto la barca può star ferma 3 ore non ogni giorno...e in quelle tre ore bisogna cambiare il mondo...capite
                                      Ho un dubbio sullo scambiatore posto in scarico. Non lo conosco e non conosco il funzionamento. Ha un tappo come quello dei radiatori e il vaso di espansione era vuoto.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusate la banalità,ma che io sappia,la fuliggine è indice di combustione anomala:eccesso di combustibile e/o carenza d'aria.
                                        Non è che il motore è alloggiato in un vano nel quale viene a "mancare l'aria" oppure il circuito di aspirazione può avere qualche problema?
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                          Allora il motore non ha EGR....
                                          Va bene, ma avevo letto questo
                                          Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                          quel problema che tu dici in genere viene causato dalla valvola egr che non fa la chiusura per il riciclo dei gas di scarico

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma come vi spiegate questo passare da 0 fumo ad iniettori puliti, fumo grigio chiaro dopo le prime ore d'uso per poi passare a fumo nero con addirittura uscita di scintille nonostante il separatore di scintille presente a metà della tubazione di scarico di 5 mt.
                                            Questo motore ha 2 fratelli su altre fu barche (rimorchiatori) identiche che non hanno nessun problema e a 3000 ore non fumano niente

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                              Oggi ho misurato la compressione ed è ottima 34.
                                              Non riesco a capire, la pompa ritardata crea fumo bianco (che ho nel video che devo ancora caricare) ma non capisco il perchè dopo 20 ore di funzionamento continuo il fumo diventa nero buttando fuori dallo scarico quella cenere vista in foto.
                                              Hai controllato la temperatura d'esercizio del motore?
                                              Metto una delle tue foto con una freccia,l'iniettore non ha anche come protezione un parafiamma fissato su la testa?
                                              PS( parli di pompa ritardata, perché?)
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di rendefra; 26/04/2014, 22:52. Motivo: aggiunto ps
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao, la temperatura d'esercizio non l'ho controllata, il motore è dotato di una spia di alta temperatura che mette in blocco il motore in caso di surriscaldamento, ma questo è un circuito Mase (visto che stiamo parlando di interventi in garanzia).
                                                L'iniettore invece in foto ha il parafiamma.
                                                Yanmar fornisce una bussola in materiale plastico che lo vedi proprio sotto la freccia e una ranella in acciaio nella foto in grigio chiaro. I due elementi quando 'l'iniettore vien estratto nell'astuccio si uniscono facendo tenuta.
                                                Ho pensato ad un ritardo nella pompa visto il continuo fumo grigio chiaro, tipico di un pompa ritardata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                  Ciao, la temperatura d'esercizio non l'ho controllata, il motore è dotato di una spia di alta temperatura che mette in blocco il motore in caso di surriscaldamento, ma questo è un circuito Mase (visto che stiamo parlando di interventi in garanzia).
                                                  .
                                                  Avevo "pensato" a surriscaldamento del motore vedendo il colore "nocciola" delle punte degli iniettori.

                                                  Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                  Yanmar fornisce una bussola in materiale plastico che lo vedi proprio sotto la freccia e una ranella in acciaio nella foto in grigio chiaro. I due elementi quando 'l'iniettore vien estratto nell'astuccio si uniscono facendo tenuta..
                                                  A secondo della tipologia del motore il parafiamma(di materiale ignifugo)dovrebbe variare come la rondella, il materiale che utilizzi è quello originale?

                                                  Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                  Ho pensato ad un ritardo nella pompa visto il continuo fumo grigio chiaro, tipico di un pompa ritardata.
                                                  Hai verificato la fase di anticipo iniezione?
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao,
                                                    il surriscaldamento mi è difficile da verificare in quanto il motore ha sempre le seguenti fasi. Iniettori puliti niente fumo, dopo 20 minuti inizia il fumo grigio chiaro, come segnalato dal cliente dopo 20 ore fumo nero ed emissione di particolato bello pesante.
                                                    Io non posso neanche stare 20 ore davanti allo scarico ed aspettare.
                                                    I ricambi iniettori sono originali Yanmar x quel tipo di iniettore e motore.
                                                    La fase non è stata ancora verificata. D'altronde un pompa ritardata renderebbe il motore più "pigro" invece parte subito e anche sotto carico (niente di eccessivo) gira sempre bene.

                                                    Qui mi sta sfuggendo qualcosa, il problema principale non è il fumo grigio, che cmq permetterebbe di lavorare, ma il fumo nero che emette con qualche scintilla incandescente....
                                                    Non so...
                                                    HO difficoltà a caricare i video per esser più chiaro, proverò a metterli su youtube e darvi il link.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                      Ciao,
                                                      il surriscaldamento mi è difficile da verificare in quanto il motore ha sempre le seguenti fasi. Iniettori puliti niente fumo, dopo 20 minuti inizia il fumo grigio chiaro, come segnalato dal cliente dopo 20 ore fumo nero ed emissione di particolato bello pesante.
                                                      Hai controllato che lo scarico gas dal collettore sia corretto,il silenziatore dove è collocato nel motore industriale è posto su il collettore

                                                      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                      Qui mi sta sfuggendo qualcosa, il problema principale non è il fumo grigio, che cmq permetterebbe di lavorare, ma il fumo nero che emette con qualche scintilla incandescente....
                                                      Non so....
                                                      Se non risulta nulla da il controllo dello scarico l'altro indiziato potrebbe essere la pompa iniezione.
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sicuramente la pomp asarà l'ultima chance...ma anche li, non è possibile il fermo macchina o almeno non piu di un giorno...quindi come faccio a smontare al pompa e mandarla a provare???
                                                        Mah intanto vedo di mandarvi i video...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                          Sicuramente la pompa sarà l'ultima chance...ma anche li, non è possibile il fermo macchina o almeno non piu di un giorno...quindi come faccio a smontare al pompa e mandarla a provare???...
                                                          L'alternativa può essere una pompa "ricondizionata" quando il tempo è breve,penso però che si possa trovarla solo presso centri Yanmar.Prima però controllerei la fumosità allo scarico senza silenziatore............
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Anch'io penso molto allo scarico che è un'insieme Mase e allestitore rimorchiatore....ma qui come ho detto essendo in ballo una garanzia mi sembra ci siano dei rimpalli di responsabilità...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X