MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema Yanmar B15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema Yanmar B15

    Buongiorno a tutti i forumisti..
    Ho appena acquistato un Yanmar b15 del 1998... dopo poche ore di funzionamento la sfortuna vuole che si è bruciata l'elettrovalvola di cut-off, quella che toglie i movimenti ai joystick quando alzi i braccioli per salire e scendere dal mini..
    Qualcuno ha esperienze su come si smonta, se va sostituita tutta o solo il solenoide?

    Grazie
    Pier
    Attached Files

  • #2
    Se si è bruciato solo il solenoide è solo quello da sostituire. Può essere però che il frutto dentro si sia indurito nello scorrimento e abbia fatto così bruciare il solenoide.

    Commenta


    • #3
      Grazie infinite Peppo,
      secondo me si è bruciato solo il solenoide, con il multimetro la resistenza mi da 0 ohm, e quando lo collego abbassando i braccioli mi salta il fusibile da 15 A...e la tensione sui sensori da 12v mi crolla a zero, quindi è sicuramente in corto...
      Qualcuno mi sa dire il nome tecnico di quella valvola per trovare qualche info in +
      su internet?

      Grazie ancora
      Pier

      Commenta


      • #4
        La valvola completa è: elettrovalvola isolamento servocomandi.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti, sto usando uno scavatorino che m ha prestato un amico ma che presenta un problema: il cingolo sinistro gira piano piano o addirittura non si muove neanche anche se spingo completamente in avanti la relativa leva di comando..la cosa migliora un po' se insieme al cingolo sinistro muovo anche il destro, ma anche in tal caso il cingolo comunque non si muove come dovrebbe visto che la macchina tende a tirare a di lato vista la minor velocità del cingolo sinistro..da cosa può dipendere il problema e come potrei risolverlo?Ciao e grazie a tutti

          Commenta


          • #6
            E' solo il cingolo che non è lento? gli altri movimenti sono tutti regolari?

            Lo Yanmar è in riparazione presso un officina?

            Commenta


            • #7
              Ciao Peppo, è solo il cingolo ad esser lento se lo faccio andare da solo, mentre va molto meglio quando si muovono entrambi...gli altri organi della macchina tutto ok...la macchina non è in officina, ma dove sto lavorando io...grazie per l'interessamento, ciao.

              Commenta


              • #8
                Normalmente un cingolo lento è un problema causato da 4 possibili fattori:
                Pompa idraulica con un corpo usurato, distributore, giunto di rotazione con guarnizioni usurate, motorino di trazione con trafilamenti eccessivi.
                Prove, DA FARSI SE SI HA COMPETENZA:
                Pompa: scambiare i tubi di mandata tra i corpi che alimentano il motorino dx con il sx (da quello che dici il problema non dovrebbe essere qui). Se il problema si sposta il problema è la pompa se non si sposta il problema è da cercarsi altrove.
                Distributore: scambiare i tubi del lato dx con il sx al distributore, se il problema si sposta cercare nel distributore altrimenti passo successivo.
                Giunto di rotazione: scambiare i tubi del lato dx con il sx dopo il giunto, se il problema si sposta è il giunto se no vediamo il motorino.
                Motorino: bloccare il motorino, staccare il tubo di drenaggio e metterlo in un contenitore graduato, fare il movimento a stallo e controllare quanto olio si accumula nel contenitore in un minuto: provare entrambe i lati e controllare i dati tecnici del costruttore.
                Prima di tutto questo però verificare la corretta tensione dei cingoli che se eccessivamente tesi creano problemi di rotazione della cingolatura.

                Commenta

                Caricamento...
                X