MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore: si possono ruotare i cingoli con la marcia veloce?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore: si possono ruotare i cingoli con la marcia veloce?

    Salve a tutti,
    ho un Pel Job eb 406 abbastanza usato.
    Il problema è il seguente: quando uso la marcia lenta lo scavatore gira tranquillamente anche a regime minimo (persino a 900 giri motore).
    Se uso la marcia veloce invece, quando avanzo, se lascio una delle due leve per girare, lo scavatore si ferma: si blocca infatti anche il cingolo che invece dovrebbe avanzare (la leva di comando è infatti sempre tutta avanti o tutta indetro).
    Si sente un rumore particolare, come se la pompa dell'olio forzasse: lo stesso che si sente se si usa il braccio contro qualcosa di amovibile (la pompa sforza).
    Tutto questo avviene se procedo in piano o in salita. In discesa o leggera discesa gira tranquillamente.

    Premetto che non ho ancora mai provato ad usare il motore a regimi di giri superiori ai 1600 giri.
    Lavoro sempre intorno ai 1400 giri (o meno) visto che il motore è vecchiotto, ha molte ore e comunque, anche a questo regime, lo scavatore ha molta forza e solleva anche pietroni enormi, anche a caldo.
    Il regime massimo di giri a libretto dovrebbe essere 2700.
    Per curvare è necessario aumentare i giri oppure c'è un altro problema?

    Un altro difetto che ha è che a motore spento i comandi di sbraccio non funzionano: muovendo le leve il circuito idraulico non perde pressione (ad eccezione della lama), anche se ho capito che questo è dovuto ad un bulbo contenente azoto che potrebbe essere rotto. Le cose sono collegate?

    Grazie!

  • #2
    se l'olio fornito è sempre quello (e nel tuo caso lo è), perchè un motore idraulico giri più forte deve avere una cilindrata inferiore. Con una cilindrata inferiore, la forza è inferiore. Quello che fai quando metti la veloce è ridurre la cilidrata dei motori a cilindrata variabile che si occupano della traslazione.

    Dire che qualcosa non va o che è tutto normale, diventa difficile se non si ha posseduto una macchina simile in perfetta efficienza. Di norma, in veloce, dovrebbe riuscire almeno a dare la direzione.

    Mi viene difficile pensare che tu abbia un problema alle tenute del giunto girevole... non girerebbe nemmeno in ridotta.
    Se altri mezzi come il tuo funzionano bene, dovrai far controllare le pressioni poi i motori di traslazione che magari hanno havuto un certo decadimento.

    Usare la macchina a 1400 giri mi pare un pò poco... secondo me, anche se vecchiotto, è meglio usarlo a 1600-1700 giri; sia per avvicinarsi al punto di coppia max che per migliorare il rendimento.

    La procedura per controllare le bombolette d'azoto è la seguente:

    - accendere l'escavatore
    - azionare il circuito idraulico (chiudere il bracciolo o la leva di sicurezza)
    - fare alcuni movimenti col braccio per essere sicuri che il circuito sia carico
    - spegnere la macchina col braccio sollevato da terra ed alzare il bracciolo (o la leva di sicurezza)
    - accendere il quadro elettrico senza mettere in moto
    - abbassare il bracciolo o la leva di sicurezza per azionare il circuito di servo
    - abbassare il braccio di scavo o quello di alzata

    Se il braccio non scende, la/le bombolette di azoto sono da sostituire


    ciao

    Commenta


    • #3
      Grazie mille intanto per l'informazione!
      Per l'accumulatore di azoto mi pare di aver già provato.. devo proprio sostituirlo, mi sa.

      1) Purtroppo non ho modo di provare uno scavatore simile al mio per capire se il mio sia a posto o no.
      E' molto probabile, come dici, che i motori di traslazione siano un po' "consumati".
      C'è da dire che in piano (in salita no) mentre avanzo in veloce tenendo avanti entrambe le leve, se ne lascio una di mezzo centimetro-un centimetro, lo scavatore gira. Diciamo che riesco a dargli una direzione, anche se le curve che riesco a fare sono troppo larghe, dato che anche il cingolo del quale ho lasciato un po' la leva, continua ad avanzare, anche se più lentamente.
      Insomma non è la stessa cosa che giare sul posto.

      Importante: quando avanzo in ridotta e voglio improvvisamente passare alla veloce o viceversa, posso premere l'interruttore elettrico anche mentre lo scavatore avanza (quindi ho le leve azionate) oppure devo fermarmi, premere l'interruttore e poi di nuovo avanzare?


      2) Mi viene però un dubbio: se ho una riduzione di cilindrata quando voglio far girare il motore idraulico più veloce, perchè allora riesco a muovere agevolmente e contemporaneamente entrambi i motori di traslazione mentre se ne aziono uno solo no?
      Se ogni secondo una certa quantità di olio viene pompata dalla pompa e questo olio lo divido in due flussi (i due motoriduttori) dovrei averne giusto la metà per ognuno.
      Se invece ne aziono uno solo tutto l'olio dovrebbe garantire una spinta che è doppia per cingolo rispetto a quella che ho quando avanzo con entrambi.
      Cioè: se ogni cingolo si aziona con metà della pressione generata in un dato momento, come fa a non azionarsi con la pressione intera?


      Sicuramente le domande sono già state poste, ma esistono un thread con foto (ne ho già trovati alcuni ma ancora ho molti dubbi), filmati in internet o altro che permetta di capire com'è fatto all'interno un motore di traslazione e come siano fatti (e quali siano!) i motori a cilindrata variabile?

      Purtroppo non ho ancora una buona cultura sugli scavatori..
      Grazie mille ancora!
      Ultima modifica di T.p.r. agricolo; 14/06/2014, 08:35.

      Commenta


      • #4
        Attenzione, con il rapporto veloce è normale che l'escavatore non riesca a girare.
        Ci sono macchine che hanno la scalata di rapporto automatica quando si sterza.
        Non dare la caccia ai fantasmi, spenderesti soldi inutilmente.

        Considera che i cingoli sono azionati da due sezioni pompa diverse quindi, se azioni un cingolo o due la quantità di olio che alimenta il motore è sempre quella.

        Considera due cose fondamentali dell'oleodinamica:
        1- la pressione da la forza e la quantità di olio la velocità. Aumentare i giri motore non aumenta la forza della macchina ma la sua velocità.
        2- l'olio è un gran fannullone: va dove fa meno fatica.

        Commenta


        • #5
          Grazie mille anche a te!

          Proprio ieri mi è venuto in mente che ci potesse essere un sistema che dividesse comunque i flussi per i cingoli.
          Ed è ottima la notizia che mi hai dato.. almeno non è rotto!

          Per adesso non ho intenzione (dato che finanziariamente non posso) di mettermi a smontare parti e sostituire ciò che non va, anche perchè lo scavatore tutto sommato sembra andare proprio bene (ad eccezione dell'accumulatore di azoto che cambierò a breve).

          Grazie delle considerazioni finali.. chiarissime!

          Per quanto riguarda questo:

          Importante: quando avanzo in ridotta e voglio improvvisamente passare alla veloce o viceversa, posso premere l'interruttore elettrico anche mentre lo scavatore avanza (quindi ho le leve azionate) oppure devo fermarmi, premere l'interruttore e poi di nuovo avanzare?

          Cosa ne pensate? Posso azionare il comando in qualunque momento?

          Commenta


          • #6
            puoi comandare in qualsiasi momento. Per il benessere soprattutto tuo consiglio sempre di fermarsi per passare da veloce a lenta. Il passaggio è repentino.

            Commenta


            • #7
              Grazie Peppo e Riccardo, siete stati utilissimi!

              Commenta


              • #8
                Volevo solo scrivere un appunto dato che potrebbe essere utile anche ad altri che abbiano questo problema.

                Come scritto nel thread "malfunzionamento idraulico escavatore" ho cambiato l'accumulatore di azoto per altri motivi.
                Lo scavatore ora sembra un altro!
                Ha molta più forza nel tirare, i cingoli adesso viaggiano alla stessa velocità entrambi e soprattutto... riesco a girare con la veloce!
                Non si tratta di fare, come ribatito anche dagli altri sopra, curve su se stesso o a 90 gradi, ma adesso si riesce a percorrere una strada sterrata anche con molte curve senza mai dover inserire la lenta, quindi si riesce tranquillamente a dare una direzione allo scavatore.
                Oltretutto ora curva pure in piano ed in salita.
                Adesso funziona come dovrebbe!

                Commenta

                Caricamento...
                X