MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatore che scalda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • escavatore che scalda

    Salve a tutti. Quando un'escavatore scalda quali possono essere le cause una volta appurato che i radiatori son puliti? Mi è stato proposta una modifica da fare all'impianto di raffreddamento ma senza spiegarmi bene in cosa consiste materialmente ne sapete qualcosa voi? Un escavatore che è stato progettato da fior fior di ingenieri è possibile che scaldi di suo(a onor del vero solo quando gli si tira il collo)? Non lavoro mica in Africa...

  • #2
    Innanzitutto credo che tutti i produttori di motori e excavatori progettano (ho fanno progettare impianti) sempre che rispecchiano il loro funzionamento ormai é di rado che sbagliano .Ma se si riscalda puo dipendere da altri fattori quali mettere acqua del rubinetto e non il liquido refrigerante il liquido non ha solo il compito di raffreddare ma anche quello di essere lubrificante cioé scivoloso cosi agevola anche il compito della pompa un altro fattore é assicurasi veramente che l´acqua/liquido veramente supera la temperatura prescritta ! perché un grado il sensore un grado il manometro e si ha la sensazione che si riscalda é difficile avere strumenti super precisi 1/2 gradi di tolleranza e fino a 5 gradi gli esperti che ho sempre avuto contatto mi dicono che non c´é da preoccuparsi .(Poi ognuno ha le proprie visioni questo é certo )

    Commenta


    • #3
      al di la di studi ingegneristici che non mi permetto di criticare la realtà di escavatori che surriscaldano esiste....ne so qualcosa con il mio Fiat-Hitachi FHW....dopo un km di strada era già in ebollizione!!!!!!
      la casa madre non si è disturbata più di tanto...me lo sono rimediato da solo.....
      salutare è stata l'aggiunta di un radiatore supplementare non dell'acqua di raffreddamento ma dell'olio idraulico perché le prime noie di queste super temperature erano la annuale sostituzione completa di tutti gli or del distributore
      altro rimedio è stato abbassare la velocità aumentando la volumetria del motore di traslazione senza per questo perdere velocità nella traslazione stessa...
      non ho dati certi di temperature ma a mio avviso l'olio superava di parecchio i cento gradi ed avendo il radiatore principale di olio ed acqua diviso in due ma a stretto contatto tra di loro il raffreddamento non risultava idoneo
      ora la macchina funziona discretamente....le punte massime di temperatura arrivano al limite della zona verde del termometro ma se alzo la cofanatura del motore queste si fermano a 3/4 di verde....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
        ...Quando un'escavatore scalda quali possono essere le cause una volta appurato che i radiatori son puliti?...
        Le cause possono essere svariate, già altri utenti hanno fornito delle esperienze in merito.
        Se indichi il modello di escavatore in questione le risposte potrebbero essere più mirate .
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Ma é un gommato?.Se come dici che alzando il cofano si ferma a 3/4 del verde non hai problemi di riscaldamento !! Molto probabilmente( forse sicuro) che il motore aspira il suo stesso calore e allora si che hai il surriscaldamento controlla le sue paraterie interne e se é il caso toglierle ho aggiungerne qualcun´altra fare in modo da farli aspirare solo aria fresca dalla griglia radiatori. Il fatto strano é che di solito la ventola raffreddamento dell´olio idraulico sui nuovi va in funzione non appena si superano i 55 gradi (che per l´olio idraulico sono gia tanti)

          Commenta


          • #6
            Il problema si verifica su due zaxis spesso sul 180 e saltuariamente sul 110. Entrambe le macchine sono ben tenute, regolarmente tagliandate e con l'apposito liquido nei radiatori. I filtri dell'aria vengono puliti giornalmente e i radiatori idem, questi ultimi all'occorrenza più volte al giorno (lavorano in ambiente molto sporco usando spesso la traslazione). Entrambe le macchine sono abbastanza fresche quindi dubito che abbiano i circuiti intasati. Bo...forse sono io che pretendo troppo ma dovrebbero avere una massa radiante sufficiente a smaltire il calore anche se sottoposti a continuo sforzo in piena estate sotto il sole, in fondo è il loro lavoro. Mi sembran macchine ben fatte ed è per questo che son titubante a fare modifiche all'impianto di raffreddamento, ci deve essere qualcosa che non quadra...che so forse la valvola termostatica?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
              Mi è stato proposta una modifica da fare all'impianto di raffreddamento ma senza spiegarmi bene in cosa consiste materialmente ne sapete qualcosa voi?
              Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
              Entrambe le macchine sono abbastanza fresche quindi dubito che abbiano i circuiti intasati. Bo...forse sono io che pretendo troppo ma dovrebbero avere una massa radiante sufficiente a smaltire il calore anche se sottoposti a continuo sforzo in piena estate sotto il sole, in fondo è il loro lavoro. Mi sembran macchine ben fatte ed è per questo che son titubante a fare modifiche all'impianto di raffreddamento, ci deve essere qualcosa che non quadra...che so forse la valvola termostatica?
              Modifiche nel tempo ci sono sempre state per migliorare il lavoro dei mezzi d'opera.........trovo strano che una "persona" proponga una modifica senza spiegare in cosa consiste...........
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
                ...che so forse la valvola termostatica?
                Hai provato ad interpellare un'assistenza autorizzata?
                Se vi è un reale problema di surriscaldamento, la macchina dovrebbe dare allarmi, far andare in ebollizione il liquido nel radiatore oppure perdere forza nei movimenti (se il surriscaldamento fosse causato dal circuito idraulico)

                Mi associo alla domanda di Rendefra, in cosa consiste la modifica e chi la ha proposta?
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  La "persona" è un altro escavatorista. Ovvio che se fosse stato il meccanico Hitachi avrei chiesto delucidazioni a lui.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
                    La "persona" è un altro escavatorista. Ovvio che se fosse stato il meccanico Hitachi avrei chiesto delucidazioni a lui.
                    Non ti fidi dei colleghi........?
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Mi fido e lo stimo come escavatorista ma preferisco sempre sentire più campane. Il bello dei forum è che si possono sentire opinioni ed esperienze di persone diverse. Ovvio che il verdetto finale lo darà il meccanico.

                      Commenta


                      • #12
                        Sentire tante campane delle volte crea confusione e non sai piú quale suona giusta e quale stona .Personalmente credo che ogni macchinista ha le sue fissazioni compreso me , per fortuna sono arrivato al mio traguardo e adesso mi basta osservarlli
                        Gli ultimi tre Hitachi che ho usato erano un 170-190 e 210 tutti zaxis 170/190 gommati nuovi il210 intorno 4400 ore cincolato nessuno a fatto una piega sul 190 gli abbiamo messo il martello del 210 per una settimana ho demolito un ponte 11ore al giorno e mai ho visto che le temperature si avessino alzate eppure la temeratura era di 27/28 gradi piú clima sempre in funzione l´unico che ho notato il consumo sui 160 litri giornalieri .

                        ma i motori ISUZU gli elogiano per il consumo basso qui non saprei se veramente é basso?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X