MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi terna JCB 3 CX

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi terna JCB 3 CX

    Ciao a tutti,

    ho da poco acquistato una 3cx del 93 (il modello è quello con ancora la mascherina radiatore in verticale e non obliqua).
    Siccome manca un pò d'olio delle trasmissioni volevo sapere quanto olio va tra min e max.

  • #2
    Quadro strumenti JCB 3cx problema.

    Salve,
    a nessuno è mai capitato che non funzionasse più il tachigrafo del quadro di una 3cx del 93? (quella con ancora la griglia radiatore in verticale).
    E' elettronico, niente corda.
    In verità non funziona nemmeno la lancetta della temperatura acqua.

    Se qualcuno ne sa più di me...

    grazie!
    coals

    Commenta


    • #3
      Più che tachigrafo direi contagiri.

      Devi far verificare l'uscita dell'alternatore, altrimenti potrebbe essere lo strumento che non funziona più.

      Per la temperatura motore, verificare bulbo e impianto elettrico.

      Commenta


      • #4
        Grazie Peppo!
        Si contagiri hai ragione :P

        La verifico io l'uscita dall'alternatore, ma c'è quindi un filo dedicato? si trova facilmente? Cosa esce frequenza o tensione?

        Il bulbo (sender) l'ho verificato, quello ad un contatto e dovrebbe essere ok (230 ohm a caldo, 2,2 kohm a freddo), ho messo a massa direttamente il connettore ma non sale la lancetta.
        Poi ho l'altro bulbo vicino sempre per liquido raffreddamento (stiamo parlando del motore 1004.4HR) con due contatti che invece è sicuramente rotto (l'abbiamo trovato staccato) perchè a freddo il contatto è aperto e da caldo mi dava una resistività sopra i 14 Mohm..
        Se non sbaglio dovrebbe essere quello che invia i dati alla "centralina" per la gestione carburante giusto? Insieme poi al bulbo presente all'uscita del filtro dell'aria (anche quello trovato staccato).
        Il problema poi è capire se funziona il tutto a monte, cioè sta centralina come è fatta dove si trova?

        Se puoi darmi una mano...
        Grazie mille

        Commenta


        • #5
          Questa macchina non ha centraline elettroniche i segnali arrivano direttamente in cruscotto.
          I bulbi acqua sono due uno per la spia, uno per il termomentro.
          L'uscita dell'alternatore è un segnale in corrente alternata, non ricordo il piedino qual'è ricordo solo che era singolo sull'alternatore.
          Da quello che dici non mi sembra però che l'impianto elettrico sia messo molto bene....

          Commenta


          • #6
            Ok perfetto.
            Però a me risulta che c'è il sensore per la lancetta (cerchio blu), poi l'interruttore a bulbo sulla testata (cerchio rosso) e poi un altro interruttore bulbo sul radiatore, sotto dove passano anche i tubi per il raffreddamento olio converter.

            Ora mi chiedo quello cerchiato in rosso che fa di differente da quello sotto il radiatore? (se stacco quest'ultimo si accende una spia), se stacco quello cerchiato di rosso nulla (ma non ho provato a cortocircuitarlo).



            grazie mille!
            coals

            No scusami hai ragione, il bulbo che dicevo del radiatore è invece quello che monitora la temperatura olio converter.
            Ho un brutto sospetto comunque, quando l'abbiamo presa la lancetta appunto era rotta, il bulbo staccato (ma ce ne siamo accorti dopo) e mi rimane in pressione il circuito di raffreddamento anche a freddo (nel senso che se apro il tappo del rabbocco anche due giorni dopo l'ultimo utilizzo mi zampilla fuori un pò d'acqua).
            Non so se è il tappo a molla, ma non credo, oppure altro... e per altro non ci voglio nemmeno pensare.

            grazie davvero!
            Ultima modifica di Engineman; 07/07/2014, 16:47. Motivo: Unito messaggi consecutivi

            Commenta


            • #7
              Fai la prova del nove: senza il tappo del radiatore e con il livello dell'acqua a sfioro con il foro del tappo fai funzionare il motore. Se arrivano bolle insistenti dopo ogni accelerazione c'è il rischio concreto che sia giunto il momento di gettare la pasta....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                Fai la prova del nove: senza il tappo del radiatore e con il livello dell'acqua a sfioro con il foro del tappo fai funzionare il motore. Se arrivano bolle insistenti dopo ogni accelerazione c'è il rischio concreto che sia giunto il momento di gettare la pasta....
                Già provato, dopo 5 minuti di funzionamento mio padre sgassava e io guardavo il barilotto di metallo di riempimento, non si muoveva nulla.

                Però voglio controllare la temperatura, metto dentro il sondino e chiuderò il tappo.. e pregherò.


                grazie!
                coals
                Ultima modifica di coals; 01/07/2014, 12:51.

                Commenta

                Caricamento...
                X