Salve a tutti o un problema a un escavatore kobelco sk100 anno 1994, il problema consiste in uno dei riduttori di traslazione, dopo 5 minuti di lavoro si blocca, non va ne avanti ne indietro, abbiamo trovato l'olio idraulico dentro il riduttore, il meccanico a smontato la parte di dietro dove entrano i tubi idraulici e a sostituito delle valvole, e andato bene per mezza giornata, e poi siamo a punto da capo. Cosa ne pensate di questo problema avrei bisogno dei vostri consigli e della vostra esperienza. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kobelco SK100 riduttore di traslazione si blocca
Collapse
X
-
Eccessiva pressione al freno? Fosse così, saltano le tenute, l'olio va nel riduttore e il freno si blocca per mancanza di pressione di comando.
Seconda ipotesi: motore idraulico fottuto? Fosse così, c'è eccesso di drenaggio nella cassa motore, si sfonda il paraolio e si riempie il riduttore. La traslazione non va perché il motore non ha sufficiente pressione per "tirare".
Cominciamo dalla pressione: quando la traslazione va in blocco, che pressione leggi sul circuito?
Commenta
-
la pressione e più di 140 bar, ce una cosa strana pero,
se io spengo il mezzo aspetto 5 minuti e poi rimetto in moto
i motore di traslazione va per altri 2 minuti, mi hanno consigliato di sostituire
tutto il riduttore, non ci sono residui di ferro dentro il riduttore,
si può cambiare solo il motore idraulico?
Commenta
-
Certamente che si può cambiare solo il motore. Però, prima di farlo, ti consiglio di dare una controllata al drenaggio, cioè al tubo che esce dal motore e va al serbatoio senza passare dal distributore.
Staccalo lungo la sua linea, in un punto comodo il più vicino possibile al motore, mettilo in un secchio e controlla, quando il riduttore si blocca, quanto olio esce: se è un filo continuo e regolare, il motore è a posto; se è un getto violento e turbolento, il motore è andato.
Sui 140 bar: è la pressione massima? Se non lo è, significa che l'olio drena nel motore rovinato e la "fatica" che fa l'olio a scappar via dal drenaggio è proprio quella dei 140 bar.
Se il motore è a posto, mi concentrerei sul freno. Però, per capirci di più, servirebbero lo schema idraulico e le tarature varie.
Ultima "folle" possibilità per verificare il motore: siccome i due riduttori di destra e sinistra sono uguali, si potrebbero scambiare i due motori. Se il problema si sposta sull'altro cingolo, è il motore. Se resta dalla stessa parte è il freno del riduttore (dato per scontato che i distributori sono a posto)
Commenta
-
Salve ragazzi, scusate il ritardo
sono arrivato alla conclusione che sono i motori idraulici,
o seguito il consiglio di renotcha, quando tengo le leve tirate per
farlo muovere la pressione e a zero perché l'olio va tutto nel
drenaggio con una pressione impressionante, se aspetto 5 minuti
con le leve tirate a certo punto parte un cingolo e la pressione
e circa di 45 bar, se ti fermi pero bisogna rifare tutto da capo.
o provato a staccare un tubo e o messo il manometro
tiro la leva del comando e o una pressione di 345 bar come da
manuale, a questo punto penso che sono i motori idraulici
Commenta
-
Originalmente inviato da newholland215 Visualizza messaggioProblema risolto sostituendo i motori idraulici
Commenta
Commenta