MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi ad un riduttore komatsu pc 45 aiutatemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problemi ad un riduttore komatsu pc 45 aiutatemi

    buona sera voglio porvi il mio problema,
    da qualche giorno ho notato che il riduttore trazione sinistro del mio escavatore perde un pò d'olio sono andato ad ispezionare svitando il tappo sopra non quello a centro del livello quello sopra dove di solito si mette l'olio ed ho notato che da li usciva olio anche se stava sopra e con il tappo chiuso fa gocce sul cingolo....è normale o cosa è potuto succedermi???pensate che mi si è rotto il riduttore??come posso controllarlo???
    grazie anticipatamente a tutti coloro che mi rispondono e mi aiutano come sempre fatto su questo bellissimo forum.

  • #2
    L'unica cosa certa è che non è normale.
    Le cause più probabili possono essere:
    a) surriscaldamento del riduttore (qualche malfunzione di cuscinetti) e l'olio dilata per eccessiva temperatura. Così fosse, l'olio che trasuda dovrebbe essere lattiginoso. Hai notato anormali sovratemperature sulla carcassa del riduttore?
    b) Un travaso di olio idraulico dal motore di traslazione al riduttore, probabilmente per mancata tenuta del paraolio motore, o dalle tenute freno. Svuota l'olio del riduttore e controlla che non sia contaminato con olio idraulico.
    c) un livello troppo alto (troppo pieno) in occasione di una recente manutenzione. L'hai fatta? Anche questo porta a surriscaldamento e dilatazione dell'olio.

    Commenta


    • #3
      no non ho notato surriscaldamento e ne tantomeno ho fatto manutenzione di recente....comunque pensandoci bene se non erro esce olio idraulico domani controllo meglio però quasi sicuramente è olio idraulico cosa potrei fare per ispezionare????posso lavorarci così???

      Commenta


      • #4
        Assolutamente no che non puoi lavorare così! Se confermi la presenza di olio idraulico, c'è un problema al motore idraulico: o trafila tantissimo perché usurato ed è saltato il paraolio, o il paraloio è arrivato al capolinea di suo (magari s'è cotto). Altra possibilità è la perdita dalle tenute del gruppo freno.
        Ti consiglio il ricovero in una officina specializzata per un check completo al gruppo riduttore+motore+freno.
        Il check al motore lo puoi fare da solo, controllando quanto olio esce dal tubo di drenaggio. Ne ho parlato qualche giorno fa nel post "Kolbelko sk100 riduttore traslazione si blocca"

        Commenta


        • #5
          il problema è che ora vanno tutti in ferie e a me mi serve come posso fare???smontando tutto il gruppo potrei portarlo a qualcuno a far vedere o deve stare sotto la macchina per provarlo???io sto in un paesino e sono distante da qualche officina che ripara il tutto non so come fare....se smonto davanti dove stanno i due tappi togliendo il fermo vedo qualcosa o faccio danni???

          Commenta


          • #6
            No, dai due tappi non vedi nulla. La prova del drenaggio motore non riesci a farla? Perché non telefoni all'assistenza Komatsu? Dovrebbe esserci sempre qualcuno, almeno a darti una mano con consigli su dove trovare il service più vicino.
            Di che zona sei?

            Commenta


            • #7
              sono di un paesino della provincia di benevento io dicevo se tolgo il coperchio anteriore e quello posteriore non vedo nulla???un motorino nuovo quando si potrebbe aggirare più o meno???

              Commenta


              • #8
                Non correre a cambiare tutto il motore, magari è solo un paraolio da sostituire. Se te la senti, smonta il motore dal riduttore (due o quattro viti) e controlla il paraolio che fa tenuta attorno all'albero di uscita motore.
                Quanto costa il motore non saprei dire, non sapendo né marca né grandezza. Aspettati comunque numeri a tre zeri. Prima di spendere tutti quei soldi e poi magari il problema non è lì, conviene controllare prima il drenaggio!

                Commenta


                • #9
                  risoluzione del problema paraolio rotto a causa della rottura del cuscinetto ora va tutto bene grazie mille a renotcha per il suo suggerimento di fermarmi subito perchè sono stato molto fortunato perchè il cuscinetto per poco non mi rompeva tutto e macinavo il riduttore grazie mille forum utiissimo
                  ho sempre un problema però che la mia macchina riscalda

                  Commenta


                  • #10
                    se il difetto è dato dal radiatore del liquido reffrigerante del motore:

                    1) pulire il radiatore.... ma pulirlo bene

                    2) controllare lo scambio termico tra la parte superiore e quella inferiore del radiatore

                    se non scambia almeno 6-8 gradi, non riesce a raffreddare.

                    A quel punto, togliere il termostato e vedere se le cose migliorano.... se si, cambiare il termostato, se no, togliere il radiatore e portarlo dal radiatorista


                    Se il difetto è dato dal radiatore dell'olio idraulico bisogna controllare l'impianto idraulico della macchina, poi eventualmente portare il radiatore dal radiatorista
                    Ultima modifica di Marco Bellincam; 19/08/2014, 13:13.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X