MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nissan cabstar, problemi e propositi (sia buoni che cattivi)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nissan cabstar, problemi e propositi (sia buoni che cattivi)

    Salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se un pistone di cassone ribaltabile visto in foto e parendo ossidato possa essere motivo di rogne future? se si quali? ho visto un mezzo in vendita su internet nelle mie zone(SICILIA), e avrei intenzione di fare qualche km per andarlo a vedere mi piacerebbe acquistarlo. è possibile che l'ossido in questione non indichi nulla di spiacevole? vedi foto http://www.subito.it/altri-veicoli/n...o-84425516.htm

  • #2
    Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
    Salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se un pistone di cassone ribaltabile visto in foto e parendo ossidato possa essere motivo di rogne future? se si quali? ho visto un mezzo in vendita su internet nelle mie zone(SICILIA), e avrei intenzione di fare qualche km per andarlo a vedere mi piacerebbe acquistarlo. è possibile che l'ossido in questione non indichi nulla di spiacevole? vedi foto http://www.subito.it/altri-veicoli/n...o-84425516.htm
    Salve SannaGarden
    Non mi preoccuperei tanto per l'ossidazione della canna del pistone ma del tempo che ha trascorso quel camion in quella posizione cioè... in attesa di vendita...
    Saluti
    Ultima modifica di enovob; 22/10/2014, 21:41.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
      ...visto in foto e parendo ossidato...
      Suppongo che sia rimasto per parecchio tempo esposto alle intemperie per essere ridotto a quelle condizioni

      Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
      ...possa essere motivo di rogne future? se si quali?...
      Sicuramente le tenute avranno vita breve e le perdite non mancheranno, se la ruggine è riuscita a penetrare in profondità con un uso intensivo del ribaltabile il pistone stesso potrebbe rigarsi al punto di diventare inutilizzabile

      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
      ... in attesa di vendita...
      Quoto
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Suppongo che sia rimasto per parecchio tempo esposto alle intemperie per essere ridotto a quelle condizioni



        Sicuramente le tenute avranno vita breve e le perdite non mancheranno, se la ruggine è riuscita a penetrare in profondità con un uso intensivo del ribaltabile il pistone stesso potrebbe rigarsi al punto di diventare inutilizzabile


        Quoto
        salve,anche se non si vede l'anno,allestito cosi mi sembra un buon rapporto di prezzo,
        forse la ruggine ha intaccato la cromatura delle camice cilindriche,
        io m'informerei da qualche amico o officina di fiducia che aggiusta quei veicoli,per sentire alla peggiore quanto puo' costare il pistone del ribaltabile nuovo,
        poi quando vai a vederlo, vedi bene se nella camicia ci sono punti di ruggine gravi o meno..e gia sai quanto potra' costare..
        comunque si,secondo me vale la pena di andarlo a vedere,anche perche' la gru è una buona marca,i km se sono i suoi sono pochi,l'impianto idraulico non è complesso,ha una sola pompa attaccata al cambio che manda tutto,anche se ci dovesse essere qualche tubetto da cambiare è poca cosa...
        saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          ...Sicuramente le tenute avranno vita breve e le perdite non mancheranno, se la ruggine è riuscita a penetrare in profondità con un uso intensivo del ribaltabile il pistone stesso potrebbe rigarsi al punto di diventare inutilizzabile...
          Se il venditore sta leggendo questi messaggi, domani mattina mette un ragazzo a pulire la canna con un pezzo di tela(senza abbassare il ribaltabile) nessuno si accorgerebbe di niente.
          Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
          salve,anche se non si vede l'anno,allestito cosi mi sembra un buon rapporto di prezzo,...
          Vorresti dire che Il prezzo è basso e cosa significa??

          Commenta


          • #6
            Grazie per le risposte, ma perdonate la mia ignoranza in questo settore, quindi vi faccio ancora qualche domanda:
            - cosa sono di preciso le camicie?
            - pulendo l'ossido con della tela se non ci sono rigature il problema è risolto?
            - la pompa se ho capito bene in questo mezzo è collegata al cambio?(io ho un mezzo con pompa e motorino indipendenti)
            - preoccuparsi per il mezzo fermo da tempo, intendete fermo col cassone in su, o parcheggiato per venderlo? L'inserzione mi pare recente, e comunque il mezzo mi pare si trovi sotto un capannone.
            Il mezzo è del novembre 2004 e come si vede in questa foto adesso è al coperto
            Grazie
            Attached Files
            Ultima modifica di SannaGarden; 22/10/2014, 23:31.

            Commenta


            • #7
              ciao onevob secondo me si il prezzo non è male,per come ho capito dal sito: iva compresa ti fà il passaggio, alesstimento gru e ribaltabile su 3 lati 100.000km,che ci prendi con quel prezzo?

              ciao SannaGarden il cilindro idraulico è composto da camicia esterna e stelo cromato
              interno,in questo caso si tratta di un cilindro telescopico che sono camice forate e cromate esternamente con un uno stelo terminale dalla parte piu' piccola..

              dicevi se lo pulisci con tela puo' andare,se la ruggine è un velo superficiale e la cromatura non è intaccata,dovresti risolvere,magari prima dovresti provare semplicemente a lavarlo con svitol gasolio o prodotti simili

              se la pompa è collegata al cambio ,di questo non son sicuro al 100% ma credo di si,forse il tuo ha una pompa azionata elettricamente,magari su una gru piu' piccolina..

              da preoccuparsi di piu' con il cassone su', perche' quando il cassone è chiuso il cilindro telescopico è chiuso,e la parte cromata non subisce le intemperie,contrario quando stà su' che la parte cromata è tutta a vista..
              saluti
              Ultima modifica di Marche Tak; 23/10/2014, 00:42.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                ...- preoccuparsi per il mezzo fermo da tempo, intendete fermo col cassone in su, o parcheggiato per venderlo? L'inserzione mi pare recente, e comunque il mezzo mi pare si trovi sotto un capannone.
                Il mezzo è del novembre 2004 e come si vede in questa foto adesso è al coperto...
                Salve SannaGarden
                Per formarsi quell'ossido sulla canna è stato fermo alzato per diverso tempo ed usualmente è una prerogativa di mostrarlo per la vendita.Fossi in te mi preoccuperei di portarlo sulla pesa per vedere quanto è la tara del veicolo perchè per come la vedo io e per come è allestito se non è fuori peso totale a terra poco ci manca.
                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Salve,
                  molti pistoni per ribaltabile non sono cromati,quella "ruggine" è presente solo nella parte che rimmane scoperta a cassone abbassato:credo proprio che non sia un problema.
                  Solamente il supporto del cilindro è posizionato un po' basso.
                  C

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                    ...mi preoccuperei di portarlo sulla pesa per vedere quanto è la tara del veicolo...
                    Ottima osservazione, se l'utilizzo del mezzo poi è aziendale bisogna accertarsi della regolarità delle eventuali revisioni/controlli specialmente per la gru.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie ragazzi;
                      Ciao Enovob, cosa ti fa pensare che sia fuori tara? è un 45 ql ptt Nissan Cabstar 45.13 e comunque mi sono fatto mandare copia libretto e la gru risulta a libretto dalla prima immatricolazione con portata utile rimanente 14 ql. che ne pensate?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                        Grazie ragazzi;
                        Ciao Enovob, cosa ti fa pensare che sia fuori tara? è un 45 ql ptt Nissan Cabstar 45.13 e comunque mi sono fatto mandare copia libretto e la gru risulta a libretto dalla prima immatricolazione con portata utile rimanente 14 ql. che ne pensate?
                        Ciao SannaGarden
                        Quindi non è per patente B. Anche il ribaltabile risulta dalla prima immatricolazione? Se lo fosse e fosse reale la tara di 31qli penso che potrebbe andare bene ma questo lo decidi solo tu. Accertati inoltre, se non l'hai già fatto,che sia provvisto di libretto per la gru'. In bocca al lupo.
                        Saluti
                        Ultima modifica di enovob; 23/10/2014, 21:15. Motivo: aggiunta

                        Commenta


                        • #13
                          Tutto a libretto dalla prima immatricolazione. Per quanto riguarda libretto gru smarrito, ma stanno provvedendo a richiederlo alla'INAIL ispesl, la bonfiglioli si è già messa a disposizione.

                          Commenta


                          • #14
                            Il mezzo l'ho acquistato e ne sono molto soddisfatto. Ancora una domanda, che succede se carico 18/20q su un mezzo simile, ne risentirebbe qualcosa? Ovviamente mi riferisco al veicolo, so che rischierei sanzioni...a libretto la portata utile è 13 q

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                              se carico 18/20q su un mezzo ................. portata utile è 13 q
                              significa che i margini di sicurezza previsti da persone più esperte di noi che applicano protocolli stabiliti da altre persone altrettanto più esperte di noi, che tali margini di sicurezza non sono più rispettati e noi non sappiamo neanche se esiste ancora un minimo di margine, perciò che risposta ti aspetti???

                              Commenta


                              • #16
                                Invece del telaio Cabstar che sapere dirmi? Io ho comprato da poco un 45 q Nissan ca star che guido con patente C, ma essendo allestito con gru, di portata utile mi rimangono 13 q. Mi chiedevo se potrei caricare miniescavatore di 18 q con rampe e quindi sforare di 5/600 kg. Dai noi non c'è pesa e neanche polizia, vivo si un'isola, ma mi preoccupo dell'aspetto sicurezza del veicolo su strada oltre che non vorrei guastarlo. Ho il cassone con sponde in alluminio e fondo credo in ferro. Il telaio non so se è scatolato o longheroni. Aspetto vostri consigli

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                  Invece del telaio Cabstar che sapere dirmi? Io ho comprato da poco un 45 q Nissan ca star che guido con patente C, ma essendo allestito con gru, di portata utile mi rimangono 13 q. Mi chiedevo se potrei caricare miniescavatore di 18 q con rampe e quindi sforare di 5/600 kg. Dai noi non c'è pesa e neanche polizia, vivo si un'isola, ma mi preoccupo dell'aspetto sicurezza del veicolo su strada oltre che non vorrei guastarlo. Ho il cassone con sponde in alluminio e fondo credo in ferro. Il telaio non so se è scatolato o longheroni. Aspetto vostri consigli
                                  Perchè mai chiedi com'è il telaio della tua macchina qui?? Non è nè la pesa nè la polizia che ti può garantire che si fermi il tuo veicolo in caso... di pericolo...nello spazio giusto.
                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salute Sanna,
                                    la struttura del tuo camioncino sarà costruita per portare il peso e sopportare le normali sollecitazioni che si hanno alla velocità consentita.
                                    Aumentando il peso,le sollecitazioni aumentano in maniera esponeneziale però si può diminuire la velocità per riportare le sollecitazioni ad livello accettabile:è cosa diversa portare e frenare 5 Ton a 80 Km/h che portarle e frenarle a 30 - 40 Km/h
                                    La Legge pone limiti di velocità e carico massimi senza tenere conto di questo perchè la cosa sarebbe ingestibile.
                                    Potrebbe esserci un problema la distribuzione del peso perchè un conto è caricare un metro cubo di sabbia,un altro è caricare un escavatore però credo che con due robusti tavoloni fissati sotto l'escavatore si possa rimediare.
                                    Senza andare sugli aspetti legali rimane da verificale il rapporto con le assicurazioni in caso di incidente.
                                    Vai piano,scansa le buche e lavora sereno con le tue macchine:
                                    C
                                    Ultima modifica di castagnetto; 24/02/2015, 13:43.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie, che intendi per tavoloni fissati sotto l'escavatore? Vorrei salire con rampe no con gru

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho sbagliato a scrivere.
                                        Intendevo dire che,per distribuire il peso ed evitare deformazioni del cassone,si possono mettere due tavoloni sotto l'escavatore,magari fermati in qualche modo per evitare lo scivolamento.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao ragazzi vorrei sostituire l'olio alla mia gru retro cabina, ma nel tappo non c'è un'asta di livello. Inoltre non ho chiaro come scaricare il vecchio. Infine l'olio nuovo va pressurizzato? Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, innanzi tutto sarebbe opportuno indicare anche il modello di gru di cui si parla o almeno allegare una fotografia per capire come agire, poi per togliere l'olio devi cercare il tappo di scarico che di solito è sotto al serbatoio e sullo stesso, in mancanza di astina di livello, dovrebbe esserci un indicatore di livello olio trasparente con lindicazione di Min o Max. Una volta immesso l'olio nuovo a livello giusto, non devi fare altro che mettere in moto la pompa e caricare l'impianto e dopo ricontrollare il livello e nel caso rabboccare. L'olio non va "pressurizzato" in quanto è la pompa, quando questa è in funzione, a dare pressione all'impianto idraulico; quando la pompa è ferma, non hai pressione (con gru a riposo)!

                                            P.S.: Queste sono indicazioni "grezze", in ogni caso aspetta chi è più competente di me...!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                              Tutto a libretto dalla prima immatricolazione. Per quanto riguarda libretto gru smarrito, ma stanno provvedendo a richiederlo alla'INAIL ispesl, la bonfiglioli si è già messa a disposizione.
                                              Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio
                                              Ciao ragazzi vorrei sostituire l'olio alla mia gru retro cabina, ma nel tappo non c'è un'asta di livello. Inoltre non ho chiaro come scaricare il vecchio. Infine l'olio nuovo va pressurizzato? Grazie
                                              Salve
                                              Il libretto uso e manutenzione della grù esiste o è stato smarrito ? Meglio chiedere non si sà mai potrebbe servire...
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La gru e' una Bonfiglioli 3500 L/3SI. Si il libretto me lo mandano a breve, lo hanno ritrovato dopo che ho ritirato il mezzo. Vi farò sapere, per il tipo di olio normale olio idraulico gradazione?
                                                Ultima modifica di SannaGarden; 27/02/2015, 22:19.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X