MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

strumenti cruscotto cat 950G

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • strumenti cruscotto cat 950G

    ciao a tutti,ho una pala cat 950Gdel 2000 nella quale non funziona il manometro temperatura acqua:quando accendo la chiave le 4 lancette del quadro destro vanno al massimo e poi scendono,ma quella della temperatura acqua rimane al massimo.
    ho controllato i contatti sui bulbi,le spine dietro la cabina ma non ho trovato nulla fuori posto:qualcuno per caso ha mai avuto a che fare con un guasto simile,oppure mi potete aiutare con uno schema elettrico?
    p.s.
    non ho strumento diagnosi caterpillar e neanche un schema.
    anticipatamente ringrazio

  • #2
    Ciao,
    non conosco la macchina ma qualcosa in generale ti posso dire, magari ne sai più di me però ora non sapendolo mi dilungo.

    Il manometro (che manometro non è ma solo un indicatore) prende il segnale della temperatura dal bulbo come sai, un termistore NTC in genere.

    Se ti schizza in alto appena accendi probabile che c'è un contatto verso massa, infatti lo stesso bulbo diminuisce la resistenza interna all'aumentare della temperatura dell'acqua, fatto sta che se il filo che va al bulbo lo levi da questo e lo metti a massa (0 volt) lui è come se leggesse temperatura alta e sale a fondo scala.
    E' una delle prove classiche che si eseguonoper vedere se lo strumento funziona e ha continuità elettrica fino al bulbo.
    Se hai già fatto tutti questi controlli e il problema persiste o è lo strumento o il bulbo (più probabile), ma si possono controllare entrambi.

    I contatti con che cosa li hai controllati? Solo visivamente?
    Ce l'hai un multimetro?
    Puoi fare una foto al bulbo?

    ciao
    coals

    Commenta


    • #3
      ciao,purtroppo non e'cosi':
      il sensore temperatura 131-0427a 3 fili funziona con +8volts-negativo/segnale uscita.
      se lavorava a massa era facile trovare il problema

      Commenta


      • #4
        Bene, quindi restituisce un segnale...
        Allora ricominciamo, ce l'hai un oscilloscopio?
        O un frequenzimetro su un multimetro (anche se dipende da cosa esce)...

        Però a questo punto:

        Non essendo un applicazione standard puoi capire se cambia il segnale in base alla temperatura e farti un'idea se il bulbo funziona o meno o almeno "ci prova".

        -Se stacchi il cavo del segnale lo strumento cambia indicazione?

        -Se non la cambia è probabilmente rotto, oppure gli arriva dal bulbo immediatamente il segnale che corrisponde a temperatura alta!

        -Se misuri la tensione tra i 0V (il negativo) e il segnale cosa leggi? (forse qualcosa si capisce, non fatelo a casa! :P in caso dimmi che multimetro stai usando).

        -E' già stato tolto il bulbo dalla sede? Se si magari riscaldando fai la prova della misurazione della tensione a diversi livelli di riscaldamento.

        Vedo che in USA costa 48 $, allora da noi sui 100 euro...
        Quando si risolveva tutto con un bulbo da 15 euro si e no purtroppo

        PS
        Altrimenti in base alla filettatura metterci se possibile un bulbo commerciale con proprio strumento.
        Oppure prendi il vecchio lo svuoti e ci saldi brasandolo un dado del passo del bulbo commerciale che prenderai. (io l'ho fatto per un bulbo di una terna JCB, passo proprietario, bulbo andato, svuotato, saldato sopra un dado M14 passo 1.25 e innestato sopra nuovo bulbo)

        ciao
        coals
        Ultima modifica di coals; 26/11/2014, 10:20.

        Commenta

        Caricamento...
        X