MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fh 200.3ets vibrazioni manipolatori a olio caldo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fh 200.3ets vibrazioni manipolatori a olio caldo.

    Salve a tutti ragazzi il mio fh a olio caldo genera una fastidiosa vibrazione sui comandi dei cingoli e dei manipolatori e tenta anche a scattare.
    Magari a qualcuno già e successo aspetto vostre notizie ciao a tutti e ringrazio chi risponderà.

    Una considerazione mia....potrebbe dipendere dall'accumulatore di pressione scarico??
    Ultima modifica di enovob; 25/01/2015, 21:19. Motivo: Messaggi consecutivi:durante le 24 ore successive si può aggiornare il testo di un messaggio dal pulsante MODIFICA MESSAGGIO, vedi regolamento

  • #2
    Ciao,per vedere se il tuo accumulatore e scarico ti basta vedere: se a motore spento,sicura servocomandi inserita e quadro di accensione in on esegue un paio di comandi....della serie abbassare il braccio precedentemente lasciato alzato.
    Comunque l'olio idraulico ti schiuma? il filtro dei servocomandi quante ore ha?

    Commenta


    • #3
      Ciao l'accumulatore l'ho sostituito perché a motore spento e sicura inserita non seguiva nessun movimento ed ora ripetendo la procedura segue un movimento finché non si scarica del tutto quindi l'accumulatore andava comunque sostituito.
      Per quanto riguarda olio idraulico e filtro servocomandi hanno circa 100 ore sostituito con il suo fiat idraulicar 46 da manuale anche le altre specifiche.
      Anche oggi a circa 30 minuti dall'inizio dei lavori si presenta questa fastidiosa vibrazione/rumore sui servocomandi a olio caldo saranno da sostituire i manipolatori? Anche perché in bassa non è rimasto altro. Ah il tecnico hitachi ha controllato la pressione della pompetta dei servo è a 45 bar precisa come da tabella!

      Siamo disperati!! Non si capisce dove si genera questo problema!
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 29/01/2015, 20:23. Motivo: Unione consecutivi

      Commenta


      • #4
        MI era capitato su una macchina non Fiat e il problema era la pompa idraulica principale con un problema di regolatori.
        Sono passati molti anni e non ricordo cosa avevano nello specifico.
        Sostituimmo la pompa

        Commenta


        • #5
          Ti riferisci alla pompa dei servocomandi?? Quella piccolina a ingranaggi per capirsi!

          Commenta


          • #6
            1) Olio caldo, ma quanto? Hai idea della temperatura nel serbatoio? Inoltre, la vibrazione c'è sempre o solo quando azioni uno dei manipolatori?
            2) Ammesso che l'olio e il sistema di raffreddamento siano a posto, non rimane che pensare ad un difetto di uno dei manipolatori o del sistema che lo alimenta. Hai parlato di accumulatore, quindi immagino che ci sia un blocchetto con valvola di massima e riduttrice per l'alimentazione dei manipolatori alla corretta pressione di ingresso (45 bar?)
            3) Mi sembra di capire che il problema sia su TUTTI i manipolatori e non solo su uno. Questo depone a favore dell'ipotesi di difetto su una delle valvole interne al blocchetto (impensabile che i manipolatori vadano tutti in tilt contemporaneamente), anche se il tecnico ha verificato la pressione corretta di 45 bar sulla pompa di pilotaggio. Rimane da capire dove l'ha misurata: prima del blocchetto o dopo, cioè prima dei manipolatori? L'ha misurata con manipolatori azionati o a riposo? La pressione in uscita dai manipolatori (lato distributori), a leva tutta azionata, è stata controllata?
            4) Da non escludere nemmeno che sia difettoso un solo manipolatore, ma questo genera vibrazioni su tutto l'impianto di pilotaggio. Il problema è capire quale: lo si può fare solo controllando una per una le pressioni in uscita da ogni singola bocca dei vari manipolatori
            5) In generale, direi che il difetto solo a olio caldo è sintomo di un componente usurato che, per effetto della grande fluidità dell'olio caldo, trafila fortemente e non riesce a regolare come si deve, oscillando alla ricerca di un introvabile equilibrio. Può essere la valvola di max o la riduttrice del blocchetto, oppure una delle riduttrici interne ai manipolatori. Da cui vibrazione e rumore. A ben guardare, anche l'accumulatore scaricatosi di recente è sintomo di un trafilamento presente da qualche parte del sistema di pilotaggio.

            Scusa se brancolo un po' nel buio, ma non conosco la macchina e non so come sia realizzato in pratica l'impianto.

            Commenta


            • #7
              Ciao...allora ti dico quello che fatto il tecnico: mi ha fatto scaldare la macchina fino al raggiungimento di questo fastidioso fenomeno poi a giro ha controllato le pressioni di alimentazione dei servocomandi sia appena la pompa dopo il filtro e in ingresso e uscita dei manipolatori e sembrava andare tutto ok parlo di pressione.
              Lui ha ipotizzato che bisogna sostituire i blocchetti sotto ai joistik e sotto le leve dei cingoli perché mi ha spiegato come dicevi tu che ha delle valvole tarate che col tempo e la fatica possono aver perso la loro funzione ma non ha toccato nulla perché ovviamente non portava il ricambio.
              Quindi a questo punto sostituisco tutti i blocchetti? Cosi facendo renderemmo il circuito dei servi praticamente nuovo.

              Non ti preoccupare anche noi annaspiamo nel buio più totale alla fine sostituiremo anche la roba che non ci vuole a forza di tentativi me lo sento!
              Ultima modifica di sergiom; 28/01/2015, 19:18. Motivo: vedi nota al messaggio n°1

              Commenta


              • #8
                Nel mio caso era la pompa a pistoni principale.
                Appena toccavi il manipolatore partiva nelle mani una vibraiozne simile a quando prendi la scossa.
                Siamo impazziti verificando e poi sostituendo i vari componenti con altri che poi abbiamo rismontato e in ultima istanza ci fecero sostituire la pompa.
                Ora non ricordo se il problema si presentava solo a caldo o da subito.
                Sta di fatto che ne uscimmo tutti con un bel mal di testa.
                I blocchetti sotto i joystick altro non sono che il servocomando vero e proprio. Normalmente non c'è bisogno di sostituire nulla in quanto i cursori aprono più o meno i passaggi per lo spostamento delle spole del distributore.
                Nel mio caso era una pompa montata su di una macchina nuova e pertanto un problema di costruzione iniziale.

                Commenta


                • #9
                  Praticamente qua la vibrazione/rumore si genera solo quando l'olio è entrato in temperatura e su tutti i manipolatori sono sempre piu convinto che dipenda da loro.magari dentro gli salta qualche taratura non lo so l'hitachi brancola nel buio!

                  Commenta


                  • #10
                    Non capisco perché il tecnico ti abbia suggerito di cambiare i manipolatori, quando il suo controllo completo ha dato esito ok.
                    Va a tentativi, non cavando un ragno da un buco?
                    Se ci fosse qualche danno interno ai manipolatori o al gruppo di alimentazione, le pressioni non sarebbero regolari.
                    Tentativo per tentativo, io comincerei col sostituire il blocchetto di alimentazione, quello che porta l'accumulatore.
                    Significativa anche l'esperienza di Peppo sulle pompe principali, ma la domanda è: il blocchetto di alimentazione è collegato solo alla pompa di pilotaggio, o anche alle mandate delle pompe? Nel primo caso, non vedo nesso fra pompe principali e manipolatori; nel secondo invece sì.

                    PS: come già chiesto, il problema c'è solo se azioni uno o più manipolatori, o anche quando non li tocchi, purché l'olio sia caldo?

                    Commenta


                    • #11
                      Anche io ho la sensazione che stiamo andando a tentativi..comunque il problema si genera solo quando tocchi i manipolatori se non tocchi nulla non singenerano ne vibrazioni ne rumore per quanto riguarda il circuito non so se è seoarato o è in qualche modo collegato alla alta pressione.
                      Comunque io a rigor di logica li avevo esclusi i manipolatori perché il fenomeno si genera su tutti al raggiungimento della temp di esercizio dell'olio.
                      Potrebbe dipendere dal distributore?

                      Cosa intendi per blocchetto di alimentazione??
                      Ultima modifica di Marco Bellincam; 29/01/2015, 21:00. Motivo: Unione consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Jonny_41
                        Cosa intendi per blocchetto di alimentazione??
                        Non conosco la macchina né tantomeno il suo impianto, vado anch'io per tentativi
                        Per dettagli, guarda qui a pag. 36:

                        Se ce l'hai, è il primo indiziato.

                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                        Comunque io a rigor di logica li avevo esclusi i manipolatori perché il fenomeno si genera su tutti al raggiungimento della temp di esercizio dell'olio.
                        E' appunto questo che mi fa pensare in primis ad un difetto al blocchetto di alimentazione, se c'è. Altrimenti, il problema potrebbe essere in un componente della catena "pompa servo - valvola di massima - accumulatore - eventuali valvole di non ritorno in mandata o sul tubo di scarico servo".
                        Occhio che le valvole di non ritorno spesso danno vibrazioni all'impianto se la loro mollettina interna si snerva. Dovrebbe essercene una sullo scarico dei servo: serve a evitare lo svuotamento dei condotti di pilotaggio a macchina spenta.
                        Però il tecnico ha detto che è tutto a posto... Bah!

                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                        Potrebbe dipendere dal distributore?
                        Non credo possa dipendere dal distributore, dovresti avere la vibrazione anche sui tubi principali e non solo sui servo. Poi si sa, l'idraulica è sempre quella che non t'aspetti...
                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 29/01/2015, 19:56. Motivo: Unione consecutivi

                        Commenta


                        • #13
                          Dirrò una stupidaggine un tipo che ne ha due mi ha detto proprio prima che un fenomeno simile su un suo fh era dipeso dalle momollae rovinate o snervate dentro i bloblocchietti dei joistik/leve cingoli.
                          comunque non credo ne ho visto il tecnico controllare valvole o valvolette di non ritorno.

                          Ps. NOn lo so neanche io sinceramente se ha il blocchetto di alimentazione ti posso dire che dall'adall'accumulatore parte un solo t tubo se è un informazione utile a farti capire il sistema.
                          Ultima modifica di Marco Bellincam; 29/01/2015, 21:01. Motivo: Unione consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                            molle rovinate o snervate dentro i blocchetti dei joistik/leve cingoli.
                            Tutte le molle di tutti i joystick? Mah...

                            Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                            dall'accumulatore parte un solo tubo se è un informazione utile a farti capire il sistema.
                            Ok, niente blocchetto. Dunque restano i componenti del sistema pilotaggio, escludendo i servo: pompa, valvola di massima, accumulatore, valvole non ritorno.
                            Partiamo dal colpevole maggiormente indiziato: la valvola di non ritorno sullo scarico servo.
                            Se puoi, cerca di trovare il tubo (3/8" o 1/2") che raccoglie i ritorni dai servo. Controlla se lungo il percorso a serbatoio c'è una valvola montata in linea, col corpo di forma esagonale o cilindrica (spero non sia integrata in un collettore di raccolta scarichi): è lei. Quando tutto vibra, appoggia (o fai appoggiare da un collega, attenzione che è calda) la mano sopra, per controllare se la vibrazione nasce lì.

                            Commenta


                            • #15
                              Tutti i Joystick non possono essere. Cos'è si rompono tutti insieme? Impossibile.
                              Condivido in pieno renotcha!

                              Commenta


                              • #16
                                Dunque ragazzi oggi non abbiamo lavorato perchè ci voleva il gommone!!comunque lunedi ho appuntamento con il tecnico per controllare dinuovo tutto e trovare queste valvole do non ritorno.

                                Commenta


                                • #17
                                  jonny , non è questione di pressione, per me e questione di portata, hai una carenza di portata, controlla tutti i tubi che alimentano l'impianto dei servocomandi e se ne trovi qualcuno sostituito ( se noti che non è l'originale) toglilo immediatamente e sostituiscilo con uno originale oppure ne fai fare uno di sezione più grande da chi fa tubi oleodinamici ( mi raccomando la pressatura dei raccordi ) che non esagerano e ostruiscono il foro nel codolo ricorda che dovresti avere un diametro non inferire a 6mm.

                                  Peppo il tuo caso era su un JZ70?? ricordo bene

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da zimasto Visualizza messaggio

                                    Peppo il tuo caso era su un JZ70?? ricordo bene
                                    Ciao Carissimo, battagliammo con un 200

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Purtroppo via via sono stati sostituiti diversi tubi dei servo comandi Ma non hanno mai creato problemi e stato sempre rispettato il diametro e addirittura lo stesso raccordo.
                                      Stamattina è venuto un altro tecnico che fa solo oleodinamica sempre di hitachi per lui al di la di ogni ragionevole dubbio è la pompa dei servi che a olio caldo richiedendolo dai manipolatori qualsiasi esso sia non invia la pressione ne la portata giusta...Cosi lunedì la sostituiscono e vediamo ragazzi io me lo sogno pure la notte a questo punto da panico!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                        ...il tecnico hitachi ha controllato la pressione della pompetta dei servo è a 45 bar precisa come da tabella...
                                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                        ...mi ha fatto scaldare la macchina fino al raggiungimento di questo fastidioso fenomeno poi a giro ha controllato le pressioni di alimentazione dei servocomandi sia appena la pompa dopo il filtro e in ingresso e uscita dei manipolatori e sembrava andare tutto ok parlo di pressione...
                                        Quindi la pompa dei servocomandi si presume operi correttamente.

                                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                        ...altro tecnico che fa solo oleodinamica sempre di hitachi per lui al di la di ogni ragionevole dubbio è la pompa dei servi che a olio caldo richiedendolo dai manipolatori qualsiasi esso sia non invia la pressione ne la portata giusta...
                                        Il nuovo tecnico è stato informato dei controlli eseguiti e del loro esito?

                                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                        ...via via sono stati sostituiti diversi tubi dei servo comandi Ma non hanno mai creato problemi e stato sempre rispettato il diametro e addirittura lo stesso raccordo...
                                        Tubi originali oppure realizzati da rivenditore?
                                        Le filettature dei raccordi sono standard, diverso discorso per i passaggi interni del raccordo stesso che a parità di filettatura e diamentro esterno possono anche variare internamente.

                                        Questo difetto della vibrazione è apparso così su due piedi, dopo qualche manutenzione/riparazione, oppure si è manifestato saltuariamente accentuandosi nel tempo?
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Marco allora andiamo per punti:
                                          1.la pompa si presume operi correttamente in pressione ma non in portata perché sul campo non la potevano controllare.qquindi si potrebbe riallacciare il discorso delle portare che avete giustamente sollevato sui tubi.

                                          2.il secondo tecnico era stato informato dal primo anche perché lavorano insieme e quando e venuto portava il foglio delle pressioni che aveva misurato il primo tecnico.

                                          3.i3.i tubi che mano mano sono stati sostituiti sono stati realizzati da loro credo in officina ma apparentemente ed esternamente erano uguali ai primi originali.

                                          4. Il fenomeno si è manifestato col tempo lontano di circa 6 mesi dall'ultimo tagliando motore /idraulica peggiorando enormemente negli ultimi 10 giorni .

                                          Voi quindi escludete che sia un difetto di portata della pompa servocomandi?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                            Voi quindi escludete che sia un difetto di portata della pompa servocomandi?
                                            Nella vita non bisogna mai escludere alcuna ipotesi...
                                            Resta il fatto che i servocomandi sono dei "regolatori di pressione" ed infatti contengono delle riduttrici di pressione a comando a leva (l'impugnatura). La portata richiesta è molto bassa: serve solo a riempire in un dato tempo il cappellotto di azionamento della spola distributore, quello che contiene la molla di centraggio e reazione. Quindi, un difetto di portata si traduce in lentezza di manovra. Rumore e vibrazione c'entrano come i fichi a merenda.
                                            Infine, una pompa danneggiata che non riesce a dare portata normalmente fatica anche a raggiungere la pressione (l'olio va in trafilamento interno) e non la mantiene stabile. Il tecnico ha detto che è ok; perché nuovamente dei dubbi?

                                            A proposito, non ci hai detto (o mi è sfuggito) se, azionando i servo e al di là di rumore e vibrazione, i movimenti vanno o no. Fra le righe hai detto di sì, quando parli di movimenti a scatti, ma meglio confermare.

                                            Per una prova completa ed esaustiva, suggerisco di misurare anche la pressione direttamente sui cappellotti del distributore, sia quello comandato sia quello di ritorno.
                                            Si può così controllare:
                                            - se e quale pressione arriva al cappellotto dal servo e in quanto tempo
                                            - se la pressione è stabile o ballerina
                                            - se la linea di ritorno fra cappellotto opposto e servo ha contropressioni dannose (deve essere quasi a zero)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il mio "dubbio" era solamente sull'operato dei tecnici, se sono collaboratori della stessa azienda e si sono consultati penso che abbiano già le idee chiare.
                                              La spiegazione di Renotcha è chiara ed esaudiente, quindi oltre le varie prove da effettuare, per come la vedo io sarebbe il caso di verificare la pompa esistente prima di sostituirla con la nuova.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se hanno provato la pressione pilotaggi in dinamica facendo piu movimenti contemporaneamente e la pressione rimaneva stabile.... non penso sia la pompa.
                                                a meno che non aspiri aria, in questo caso si noterebbe nel serbatoio e in tutto il circuito....
                                                Oltre alla vibrazione noti anche una maggiore resistenza nell'azionare i manipolatori o pedipolatori.....
                                                ha due velocita di traino la macchina?
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sinceramente apparte la vibrazione e rumore non vengono ne rallentati i movimenti ne un indurimemto nell'anell'azionare i manipolatori...pprima andava un po a scatti ma la cosa dipendeva dall'accumulatore scarico e per lo meno questo inconveniente è stato risolto ma resta la vibrazione.
                                                  Comunque la macchina ha due velocità di traslazione Variando il gas al motore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                                    apparte la vibrazione e rumore non vengono ne rallentati i movimenti ne un indurimemto nell'anell'azionare i manipolatori.. resta la vibrazione.
                                                    Quindi pompa e servo dovrebbero essere funzionalmente a posto. Non resta che cercare l'origine della vibrazione in qualcosa posizionato lungo le linee tubiere. Il candidato numero uno è la valvola di non ritorno sulla tubazione di scarico (se c'è. Di solito c'è). Te lo dico perché su queste vibrazioni misteriose ci ho già sbattutto il naso, anche se non era sui servo ma su altri ritorni.

                                                    Ultima cosa, molto importante: rumore e vibrazione, a olio caldo, ci sono sempre o solo quando azioni uno qualsiasi dei servo?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      No la vibrazione /rumore c'è solo quando azioni un qualsiasi manipolatore e dosandolo se dai Il movimento pieno cioè spingendo a fine corsa un qualsiasi manipolatore non lo fà...o se lo fà e quaquestiasi impercettibile!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Jonny_41 Visualizza messaggio
                                                        No la vibrazione /rumore c'è solo quando azioni un qualsiasi manipolatore e dosandolo se dai Il movimento pieno cioè spingendo a fine corsa un qualsiasi manipolatore non lo fà...o se lo fà e quaquestiasi impercettibile!!
                                                        Quindi è escluso sia un problema di pompa o di strozzature varie. Presentandosi il problema su tutti i servo, è escluso sia un loro difetto (si guastano tutti assieme?).
                                                        Che rimane?
                                                        - la valvola di massima difettosa: a manipolatore fermo o a movimento pieno in fine corsa, scarica tutta la portata della pompa servo. Quando parzializzi, la valvola di massima scarica meno olio (il resto va al comando distributore), tende a richiudersi e questo potrebbe generare instabilità e vibrazione
                                                        - la mitica valvola di non ritorno difettosa, che potrebbe vibrare quando attraversata da poco olio (è instabile attorno a piccole aperture). Però non ci concedi di sapere se c'è; e se c'è, se, toccandola, vibra clamorosamente. Pazienza, moriremo senza saperlo. Buon lavoro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ahahaha hai perfettamente ragione scusami ma io non saprei neanche dove cercarla la valvola di non ritorno sto aspettando che finisca questo diluvio universale per tornarci a metterci mano.
                                                          comunque siamo arrivati a due conclusioni importantissime valvola di non ritorno / valvola di massima.
                                                          Appena torna il sole lo sistemiamo ci ha gia preso abbastanza in giro questo 200.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Jonny,risolto il problema?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X