MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retro escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Retro escavatore

    Salve a tutti, ho da poco acquistato una pala fiat FL4C con un retro escavatore Benfra, per fare dei lavoretti sul terreno.
    Vorrei sapere come fare a sganciare il retro escavatore e soprattutto, come poterlo riagganciare una volta a terra.

  • #2
    smontaggio retro escavatore

    Originalmente inviato da fl4c Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ho da poco acquistato una pala fiat FL4C con un retro escavatore Benfra, per fare dei lavoretti sul terreno.
    Vorrei sapere come fare a sganciare il retro escavatore e soprattutto, come poterlo riagganciare una volta a terra.
    Ciao FL4C dovresti inserire delle foto in quanto senza vedere come è stato collegato è molto difficile aiutarti, comunque ci sono modelli che non possono essere staccati se non smontando completamente tutti i componenti tubi idraulici compresi. alcuni di quelli che ho utilizzato si appoggiava il cucchiaio e i piedi stabilizzatori per terra si sollevava il retroescavatore tanto da poter estrarre i perni di blocco, si sganciava il retroescavatore dalla piastra di ancoraggio, si abbassavano i piedi fino a fine corsa, si richiudeva il braccio e si staccavato i tubi idraulici.
    Spero di esse stato chiaro e di esserti stato di aiuto
    Ciao Stefano

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio
      e si staccavato i tubi idraulici.
      aspettiamo le foto, nel suo caso potrebbe essere necesario staccare la pompa azionata dalla pdp

      Commenta


      • #4
        intanto grazie per le risposte,
        fine settimana cerco di fare le foto e poi le posto.

        Commenta


        • #5
          Ho le foto, ma non riesco a caricarle, come "allegati" mi da un messaggio di errore sul server del forum ..... consigli....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fl4c Visualizza messaggio
            ...consigli...
            Verifica che le foto in allegato non siano troppo grandi, diversamente segui questa guida
            Marco B

            Commenta


            • #7
              sono riuscito a caricare le foto
              gli attacchi sono cerchiati di rosso
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Gli innesti rapidi che si vedono in foto dovrebbero essere i tubi che collegano l'impianto del trattore all'escavatore. Devi procedere come ha detto @Figliodinessuno, se hai la possibilità ti consiglio di fare in un terreno o meglio piazzale piano, più sembrare semplice ma penso non lo sia affatto. Se non sei esperto nel settore stai molto attento, meglio se ti fai aiutare da una persona esperta, vi è un alto pericolo di schiacciamento.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #9
                  Andando per ordine:
                  Posiziona la pala in questa maniera


                  Braccio e stabilizzatori devono toccare terra senza forzare eccessivamente, pena difficoltà nell'estrarre i perni.
                  Sgancia i due perni superiori ed alza leggermente il braccio in modo che il tutto si inclini leggermente staccandosi dalla pala, durante questa operazione potrebbe essere necessario manovrare con gli stabilizzatori per facilitare la fuoriuscita dei perni inferiori.
                  Assolutamente non operare gli stabilizzatori stessi se c'è qualcuno con le mani nella zona interessata!
                  Fatto questo hai due opzioni, inclinare ulteriormente il retroescavatore oppure avanzare di qualche centimetro con la pala per essere sicuri che retro e pala siano separati.
                  Una volta accertato che i due componenti siano separati alza gli stabilizzatori in modo che il retro si abbassi.
                  Dopodichè puoi procedere a sganciare i tubi idraulici.
                  Staccati i tubi il tutto dovrebbe rimanere così.


                  Per la manovra di riaggancio basta eseguire a ritroso le indicazioni, fondamentale un buon allineamento della pala con gli agganci, il tutto deve essere perfettamente in asse.

                  !ATTENZIONE!
                  Può sembrare una operazione semplice ma nasconde molte insidie.
                  Le operazioni devono essere eseguite su superficie piana e compatta.
                  Bisogna accertarsi della adeguata efficenza dell'impianto del retroescavatore, se ci fossero perdite o malfunzionamenti una volta sganciato potrebbe con il tempo spostarsi e cadere.
                  Tutti i movimenti devono essere eseguiti con cautela e molta calma, un movimento brusco potrebbe far perdere l'equilibrio al retro.
                  Evitare tassativamente che estranei si aggirino nelle vicinanze mentre operi.

                  Con il tempo ed un pò di pratica sicuramente diventerà un'operazione semplice, ma mai dare nulla per scontato.

                  Normalmente nei vari modelli di Fiat FL4, l'impianto del retro è alimentato dal circuito di comando del ripper, la leva che comanda il ripper và bloccata in posizione con un'apposito fermo, verifica prima di scollegare le tubazioni che detto fermo sia disinserito e la leva in posizione neutra, diversamente potresti avere difficoltà scollegare e ricollegare le tubazioni.

                  Se hai dubbi o altre richieste chiedi pure.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    vedo dalle foto che
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    l'impianto del retro è alimentato dal circuito di comando del ripper,
                    perciò quanto da me detto
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    potrebbe essere necesario staccare la pompa azionata dalla pdp
                    NON è valido

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Marco per la risposta e per le foto (che spiegano bene come devo posizionare il retroescavatore)
                      Una domanda, gli attacchi dei tubi olio che sono nella foto, quando si sganciano non devono avere perdite, ne dal lato pompa che dal lato retro.
                      Nel caso che una volta sganciato il retro, con il tempo tenda a perdere l'equilibrio, devo riagganciare i tubi e riassestarlo ?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fl4c Visualizza messaggio
                        ...Nel caso che una volta sganciato il retro, con il tempo tenda a perdere l'equilibrio, devo riagganciare i tubi e riassestarlo?...
                        Diciamo di si, diciamo di no.
                        Anche un retroescavatore nuovo tende a muoversi
                        (mancando la pressione nel circuito idraulico il distributore può avere dei trafilamenti).
                        Logicamente se si sgancia e dopo 1 ora si è spostato allora c'è qualche anomalia.
                        La posizione della seconda foto è la più idonea, il braccio è totalmente alzato, la benna aperta gli stabilizzatori rientrati, quindi con i relativi cilindri in battuta, anche se vi fosse una perdita oppure si azionasse il distributore, il tutto non dovrebbe muoversi.
                        Bisogna verificare le condizioni del tutto, fai qualche semplice prova, lascia il braccio alzato da terra e scollega solamente i tubi idraulici, controlla quanto tempo impiega a cedere.
                        Cosa fondamentale è evitare di sganciare il retro in luoghi dove lo stesso può creare danni o pericoli in caso di ribaltamento.
                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/02/2015, 18:49. Motivo: ...ortografia...
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          ancora una domanda .........
                          c'e' qualche trucco per alineare la macchina al retroescavatore ?

                          Commenta


                          • #14
                            Molta pazienza e tanta pratica...
                            Puoi posizionare qualche oggetto come riferimento, ad esempio.
                            Marco B

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X