MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland E80BMSR poca forza su motori di traslazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland E80BMSR poca forza su motori di traslazione

    Salve a tutti,
    è diverso tempo che seguo il forum e sono iscritto, ma la prima volta che scrivo.
    Ho cercato l’argomento in oggetto nel forum ma non l’ho trovato, pertanto provo ad aprirne uno nuovo.
    Un mio conoscente possiede un New Holland E 80 BMSR del 2010 con cingoli in ferro, sin dal primo mese dopo l’acquisto ha accusato scarsa potenza ai motori di traslazione, fatica a salire un pendio anche piccolo e se deve spingere con la lama un pò di terra, i cigoli si fermano, va solo in pianura, per il resto la macchina lavora normalmente (braccio scavatore, torretta, brandeggio).
    Il servizio di assistenza New Holland di zona, subito interpellato (la macchina era nuova e in garanzia), è intervenuto quattro mesi dopo l’acquisto sostituendo le aste del distributore ma il problema non si è risolto, così il malcapitato ha potuto usare la macchina parzialmente, salite lievi e spostamento con la lama solo di terra già mossa, un pò meglio in discesa grazie alla forza di gravità, ma per venire su da una salita deve fare come i ragni.
    Chiedendomi una mano per capirci qualcosa di più, a gennaio di quest’anno nel periodo di ferie, ho effettuato le seguenti prove con l’ausilio di un manometro, un attrezzo per misurare la pendenza e la scheda prestazionale reperita in assistenza, livello olio idraulico a metà tra max e min.
    - Salita di un pendio a pendenza variabile da 0 a 100% con macchina “lanciata” in prima velocità in modalità H (massima potenza) a regime massimo e posizione di marcia (lama avanti e motori di traslazione dietro): la macchina è arrivata penosamente per poi fermarsi ad una pendenza del 37% (20,3°), da qui in poi non riesce nemmeno a sterzare se non si aiuta col braccio (sempre volendo salire), sul manometro dell’olio idraulico montato sulla pompa, si leggeva una pressione che aumentava con l’inclinazione fino allo stallo dei cingoli (a 37% di pendenza) registrando in questo punto la massima pressione prescritta di fabbrica 29,4 MPa, fate conto che da scheda tecnica è spacciata una pendenza superabile del 70%! .
    - Prova di spinta con lama, modalità H, regime massimo, inclinazione minima (7-8%), prima marcia: dopo aver sollevato terra già mossa fino alla sommità superiore della lama e trovando terreno duro i cingoli si fermavano, fino a quel punto la velocità era andata gradualmente diminuendo, la pressione registrata a manometro in stallo è sempre risultata di 29,4 MPa e risultava impossibile sterzare;
    - Prova di traslazione su rettilineo di 20 m in piano, modalità H, regime massimo sia prima che seconda marcia: rispettava le prescrizioni di scheda tecnica ovvero,
    · Prima marcia prescritti 23,0 – 24,4 secondi, ottenuti 24 secondi;
    · Seconda marcia prescritti 13,1 – 15,1 secondi, ottenuti 14,8 secondi;
    - Prova di rotazione a vuoto con cingoli sollevati, modalità H, regime massimo sia prima che seconda marcia: rispettava le prescrizioni di scheda tecnica ovvero,
    · Prima marcia prescritti 32,5 – 29,3 giri, ottenuti 34 giri cingolo sinistro, 34 giri cingolo destro;
    · Seconda marcia prescritti 58,8 – 53,2 giri, ottenuti 61 giri cingolo sinistro, 61 giri cingolo destro;
    Le mie conclusioni sono che la pompa, anche a distanza di cinque anni, non ha perso vigore (vedi la pressione massima raggiunta), e comunque i difetti riscontrati sono gli stessi sin dall’acquisto.
    Il deviatore non dovrebbe avere problemi, in rettilineo non c’è deriva e anche le prove a vuoto rispettano le specifiche.
    L’impressione che ho è che i motori di traslazione siano difettati o sottodimensionati, ma tutti e due insieme mi sembra strano.
    Alcuni meccanici che ho sentito propongono l’innalzamento della pressione, ma per questo bisogna rivedere le tarature delle valvole, ma di contro dicono che l’olio si surriscalderebbe e penso anche che i tubi rischierebbero di creparsi.
    In definitiva vi chiedo se qualcuno può capirne di più o ha avuto esperienza con lo stesso mezzo, al momento non posso fare altre prove perché per alcuni mesi sono lontano per lavoro.
    Ringrazio chiunque può aiutarmi a trovare l’inghippo, saluti.

  • #2
    Diagnosi new Holland

    Ciao la pompa dai test è OK
    Prova a montare il manometro sui motori per ca capire se il problema é tra la pompa e i motori o i motori stessi ma difficile 2 in un colpo solo.Tu riusiresti a trovare il distributore dedicato avanti-indietro.
    Olio idraulico conforme alle specifiche?
    Olio dei riduttori è presente e conforme

    Commenta

    Caricamento...
    X