MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gommista esperto cercasi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Cambio pneumatici

    Salve a tutti,
    qualcuno mi sa dire se per la sostituzione di un paio di pneumatici di misura 9,5 - 24 va bene una qualsiasi apparecchiatura di un gommista cittadino, oppure è un diametro non lavorabile se non con macchina particolare?

    Grazie

    Paolo

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da p.berni
      Salve a tutti,
      qualcuno mi sa dire se per la sostituzione di un paio di pneumatici di misura 9,5 - 24 va bene una qualsiasi apparecchiatura di un gommista cittadino, oppure è un diametro non lavorabile se non con macchina particolare?

      Grazie

      Paolo
      Trent'anni fa' tutte le gomme si smontavano con leve, mazza e braccia, le gomme da trattore soprattutto, ovvio che con l'attrezzatura adeguata e' tutto piu' facile, ma se il gommista e' un po' d' esperienza puo' riuscire benissimo, pero' e' anche vero che se e' cittadino non potra' avere molta dimestichezza con queste gomme!

      Commenta


      • #33
        Tenmo itempi siano cambiati, il mio gommista non ci pensa nemmeno a sporcarsi troppo le mani. :-(

        Ciao

        Paolo Bernardi

        Commenta


        • #34
          Oggi ho trovato un gommista con prezzi che sembrano onesti,
          due 9,5/24 montate a 300 euro, nuove ma non marcate.

          Mi ha però proposta una alternativa che potrebbe essere interessante.
          Si trova in avanzato due gomme da 8,3 (se non erro) /24 e ma me non dispiacerebbe avere gomme un poco più piccole perchè uno dei difetti del mio 215 è quello di avere una prima un po' troppo veloce.

          Il gommista giura che le 8,3/24 le monta sullo stesso cerchio, ma sul libretto d'uso e manutenzione del 215 c'è scritto che per queste gomme vanno montati cechi appositi, chi ha ragione?

          Grazie

          Paolo

          Commenta


          • #35
            Credo che le 8.3/24 si possano montare tranquillamente sui tuoi cerchi!
            Piuttosto però ti consiglio di fare come ho fatto io sul mio 215, montando le gomme 12.4/24! Il trattore ha guadagnato moltissimo in trazione e stabilità (se guardi con le 9.5/24 è un pò seduto)! Non aver paura neanche di aumentare troppo la velocità, io non ho notato nessuna differenza rispetto le originali, sebbene siano 2 misure di differenza, tantomeno noterai cambiamenti tu mettendo le 8.3/24 che non è altro che 1 misura in meno.

            Commenta


            • #36
              Oggi ho trovato un gommista con prezzi che sembrano onesti,
              due 9,5/24 montate a 300 euro, nuove ma non marcate.

              Cosa intendi per "nuove non marcate", di marca sconosciuta o proprio senza nome? In questo caso il prezzo e' un furto, se controlli bene vedrai che il marchio e' stato cancellato (si vede l'abrasione), si tratta di gomme declassate che non hanno superato i controlli di qualita' a ciu vengono sottoposte in fase di costruzione, per questo motivo sono prive di una qualsiasi forma di garanzia, anche se probabilmente le gomme riescono a lavorare fino in fondo alla completa usura.
              Tieni comunque presente che quel prezzo e' giusto per qualsiasi prodotto di seconda fascia (non di marca blasonata) che il piu' delle volte fa' capo ad un grosso costruttore!

              Commenta


              • #37
                Grazie Ralf,
                mi riferivo a gomme di marca non "primaria", insomma non sono Michelin o Pirelli.

                Io faccio poche decine di ore l'anno con il trattore che tra l'altro ha 40 anni, di spendere i 280/300 euro che mi hanno chiesto per gomme marcate (l'una chiaramente) proprio non mi andava.

                In questo caso due gomme per 300 è già fattibile. Su ebay le avevo viste a 260 euro la coppia, ma poi c'erano 30 euro di trasporto e dovevo trovare qualcuno che le montava.

                Comunque la cosa delle marche abrase non la sapevo, mi hai insegnato qualcosa.

                Ciao

                Paolo

                Commenta


                • #38
                  gomma assassina fiat 180nc

                  devo dare una mano ad un amico a tirare giu' la gomma sinistra di un 180nc 4assi trasporto terra .vorrei sapere dagli esperti come mi devo muovere senza far sparare gli spessori ed uccidere qualcuno nelle vicinanze.so che in passato e' successo.
                  Ultima modifica di Roberto-roma; 31/10/2006, 20:04. Motivo: rimedio subito

                  Commenta


                  • #39
                    ciao max c'era una vecchia discussione che ne parlava , pero' la memoria qualceh volta mi gioca qualche brutto tiro , quindi cerchero di riassumenrti un po' il tutto......
                    i pneumatici dotati di cerchio trilex, cioe il diametro del cerchio è diviso in tre pezzi assemblati tra loro per incastro, per essere fissati al mozzo utilizzano speciali "tacchetti" da interporre tra vite di fissaggio e cerchio.
                    per smontare il pneumatico in sicurezza basta allentare , ma non dogliere del tutto il dado dalla colonetta , poi utilizzare una "zampa di porco" da mettere tra mozzo e tacchetto fino a neutralizzare la pressione del tacco stesso......
                    caro max ma due persone per sei bulloni mi sembra un pochino esagerato .........
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #40
                      io le facevo a militare ma nn me ricordo bene l altro nn ci ha mai capito niente di fiat 180nc ,.allora in 2.qualcuno mi ha detto di allentare senza togliere i bulloni ,poi prendere una mazza e battere sulla gomma il cerchio poi si scolla .togliere i bulloni far saltare un tacchetto e il resto viene via da solo .a militare mi sembra di aver fatto cosi' ma so passati 7anni!!!!!grazie robe'

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X