MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

EuroCargo Tector: problemi avviamento motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • EuroCargo Tector: problemi avviamento motore

    Salve,
    ho un problema con il mio eurocargo tector.
    L'avviamento a freddo è molto lungo. Alla diagnosi iveco risultava esserci l'errore ripetuto circa 250 volte "sensori giri motore".
    I sensori giri motore sono stati entrambi sostituiti, tuttavia il problema non è stato risolto.
    Il problema persiste dal giorno in cui ho fatto sostituire la pompa dell'acqua;si è verificato dopo la sostituzione della pompa un innalzamento della temperatura dell'acqua pari a circa 100 gradi, per via di una bolla d'aria.
    Dal giorno successivo non è più partito regolarmente.
    Potrei avere, per favore, chiarimenti al riguardo?

  • #2
    Ciao, naturalmente non abbiamo la soluzione, ma proviamoci.
    Originalmente inviato da dome60 Visualizza messaggio
    Alla diagnosi iveco risultava esserci l'errore ripetuto circa 250 volte "sensori giri motore".
    I sensori giri motore sono stati entrambi sostituiti, tuttavia il problema non è stato risolto.
    Classico! E quindi non erano da sostituire

    Originalmente inviato da dome60 Visualizza messaggio
    Il problema persiste dal giorno in cui ho fatto sostituire la pompa dell'acqua;si è verificato dopo la sostituzione della pompa un innalzamento della temperatura dell'acqua pari a circa 100 gradi, per via di una bolla d'aria.
    Dal giorno successivo non è più partito regolarmente.
    La temperatura raggiunta non è assolutamente eccessiva, non c'entra.

    A meno che, durante la sostituzione della pompa, non sia stata sversata un po' d'acqua sul sensore di giri albero motore, che si trova esattamente lì sotto.

    Il sensore in sè non viene danneggiato, ma il connettore potrebbe essersi bagnato e leggermente ossidato, variando la resistenza del cablaggio verso la centralina e quindi modificando il segnale (lo so, è un'ipotesi un po' tirata, ma ...).

    Se il segnale di uno dei due sensori (non importa quale) manca o è corrotto, l'avviamento avviene comunque ma dopo parecchi secondi, perchè la centralina deve usare molti giri di albero motore per ricostruire la fase (cioè capire in quale cilindro iniettare) usando un solo sensore anzichè due

    Commenta


    • #3
      Salve,
      Sarebbe opportuno controllare il cablaggio del sensore anteriore giri motore?
      Potrebbe essersi danneggiato il bulbo acqua (mi pare di aver capito che anche il suddetto bulbo sia collegato alla centralina per l' avviamento)?
      Ho provato a fare avviamento con il tubo alta pressione del common-rail allentato e ci mette parecchi secondi ad iniettare il gasolio, è normale?
      Grazie mille per la disponibilità.

      Commenta


      • #4
        Sì, per esclusione io inizierei a controllare il cablaggio. Se è a posto, bisognerà pensare a qualcos'altro.

        Il bulbo dell'acqua è collegato alla centralina ma non influisce sui tempi di avviamento.

        Attenzione, questo è un common rail, NON si fanno le prove e i controlli che si facevano sui sistemi d'iniezione tradizionali e tanto meno lo spurgo all'uscita pompa ...!!!

        Il circuito di bassa pressione è abbastanza tradizionale e si può intervenire su di esso, ma l'alta pressione si può controllare solo con la diagnosi elettronica, quindi niente smontaggio tubi per vedere la goccia.

        Commenta


        • #5
          La spia EDC si spegne normalmente due secondi dopo aver girato la chiave d'avviamento insieme alla spia delle candelette e non si accende ne durante l'avviamento ne dopo (tutto regolare).
          Grazie per la risposta.

          Commenta


          • #6
            Problema eurocargo tector

            ciao a tutti , mi capita su un eurocargo tector del 2004
            che all avviamento dia dei problemi:
            alle volte girando la chiave per avviare il motore ....non succede nulla, e si accende la spia che indica problemi di avviamento col triangolo ed il punto esclamativo collegato...poi ritentandoci alcune volte funziona ....
            potrebbe essere il sensore di giri motore?
            c'è un modo tramite qualche tasto a fare una diagnosi giusto per controllare i componenti principali?
            saluti

            Commenta


            • #7
              Ciao, la spia gialla triangolare indica un guasto non grave, che viene memorizzato in centralina per essere poi letto con lo strumento diagnostico che hanno le officine.

              L'unico modo per fare la diagnosi è quello.

              Dici che girando la chiave non succede nulla: non gira il motorino di avviamento oppure gira ma il motore non riesce ad avviarsi?

              Potrebbero essere varie cause, problema elettrico, problema Immobilizer, blocchetto di avviamento difettoso, altri ...

              Il sensore di giri non credo sia il colpevole, anche perchè se dovesse mancare completamente il segnale del sensore sull'albero motore oppure il segnale del sensore sulla distribuzione, il motore ci mette qualche secondo in più ma parte ugualmente anche con uno solo.

              Commenta


              • #8
                no, succede cosi: si gira la chiave per fare l avviamento e invece di fare l avviamento si accendono le suddette spie.... quando appunto succede la fase di avviamento non viene proprio fatta ( il motorino non gira proprio)
                strano perche se fosse l immobilizer dovrebbe accendersi la relativa spia no?
                provo magari a cambiare chiave

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fabio 1984 Visualizza messaggio
                  no, succede cosi: si gira la chiave per fare l avviamento e invece di fare l avviamento si accendono le suddette spie.... quando appunto succede la fase di avviamento non viene proprio fatta ( il motorino non gira proprio)
                  strano perche se fosse l immobilizer dovrebbe accendersi la relativa spia no?
                  provo magari a cambiare chiave
                  Salve fabio 1984
                  Propenderei più ad un problema elettrico in ordine blocchetto avviamento, sicurezza cabina agganciata, qualche relè e conessioni varie
                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Credo di poter dare una bella notizia a tutti i numerosi esasperati possessori di eurocargo tector che come succedeva a me, hanno gravi difficolta di avviamento a freddo, e, ragazzi, a dire il vero rimango alquanto stupito e incredulo del fatto che fino ad oggi, tra i vari possessori di eurocargo tector presenti qui nel sito, io sono l'unico ad essermi recato presso un officina (tra l'altro non è nemmeno un officina autorizzata iveco, ma è una generica officina meccanica che ripara auto e camion) alla quale dopo aver esposto il problema, il responsabile fin dalle prime volte che lamentavo il problema mi ha sempre confermato che c'era semplicemente da smontare e revisionare gli iniettori cambiando le guarnizioni, senza nemmeno la necessita di pulire i polverizzatori.
                    Mentre prima a freddo impiegava anche 30-40secondi di insistenza col motorino di avviamento per farlo avviare, adesso pur non essendo fulmineo l'avviamento avviene dopo 2secondi di motorino avviamento!
                    Devo dire che sono soddisfatto per come si è risolto il problema nel mio caso perche un conto è andare alla cieca cambiando pezzi a raffica e procedendo a tentativi spendendo 100 oggi e 200 domani per sensori e pezzi che si ipotizza siano la causa del problema, senza poi risolvere nulla e procedendo facendo ulteriori tentativi a cambiare pezzi su pezzi.
                    E' ben diverso invece sapere che il problema sta sugli iniettori e che revisionando quelli si risolve il problema della gran difficolta di avviamento a freddo che affligge molti iveco dotati di motore tector.
                    Ocio ai prezzi che vi sparano le officine autorizzate e i centri bosch perche sentendo in giro ho trovato notevoli differenze di prezzo tra un officina e l'altra e visto che parliamo di 4 o 6 iniettori, un conto è spendere 100euro cadauno, un conto è spenderne 350euro cadauno, quando poi la revisione di un iniettore è la medesima e cambia solo il ricarico applicato da un officina rispetto all'altra.
                    Nel mio caso dopo la revisione degli iniettori è cambiata un po l'erogazione, in basso il motore risponde più pronto, mentre in alto è meno pieno, i consumi paradossalmente calcoli alla pompa col primo pieno dopo la revisione iniettori mi sono peggiorati ancora di un po, ma li terrò d'occhio anche con i prossimi pieni perche laddove prima ero a 3.5km/l ora sto a 3.1! E dire che è un motore che beve da spugna è dire poco!

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X