MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema Accensione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema Accensione

    ho un problema con il mio fiat scudo 12.6 benzina del 1996.
    mi capita di sovente che quando faccio lunghi viaggi 300 km che quando giro la chiave il motorino di avviamento non gira premetto che il quadro si acccende tutto poi magari il giorno dopo riparte secondo voi quale problema potrebbe avere?
    che prova devo fare?

    saluti gianfranco

  • #2
    blocchetto di accensione ,oppure contatto magetico motorino avviamento.
    Prova quando non và a dare con un martello piccoli colpetti sul motorino di avv,hai ottime probabilità che parta(se parte sei sicuro che il motorino di avv. ha problemi di contatto).
    altrimenti con chiave girata su accens.verifica che arrivi corrente sul filo piccolo del motorino,se non arriva è il contatto del blocchetto di accensione guasto.
    verifica pure le varie masse,motorino ,batteria
    AUGURI

    Commenta


    • #3
      controlla la "treccia di massa " che va dalla scocca al motore...... magari è ossidata..........
      forse era meglio postarlo in sos officina che di meccanici preparati ce ne sono a bizeffe.....
      o forse era meglio non postarlo per niente in quanto non attinenti a camion e mmt..........
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        grazie sei molto gentile

        Commenta


        • #5
          problema comune anche ai mezzi movimento terra che lavorano nello sporco, spesso sono le spazzole che a causa dello sporco e delle vibrazioni si discostano dal collettore del motorino di avviamento e restano bloccate indietro.

          lasciando fermo il motore , a volte, la molla che le spinge ce la fa a riportarle contro il collettore e il motorino torna a funzionare.
          soluzione di emergenza la classica mazzata con il manico del martello sul motorino di avviamento, soluzione definitiva smontare il motorino e pulirlo e se il caso tornire collettore e sostiture le spazzole, (normalmente il contatto non perfetto sfiamma il collettore)

          Commenta


          • #6
            grazie ho provveduto a sostituire il motorino con uno rigenerato visto la spesa esigua.
            ora non ho piu problemi ma generalmente me lo faceva dopo lunghi viaggi.

            saluti gianfranco

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti,
              scrivo per chiedere sul da farsi per questo problema.

              Qualche giorno fa vado per mettere in moto il mio trattore (lamborghini 235dt), giro la chiave e il motore fa mezzo giro e poi si blocca. Il quadro si spegne e sembra che la batteria sia a terra. La cosa mi è sembrata strana in quanto il giorno prima funzionava tutto correttamente, ma comunque sapevo che la batteria non era in ottimo stato. L'anno prima l'avevo tirata per i capelli causa guasto al regolatre.

              Dopo pranzo ci ho riprovato e il trattore è partito al primo colpo. Quale è il problema? Batteria finita? oppure altro? Premetto che quella mattina faceva freddo e durante la notte la temperatura è andata vicino allo zero e il trattore è al coperto ma ai quattro venti.

              La difficoltà di mettere in moto può essere dovuta ad altro? non vorrei spendere 100 euro sulla batteria e magari non risolvere il problema.

              grazie mill

              Commenta


              • #8
                Ciao CristianP, io prima di buttare i 100 € della batteria, proverei a controllare in che stato sono i poli e le morsette della batteria , poi il punto dove e collegato il cavo di massa sulla struttura della macchina ( controlla che non ci sia ruggine tra cavo e sruttura e che sia ben serrato), controlla il cavo o treccia di massa che collega il motore alla macchina e controlla pure il serraggio del cavo positivo ( quello che arriva dalla batteria ) vicino al motorino d'avviamento.

                ciao
                Oreste

                Commenta


                • #9
                  Sembra tutto a posto, ho pure ingrassato i morsetti non molto tempo fa..quello che non capisco perchè la mattina fa fatica e il pomeriggio invece no.

                  comunque grazie. ciao

                  Commenta


                  • #10
                    forse perchè di notte la temperatura cala e l'olio in coppa diventa più "duro" quindi il motorino deve fare il doppio della fatica e quindi assorbe di più?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X