MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pistone rigato escavatore komatsu

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pistone rigato escavatore komatsu

    ciao a tutti possiedo un miniescavatore komatsu pc10-5 ed ha il pistone che apre e chiude la benna con una specie di taglietto sullo stelo, lungo un centimetro o poco meno e profondo più o meno mezzo millimetro,ovviamente ogni volta che il pistone sale e scende perde una goccia di olio,volevo chiedere a voi se sapete come posso uscirne e quanto mi può costare grazie in anticipo.
    ps ho cercato una discussione ma non ho trovato nulla, se ho creato una discussione per un argomento gia esistente mi scuso in anticipo con i moderatori

  • #2
    Va sostituito lo stelo del martinetto,questo è saldato alla boccola,e avvitato internamente nel pistone.
    Si può ricavare lo stelo da una barra cromata,e poi provvedere alle torniture e filettature,o affidarsi ad officine specializzate che eseguono tale lavoro.

    Commenta


    • #3
      grazie delle info e anche se mi rendo conto che è difficile dare un prezzo indicativo perche ogni officina è diversa a quanto si aggira la spesa più o meno,contando che con la saldatrice me la cavo bene,quindi basterebbe trovare uno che mi tornisca lo stelo e poi la boccola la saldo io è possibile??

      Commenta


      • #4
        Per la saldatura,certamente fattibile,è bene che sia fatta a regola d'arte visto la funzione.
        Per lo stelo,le barre cromate sono da sei metri,devi trovare chi ti vende solo il pezzo necessario,a tale scopo serve il diametro e la lunghezza precisa.
        Per il prezzo è difficile quantificare,dipende dal diametro e poi è a cm,ma anche dal rivenditore.
        Con un diametro 35 e lunghezza 600 potresti spendere circa €30 ma anche il doppio!
        Devi pure smontare il martinetto,e ti serve una chiave specifica,come pure tenere lo stesso il più possibile in veticale per non versare l'olio idraulico.

        Commenta


        • #5
          Il martinetto l ho già smontato per cambiare l anello di ritenuta ed è a quel punto che ho visto che si é usurato a causa di quel graffio,io ho usato una grifa per smontarlo comunque grazie delle risposte saluti

          Commenta


          • #6
            Almeno da quello che so io gli steli non sono piú cromati per il semplice motivo che la cromatura subento qualche colpo puo scrostarsi e le tenute sono rovinate "Atlas" gia 30 anni fa non gli usava piú sono acciai VA lucidati ma non cromati .
            quando succedeva a me li limavo con una lima fine eliminavo le parti taglienti e mai ho visto che gocce di olio siano fuori uscita, e se no mi toccava cambiarne 2/3al mese...Poi pensatela come volete

            Commenta


            • #7
              grazie vito se puoi descrivermi l operazione più dettagliatamente ti ringrazio perche è un graffietto piccolo e mi dispiace spendere soldi per cosi poco,il pistone è perfetto apparte quel graffietto e non vorrei cambiarlo,poi al massimo se vedo che quel metodo non funziona sono sempre in tempo a cambiarlo.oltre tutto è una macchina che non uso molto ci vango 5 6000 metri di terra all anno e faccio qualche altro lavoretto(soglie muri,spostamento piante) quindi meno spendo meglio è

              Commenta


              • #8
                Se si tratta solo di un graffietto,puoi risolvere con una rilucidatura dello stelo,
                opportuna sarebbe farla al tornio mediande tela abbrasiva fine ed olio.
                Vito consiglia anche l'uso di una limetta a taglio fine o "dolce" al fine di togliere i bordi del graffio che in effetti sporgerebbero dalla circonferenza dello stelo.

                Commenta


                • #9
                  metodo molto...ma molto empirico....qualche volta funziona.....
                  prova riempire il graffietto con un buon smalto per unghie
                  una volta stabilizzato con carta fine dai una lucidata e pareggi tutto
                  non spendi molto vedi quanto resiste nel tempo.

                  Commenta


                  • #10
                    Limando l'imperfezione si evita che là tenuta venga tagliata, per essere certi di non avere inconvenienti futuri bisogna essere certi che la parte di stelo rimanga nella tolleranza dimensionale corretta, tale tolleranza solitamente è legata al tipo di tenuta impiegata. Se lo stelo non è cromato si può procedere con l'eventuale lucidatura. Se l'uso del mezzo non è assiduo non vedo il problema, qualche tenuta di scorta e magari la sostituisci in caso di necessità. Per quanto sia la ricostruzione dello stelo necessita di qualche accorgimento, la saldatura della boccola non deve essere tale da deformare sia lo stelo che la boccola stessa (eccessivo calore) inoltre una volta saldata la boccola necessita di una rettifica che tolga l'eventuale ovalizzazione del foro e riporti lo stesso perfettamente in "squadro".
                    Puoi sempre chiedere un preventivo e valutare l'eventuale spesa.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a tutti dei consigli proverò con le vostre tecniche empiriche prima,e poi sicuramente passerò a chiedere dei preventivi grazie ancora

                      Commenta


                      • #12
                        Per esperienza se unos telo presenta una rigatura tale da causare perdita e di conseguenza rovinare le guarnizioni è sempre meglio sostituirlo. Ci sono officine attrezzate nella ricostruzione degli stessi ed esistono i ricambi originali.
                        Ricordiamoci che dove esce olio entra sporco e lo sporco che entra contamina l'olio e può provocare danni ai componenti del sistema oleodinamico.
                        Se poi avendo un piccolo trafilamento si va a lavorare su una superficie di porfido o di autobloccanti e il committente vi obbliga alla sostituzione di tutta la parte di pavimento rovinato non avete già abbondantemente superato la spesa di sostituzione dello stelo?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                          Almeno da quello che so io gli steli non sono piú cromati per il semplice motivo che la cromatura subento qualche colpo puo scrostarsi e le tenute sono rovinate "Atlas" gia 30 anni fa non gli usava piú sono acciai VA lucidati ma non cromati .
                          per quanto di mia conoscenza gli steli (a meno di casi particolari) vengono costruiti in acciaio legato ad alta concentrazione di carbonio e ad alta resistenza. Successivamente vengono temprati ad induzione e poi ricoperti di cromo duro con rugosità di 0,1 - 0,2 micron.

                          Personalmente, dovendo anche ragionare in termini di sicurezza della macchina, preferisco:
                          - ricromare lo stelo se il danno è minimo (come pare in questo caso);
                          - sostituire lo stelo con uno originale se non può essere recuperato.

                          La costruzione "in casa" di uno stelo con saldatura dell'occhio, anche se ben eseguita non da le necessarie tranquillità dal punto di vista della sicurezza (immaginate se si staccasse l'occhio dallo stelo di un cilindro del braccio scavo mentre sollevate per esempio un tombino in ca da 20 q.li.......)

                          La rilucidatura, meglio se a tornio, può recuperare danni minimi.

                          Questo per quanto riguarda la riparazione è ovvio poi, che ogni soluzione è applicabile....... e ogni scarraffone.....

                          Commenta


                          • #14
                            Per uso oleodinamici esistono varie aste cromate,come acciaio UNI C 45 con riporto di cromo,rugosità superficiale 0,05- 0,25 micron.
                            Barre C 45 temprate,rettificate,cromate.
                            Barre 38 NCD 4 bonificato,rettificato,cromato.

                            Commenta


                            • #15
                              si-si... intendevo solo dire che non mi risulta che ci siano steli senza riporto in cromo duro.... ma magari mi sbaglio.

                              Commenta


                              • #16
                                Allora io ho provato con le tecniche empiriche che chissà magari risparmio qualcosa,con una lima dolce ho dato una smussata ai bordi del graffio e poi per curiosità ho messo lo smalto per unghie(spero di aver usato il colore preferito dello escavatore��) adesso vedo quanto dura e vi farò sapere per ora sembra solido ma ho dei dubbi ovviamente prima di averlo applicato ho sgrassato il pistone per farlo attaccare bene.
                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  L'uso di una lima anche se a taglio dolce,lascia dei segni sulla superfice,è il caso di far uso anche di tela abbrasiva fine.
                                  La tela si trova sia a fogli che a nastro,basta intaccarla poi si strappa facilmente;ricavata una striscia di 3-4 cm di larghezza,con qualche goccia d'olio,passi la striscia a cavallo dello stelo,ed afferri gli estremi con le mani destra e sinistra,e poi fai scorrerre la tela sullo stelo,fino ad ottenere la lucidatura.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie delle informazioni ma ho già passato la tela fine come mi avevate detto nei post precedenti ho dimenticato di scriverlo grazie ancora dei consigli preziosi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma una volta sistemato lo stelo le tenute interne non le cambi??

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X