MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco Daily messa in fase distribuzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Iveco Daily messa in fase distribuzione

    Salve 3000 km fa ho rifatto la distribuzione del daily anno 2003 con motore 2800 turbo qualche giorno prima di rompere il motore sentivo un ticchettio che aumentava accellerando e diminuiva decellerando e per avviarlo dovevo provare 3/4 volte perchè non stava in moto dopo lo scoppio, passando dal meccanico che mi ha fatto la distribuzione mi ha detto di volerlo risentire da freddo, comunque il giorno dopo in autostrada dopo 150km percorsi si spegne di colpo viaggiavo intorno ai 100 km\h , portato in officina il guasto è risultato essere rottura della valvola appena sopra la trombetta con un bel buco nel primo pistone e di conseguenza testata e motore da rifare. Chiedo a chi è del settore è possibile che la messa in fase non sia stata eseguita bene per avere una rottura del genere su un motore di nemmeno 200.000 km

  • #2
    Il ticchettio che sentivi era certo dovuto ad una valvola che batteva su di un pistone,il successivo sfondamento è indice di distribuzione fuori fase.
    Se la fase in precedenza non fosse stata corretta,lo sfondamento sarebbe avvenuto 3000 Km fà e non adesso!
    Si è di certo verificato un spostamento nella fasatura,che ha poi provocato il danno.

    Commenta


    • #3
      E355 grazie della risposta ne approfitto per un ulteriore chiarimento essendo ignorante in materia ti chiedo da cosa può essere causato lo sfasamento da sfortuna o cattiva gestione del lavoro fatto sulla distribuzione

      Commenta


      • #4
        Una non corretta messa in fase avrebbe generato un difetto su tutti i pistoni essendo l'albero della distribuzione un unico pezzo.
        Molto più probabile che la valvola oppure un componente ad essa legato (molla, spessore, fermi) possano aver avuto problemi.
        Il ticchettio mi fà pensare ad una non corretta lubrificazione della punteria della valvola stessa.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Una non corretta messa in fase avrebbe dato problemi sin da subito,mentre l'inconveniente si è verificato a distanza di tempo.
          Lo sfondamento di un pistone può avvenire solo nel caso che la valvola relativa risulti aperta,praticamente con l'albero a cammme non più in fasatura corretta.
          Anche se l'albero è unico ,in genere è un solo cilindro o pistone ad essere coinvolto nell'incidente,quali si presentano con valvole relative storte,o come nel caso un pistone sfondato.
          Le cause possono essere varie,e vanno ricercate,sia nella fasatura che nella possibilità di un grippaggio di una valvola.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da virgi72 Visualizza messaggio
            portato in officina il guasto è risultato essere rottura della valvola appena sopra la trombetta con un bel buco nel primo pistone
            Scusami per la mia ignoranza........quale valvola si è rotta sopra la trombetta
            Grazie..........
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Essendo ignorante in materia ho usato il termine trombetta perchè la valvola ha la forma di una tromba, con lo stelo che si allarga a forma di tromba costituendo la valvola..... la rottura è avvenuta appena sopra al piattello (passatemi il termine) della valvola dove la sezione aumenta decisamente rispetto allo stelo -Allego schizzo in pdf con indicato il punto di rottura della valvola-
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                A seguito del fatto che la valvola si sia spezzata,si è sfondato anche il pistone,dato che al punto morto superiore non vi è spazio sufficiente tra testa e pistone per contenere il pezzo della valvola rotto.
                Il punto adesso è capire la causa che ha provocato la rottura della valvola?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da virgi72 Visualizza messaggio
                  ho usato il termine trombetta perchè la valvola ha la forma di una tromba, con lo stelo che si allarga a forma di tromba costituendo la valvola..... la rottura è avvenuta appena sopra al piattello (passatemi il termine) -
                  Il punto di rottura ( trombetta ) è chiamato fungo, però non hai ancora spiegato che valvola si è rotta..........aspirazione oppure scarico
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    non so dire se è la valvola di aspirazione o scarico, comunque è la prima valvola sul primo pistone, guardando frontalmente il veicolo, che differenza c'è se è una invece che l'altra?
                    Comunque supponiamo che nella messa in fase siano stati saltati 2 denti e che questo meccanicamente causa una minima apertura delle valvole con il pistone in punto morto, può essere che in questo modo il danno non si sia verificato subito ma dopo diverse piccole sollecitazioni sulla valvola che generava il ticchettio?

                    Commenta


                    • #11
                      Se così fosse, tutte le valvole (aspirazione o scarico) comandate dalla medesima cammes, avrebbero segnato tutti i pistoni.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        In base ai sintomi riportati,quali difficolta d'avviamento,motore che si spegneva al minimo,ticchettio,fanno ipotizzare ad un problema nella distribuzione.
                        La successiva rottura di una valvola di scarico,non trova un specifico collegamento con gli inconvenienti precedenti,che è un guasto a se stante.
                        Come pure un motore che si riduce a tre soli cilindri,non si spegne,zoppica ma gira!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da virgi72 Visualizza messaggio
                          Salve 3000 km fa ho rifatto la distribuzione del daily anno 2003 con motore 2800 turbo.......... è possibile che la messa in fase non sia stata eseguita bene per avere una rottura del genere su un motore di nemmeno 200.000 km
                          Originalmente inviato da virgi72 Visualizza messaggio
                          supponiamo che nella messa in fase siano stati saltati 2 denti e che questo meccanicamente causa una minima apertura delle valvole con il pistone in punto morto, può essere che in questo modo il danno non si sia verificato subito ma dopo diverse piccole sollecitazioni sulla valvola che generava il ticchettio?
                          Dal forum non potrai trovare indicazioni precise per poi " accusare "....
                          " se poi è questo che vuoi fare "..... il meccanico del suo lavoro fatto alla distribuzione del tuo Daily. La soluzione migliore è fare vedere tutto " il motore " anche a un'altra persona competente.
                          Saluti............
                          Ren57

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X