chidevo se era possibile inserire un sensore per indicare la folle in un cambio zf quelli che montavano i fiat 697 e i fiat 300 i 4 marce più retromarcia e levetta selettore veloce ridotta. Grazie e saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
sensore cambio
Collapse
X
-
Puo essere che sia fiat errare e' umano.Stiamo adattando questo cambio su un macchinario che deve diventare macchina operatrice e l'ingegnere mi ha chiesto per omologarla un sensore di folle che non mi faccia fare l'avviamento nel caso la marcia sia inserita. E l'elettrauto mi ha chiesto a me se era possibile inserire un bulbo che sentisse il cambio in folle. Chiaro che altrimenti non avrei aperto la discussione.
Commenta
-
E' certamente possibile, ma siccome quel cambio non è predisposto, occorre inventarsi tutto sistemando una staffetta con interruttore all'esterno del cambio, in un punto da individuare, in modo che la tiranteria o il selettore gli facciano chiudere (o aprire, a scelta) il contatto quando il cambio è in folle.
Lo so che questa descrizione è generica, ma non ho il cambio davanti e non ricordo com'è fatto.
Commenta
-
Avete ragione ci avevamo gia' pensato ma il problema che e' una frizione ad aria quindi quando sta fermo del tempo e manca l'aria non riesci poi a premere la frizione quindi non avvieresti più il mezzo..Sul leveraggio esterno al cambio non e' possibile perché la leva ha troppi giochi seppure e' tutto nuovo .
Commenta
-
Una classica frizione di autocarro comandata ad aria (servofrizione) mantiene sempre una linea idraulica che aziona il comando ad aria, le due linee lavorano combinate permettendo un minimo azionamento per poter disinnestare la frizione in caso di necessità (in mancanza di aria il pedale si indurisce ma permette con azione combinata avviamento e leva di rimettere il cambio in folle, non è una pratica ufficiale ma come emergenza funziona) logico che bisognerebbe avere l'accortezza di posizionare il cambio in folle prima di arrestare il motore.
Un pò di anni fà avevo "teorizzato" un aggeggio simile, in pratica una cammes che segue il movimento direttamente dall'alberino sulla scatola del cambio, azionando un microinterruttore, la stessa deve essere "larga" a sufficienza da seguire anche il movimento laterale della leva.
Più che realizzare il componente la difficoltà starebbe nel collegarlo all'alberino del cambio. (in rosso l'alberino in questione)Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggiochidevo se era possibile inserire un sensore per indicare la folle in un cambio zf quelli che montavano i fiat 697 e i fiat 300 i 4 marce più retromarcia e levetta selettore veloce ridotta. Grazie e saluti.Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggioPuo essere che sia fiat errare e' umano.Stiamo adattando questo cambio su un macchinario che deve diventare macchina operatrice e l'ingegnere mi ha chiesto per omologarla un sensore di folle che non mi faccia fare l'avviamento nel caso la marcia sia inserita. E l'elettrauto mi ha chiesto a me se era possibile inserire un bulbo che sentisse il cambio in folle. Chiaro che altrimenti non avrei aperto la discussione.Ren57
Commenta
-
Problema risolto ,smontato coperchio dove si trova la forcella del cambio e qui si trova una sfera con molla che lavora all'interno di una scanalatura che serve per mantenere la leva in folle quindi abbiamo forato il coperchio e inserito un microswitch che sente la sfera quando e' nella scanalatura.Grazie a chi si e' interessato .
Commenta
-
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio...mi permetto da dissentire da marco...
Originalmente inviato da TUTAN Visualizza messaggio...Problema risolto...
Ammesso che il cambio venga utilizzato con la sua funzione originale, logico che se utilizzi una sola marcia senza variare di continuo il discorso cambia.
OT: da buon curiosone aspetto di vedere l'esito del progetto, sempre se possibile.Marco B
Commenta
-
No quelli in foto sono le sfere che tengono ferme le marce una volta inserite sono 3 a seconda della corsia dove sposti la leva poi ce ne e' un altra sul davanti per ridotte e veloci. Io ho dovuto forare il coperchietto dove entra la leva.Niente spia e il micro e' di alta qualità quindi non dovrei aver problemi.Saluti
Commenta
Commenta