MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompa freni terna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompa freni terna

    salve vi scrivo per avere qualche consiglio utile da questa bella community che leggo spesso ed e' molto istruttiva.magari riderete della mia incapacita',abbiate pazienza sono un appassionato di meccanica e agricoltura ma nn sono un professionista del settore.il mio problema riguarda la pompa freni di una terna idrostatica con freni a bagno d'olio.niente dopo aver smontato pulito cambiato anelli tenuta dei 4 freni monto una pompa nuova trovata su ebay,una fiat montata su tantissimi modelli degli anni 80 90.niente monto la pompa e riempio il circuito di olio x freni dot 4,eseguo lo spurgo,tutto ok la frenata e' perfetta la macchina inchioda.lascio ferma la macchina un mese provo a frenare ed il pedale va a vuoto,dopo aver frenato il cilindro non rientra.smonto la pompa e provo ad estrarre il cilindro,letteralmente con il martello talmente era indurito.cercando in rete scopro che l'olio dot 4 e' corrosivo ed ha tendenza a gonfiare i gommini.scoperto l'arcano...e scopro pure che nella mia terna una fai 575 nell'impianto freni ci va l'atf rosso come in tutta la macchina.allora cambio gli anelli della pompa metto l'atf spurgo e via frenata ok.lascio ferma la macchina 2 settimane e la pompa si blocca di nuovo...nn so piu che pesci pigliare

  • #2
    Devi "lavare" tutto l'impianto freni. Sappi che anche le tenute all'interno dei mozzi potrebbero essere compromesse e quindi da cambiare

    Commenta


    • #3
      si e' vero ci ho pensato pure io.speravo di evitarlo.comunque prima di mettere l'atf ho ovviamente soffiato tutto l'impianto,mi sembra strano che i rimasugli del dot 4 danneggino cosi la pompa.cmq mi confermate ufficialmente che il dot 4 danneggia i gommini

      Commenta


      • #4
        Non è che il DOT4 danneggia i gommini delle pompe altrimenti perché si chiamerebbe olio freni?
        Ci sono impianti che lavorano con olio vegetale (DOT3 o 4) e impianti come il tuo che lavorano con olio minerale dipende dal tipo di guarnizioni che vengono montate. Sul tappo del serbatoio della pompa avresti dovuto trovare la scritta "Usare olio minerale"

        Commenta


        • #5
          il problema nasce dal fatto che con pompa nuova di zecca e olio dot4 mi si inchiodava il cilindro pompa.la pompa e' una fiat degli anni 80,che olio veniva usato all'epoca in quelle pompe?cambiati i gommini della pompa e messo olio atf succede lo stesso....forse dovrei trovare i gommini o una pompa nuova che funzionano con olio atf....la pompa che ho montato nn e' originale fai o komatsu visto che farei fatica a trovarla o dal fatto che originale ha il suo costo ho pensato di ripiegare su un modello economico

          Commenta


          • #6
            La cosa migliore è andare presso un'officina specializzata in freni e farsi dare le guarnizioni corrette per il tipo di olio che va nel tuo impianto freni.
            Rimango però basito sul fatto di voler risparmiare su di un componente attinente la propria e altrui sicurezza.
            Il componente non approvato annulla l'omologazione stradale della macchina con tutti i rischi connessi in caso di incidente.

            Commenta


            • #7
              prese guarnizioni nuove specifiche x l'atf,tra l'altro il venditore mi ha consigliato di lavare x bene l'impianto onde evitare che i rimasugli del dot 4 restino a far danni,smontati i vecchi anelli e rimessi quelli nuovi.con la pompetta smontata sul banco metto l'atf.dopo poche ore solita storia cilindro che si inchioda.nn so piu che pesci pigliare mi prendero' una pompa nuova.

              Commenta

              Caricamento...
              X