MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

muletto OM non parte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • muletto OM non parte

    ho un muletto OM che monta motore fiat del 211 o 215,insomma di quei trattorini della fiat! il motore è un bilicilindrico e dopo che è stato fermo un 6 mesi non riesco più ad accenderlo. prima beveva un po' d'acqua e allora ho spianato la testa cambiato la guarnizione e rifatto le sedi delle valvole ma nonostante tutto non riesco ancora ad accenderlo!ho cambiato anche le candelette e i polverizzatori degli iniettori ma anche questi tentativi sono stati vani e non c'è verso di accenderlo.Oltretutto non fuma nemmeno, segno che non c'è neanche un po' di compressione!!!!!! spero in qualche buon consiglio...
    Oltretutto non fa scoppi neanche versando un po' di gasolio misto benzina nell'aspirazione dell'aria!!!!! Aiutatemi ormai non so più cosa fare!!!!

  • #2
    se non fuma segno inequivocabile che non giunge gasolio nella camera di combustione, prova per accertarti di ciò se svitando una tubazione sugli iniettore e facendo girare il motore , se esce gasolio oppure no.

    Commenta


    • #3
      ho gia provato! ho svitato le tubature e ho provato e spruzzano gasolio alternativamente e poi ho montato gli iniettori sulle tubazioni ma non sulla testata e ho visto che gli iniettori polverizzavano bene!ma come ho detto prima ho provato anche a versare dentro gasolio ma non c'è verso

      Commenta


      • #4
        Ciao.
        Posso tentare qualche ipotesi, molto probabilmente l'avrai gia' fatto ....ma...sai come si dice.....no?............Tentar non nuoce.
        La distribuzione e la pompa del gasolio sono in fase ? I tubi che portano il gasolio dalla pompa agli iniettori ,sono mica stati invertiti ? Il gioca valvole e' ok ? non importa che sia giusto, cosa conta e' che non puntino.

        Ciao.
        Facci sapere.

        Commenta


        • #5
          le valvole le ho messe a 0.25mm visto ke la testa è in ghisa quindi ha più dilatazione e poi visto ke non partiva ho dato un'altro po' di gioco. per la fase non ne ho idea perke non riesco a far girare il motore se non con il motorino di avviamento per cui non riesco a sapere se è in fase!potrebbe essere come dici tu visto che un paio di volte mentre tentavo di metterlo in moto ha fatto dei ritorni di carburante nel condotto di aspirazione quindi se hai qualche idea per verificare la fase sarei ben lieto di sperimentarla

          Commenta


          • #6
            Ciao
            1) Hai provato la compressione? se non hai fatto ancora questa prova e non hai lo strumento chiama un tecnico e falla controllare, può essere che stando troppo tempo fermo si siano incollate le fasce sui pistoni, se insisti a far girare il motore non hai compressione e lavi solamente i pistoni.
            2) Se non c'è compressione dovresti vedere uscire il vapore dal tubo di sfiato del motore.
            3) I polverizzatori li hai fatti cambiare da un pompista o lo hai fatto te?.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              la compressione non l'ho ancora provata ma c'è ne perchè mettendo la mano sull'aspirazione dell'aria c'è un grande sottovuoto. cmq magari nei prossimi giorno costrirò uno strumento per controllarla tanto basta forare una vecchia candeletta e attaccarci un manometro che faccia almeno 15-20 atmosfere.per quanto riguarda i polverizzatori gli ho cambiati io ma è un lavoro semplice e comunque dopo gli ho provati e funzionavano e anche se spruzzassero male al massimo il motore fumerebbe ma almeno qualche scoppio lo farebbe!!!! non ho capito però la storia del vapore che esce dal tubo di sfiato????

              Commenta


              • #8
                Ciao Santolamaria, in tutti i motori esiste una camera di scoppio che può essere ricavata o sulla testata o sullo stesso pistone, il pistone quando è in fase di discesa come tu saprai aspira aria fresca, quando risale comprime ok!! se le fasce inserite sul pistone sono consumate, rotte o incollate, succede che la compressione che si forma all'interno della camera di scoppio passa attraverso le fasce e finisce nella coppa dell'olio, attraverso una conduttura permette di scaricare la pressione in eccesso che si forma già di perse a cose normali, quello che esce dal tubo di sfiato del motore è vapore e non fumo, il tubo di sfiato può essere in base alla tipologia del motore, collegato sui coperchi delle punterie o sul monoblocco.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  non esce niente non sono ancora riuscito a trovare questo tubo di sfiato ma non menso che i segmenti siano incollati anche perchè dal motore non esce proprio nulla!!! è proprio questo il brutto non esce ne fumo ne vapore non c'è proprio combustione

                  Commenta


                  • #10
                    santolamaria usa il cannello taglialo

                    Commenta


                    • #11
                      accertato che vi è aspirazione, accerta che le valvole di scarico chiudano se hai aperto il coperchio valvole, accertati pure se il motore con motorino gira troppo libero, di non avere erroneamente messo il dispositivo alzavalvole.

                      Commenta


                      • #12
                        no no la sivalvola(dispositivo aprivalvole) è disinserito! quando ho rifatto la guarnizione della testa siccome si è dovuto abbassare molto la testa perchè era storta per mantenere lo stesso rapporto di compressione sono state abbassate e rifatte le sedi delle valvole per qui di li non dovrebbe perdere!!!oggi ho smontato e pulito il filtro gasolio e penso che laverò serbatoio e tubazioni e poi vediamo cosa succede perke per me non arriva gasolio visto ke non fuma!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          se hai smontato solo la testa la messa in fase dovrebbe essere rimasta...altrimenti hai sbagliato qualcosa nel rimontare il tutto...

                          correggetemi se ho detto qualche cavolata...!
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #14
                            in un post precedente hai detto che gli iniettori spruzzavano, ora dici che non arriva gasolio, accertati delle cose esattamente altrimenti non si puo combinare niente con una metodologia pressapochista

                            Commenta


                            • #15
                              gli iniettori spruzzano e bene visto ke ho cambiato anche i polverizzatori degli iniettori!!!! la cosa che mi preoccupa e che se anche non parte però dopo 10 minuti che faccio girare il motore non esce neanche un po di fumo dallo scarico segno che non c'è combustione!!! gli iniettori spruzzano non so se per caso ci possa essere un problema di pressione insufficiente o di qualche altra cosa sempre legata al sistema di iniezione anche perchè altrimenti come spiegheresti la mancanza di fumo?

                              Commenta


                              • #16
                                accertati che dallo scarico esca un movimento di aria dovuto al movimento dei pistoni, se gli iniettori funzionano dovresti sentire pure odore di gasolio allo scarico, accertato questo la spiegazione è una sola, non vi è abbastanza compressione per riscaldare l'aria e provocare un acenno di combustione, ma le candelette le hai controllate visivamente collegandole fuori se diventano rosse?

                                Commenta


                                • #17
                                  si si le candelette funzionano!! all'ipotesi della scarsa compressione ci avevo pensato anch'io però prima con la guarnizione della testa che sfiatava e le valvole che non facevano tenuta stagna faceva un po' fatica ma insistendo partiva mentre adesso con sedi valvole rifatte come pure la guarnizione della testa che come minimo dovrebbe aver aumentato la compressione non si riesce a fargli fare nemmeno uno scoppio???

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Senti un po' mentre fai girare il motore tappa il tubo d'aspirazione con una mano e senti se c'è un po' di compressione, caspita anche con un motore quasi "andato" si senti che tira! Poi se proprio non ne cavi niente ti consiglio di provare con una spruzzatina d'etere (la bomboletta di starter) nell'aspirazione mentre fai girare il motore, perchè secondo me se gli iniettori polverizzano e le candelette scaldano deve partire. Ascolta se fa degli scoppi con l'etere, che allora evviva ancora un po' di compressione c'è!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi sembra di prendervi in giro ma le ho gia provate tutte sia etere che benzina però troppo etere danneggia la testa cmq tra etere e benzina facendo girare il motore per 10 minuti ho ottenuto un solo scoppio!!!!!!!ho provato a chiamare un mio amico meccanico e mi ha detto che sembra impossibili perche tutti i componenti funzionano(candelette iniettori ecc) però il motore non vuole partire. ha anche provato anche a spruzzare benzina nell'aspirazione e a mettere uno straccio infuocato vicino affinchè il motore tirasse dentro il fuoco per scaldarsi e fare qualche scoppio ma anche così niente!!!domani provo la compressione con lo strumento(anche se secondo me ce ne) e poi vi dico!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sui trattori fiat 215 c'era un pomello che tirandolo spegneva il motore e premendolo dava supplemento x l'accensione,siccome da quello che ho capito non c'è verso di fargli fare
                                        nemmeno un po di fumo bianco dallo scarico.Hai controllato il congegno sopra citato??

                                        Commenta


                                        • #21
                                          x santolamaria, ho sentito che vorresti provare con un manometro da 15-20 bar.., non credo che la misuri con un normale manometro!!!, uno perche' se non c'e la valvola di non ritorno non la puoi misurare, e un'altra cosa ancora , devi avere un manometro che faccia da 20 a 40 bar.

                                          comunque su quel motore ( che montava tutta la serie dei trattori fiat denominata " la piccola") non ricordo mai di aver riscontrato un problema del genere.

                                          da quello che ho sentito le hai provate tutte, ma hai ipotizzato che la guarnizione testa-cilindri che hai montato non sia piu' spessa?, ricordati che togliendo lo strano, la logica porta sempre a verita'.

                                          ciao
                                          Oreste

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non penso che la guarnizione della testa sia più spessa anche perche quando hanno spianato la testa prima di spianarla anno aspettato che arrivasse la guarnizione per fare in modo che l'altezza restasse la stessa!!!!però non sapevo della levetta per aumentare il supplemento di gasolio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!oggi devo provarla!!!anche per la storia della valvola antiritorno del manometro hai ragione!!!cmq sapete quanto dovrebbe fare di pressione?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao. A tutti.
                                              A quanto ho capito le hai proprio provate tutte, pero' per toglierti un dubbio potresti sfilare gli iniettori collegarli ai tubi e vedere se spruzzano correttamente.

                                              Per la fase ,la mia era solo un'idea, non conosco di preciso questo motore , ho semplicemente preso in considerazioni delle ipotesi , che normalmente si adottano per risolvere questo tipo di problema.

                                              Comunque se non hai smontato la pompa,e l'asse a camme , il problema non e' la fase.

                                              Se dici che bruciava acqua , molto probabilmente,stando fermo,con l'umidita',
                                              potrebbe essere che si siano incollate le fasce.........???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                se riesco in questi giorni provo la compressione e poi vediamo!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ragazzi qualcuno mi spiega di preciso cosa avviene quando si incollano le fasce? c'e qualche metodo per evitare che succeda? e nel caso siccedesse cosa si deve fare?

                                                  grazie!
                                                  Giovanni

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    In un soffiatore con motore a miscela mi si sono incollate con i residui carboniosi dovuti forse all'eccesso di olio nella miscela, le ho provate tutte tranne che arrostire il pistone, ho provato con benzina, acetone, gasolio e tutti i soventi che mi venivano in mente, anche il fulcron pulisci motori, niente di niente i residui non si sono sciolti, poi alla fine le ho tirate fuori con uno scalpellino, pezzetini pezzettini, tutte le porcherie che avevo usato non erano penetrate per niente, fasce nuove motore ok!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x santolamaria: la compressione dovresti averla in un range che va da 26 a 32 bar.
                                                      ti viene molto comodo misurarla dall'ignettore, cioe' togli il polverizzattore,molla e spessori dallinterno dell'ignettore e collegati al posto della cannetta.

                                                      ciao
                                                      Oreste

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti,controllare il motorino, se gira piano si riempiono i cilindri e non parte piu

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao. Hai sbagliato la fase dell'albero a camme. come sai, ogni due giri di albero motore ne corrisponde uno dell'albero a camme. sul giro sbagliato le valvole non sono in posizione corretta e non consentono la compressione. ecco perchè, pur iniettando gasolio, il motore non fuma. LASCIA PERDERE tutto il resto.... se andava prima di rifare la testa, deve andare anche adesso.
                                                          buona fortuna

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao a tutti, della fase ne avevamo gia' parlato. Riccardo puo' avere ragione, pero' bisognererebbe che il motore avesse l'asse a camme in testa. Altrimenti se lo ha nel banco,
                                                            per fare la testa non serve smontarlo, di conseguenza la fase rimane invariata.

                                                            Santolamaria "sto motore" e' un'asse a camme in testa o un aste e bilanceri ?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X