MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Difficolta avviamento a freddo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Difficolta avviamento a freddo

    Salve utenti del forum. Avrei un problema da esporvi. Premetto che uso il mio escavatore fh 200.3 solo nei mesi primaverili e estivi e la partenza del motore è immediata nei mesi freddi viene riposto al chiuso. Qualche giorno fa per un lavoro urgente cerco di avviare il motore ad una temperatura di 1-2 gradi il quale non parte riprovo seconda volta ...idem il motorino gira, esce fumo da scarico, ma non parte, guardo nel vano motore e vedo che il solenoide (credo che si chiami cosi ) non si alza girando la chiave.... lo alzo manualmente....rimane bloccato faccio accensione niente ...mi viene in mente di scaldare l' aria nel filtro. Smonto il filtro aria e prefiltro accendo un pezzo di carta salto subito in cabina giro chiave e parte subito.Ora vi chiedo visto che il motore non ha candelette esiste un sistema per mettere una resistenza per avviamento a freddo o conviene usare etere o il mio rudimentale sistema. Grazie anticipatamente

  • #2
    Al mondo si può fare quasi tutto... ma perché spendere soldi in una modifica che potrebbe funzionare male o per poco tempo. Non è meglio riparare ciò che è rotto? Sono favorevole alle modifiche solo se risolvono un problema di progettazione del mezzo o se costano veramente pochissimo rispetto alla riparazione corretta

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da agricola79 Visualizza messaggio
      ...guardo nel vano motore e vedo che il solenoide (credo che si chiami cosi ) non si alza girando la chiave.... lo alzo manualmente....rimane bloccato faccio accensione niente...
      Un solenoide (bobina, relè, elettrocalamita che dir si voglia...) non credo si alzi. Potresti essere più preciso?
      Marca e tipo di motore?

      Originalmente inviato da agricola79 Visualizza messaggio
      ...mi viene in mente di scaldare l' aria nel filtro...
      ...accendo un pezzo di carta...
      Soluzione buona ma con alcune controindicazioni, nella fattispecie i pericoli derivanti dall'utilizzo di fiamme libere nel vano motore, dove possono esserci tracce di carburante o altro materiale facilmente infiammabile.

      Originalmente inviato da agricola79 Visualizza messaggio
      ...visto che il motore non ha candelette...
      Di sicuro esistono altri sistemi per l'avviamento a temperature basse, come evidenziato da Riccardo281063, la soluzione più logica è ripristinare il sistema originale, salvo intervenire con modifiche opportune in casi di particolare necessità.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        DIfficolta avviamento a freddo

        buona sera a tutti il motore che monta quella macchina e un iveco 8060-25 e il motore del 115/17 con varie modifiche mi sembra strano che non abbia la candeletta in genere in questi motori viene collegata alla parte superiore vicino al tappo delle punterie e una sorta di bussolotto in ferro all'interno una resistenza viene alimentata tramite un filo e il gasolio lo preleva tramite un raccordo dalla cannetta del recupero degli inietori poi monta una pompa bosch ma il solenoide e montato alla parte centrale della pompa alimentato elettricamente con un filo ,quello che ai toccato tu in genere viene collegato con un asta al motorino passo passo che funziona di acceleratore elettronico ,io controllerei non ci sia qualche aspirazione d'aria in qualche tubetto del gasolio oppure dalla stantuffo della pompa ac capita delle volte che aspiri aria da li e fa fatica mettere in moto questo e un mio consiglio poi magari mi posso anche sbagliare ma controllarlo e un attimo sono motori che mettono subito in moto anche senza candeletta addirittura la serie dopo questo escavatore neanche ne montava con lo stesso motore facci sapere buon fine settimana a tutti

        Commenta


        • #5
          Grazie mille per le risposte e l' interessamento. Cercherò di essere più preciso; il motore è un iveco 6 cilindri non sò la serie ma credo il suo originale montato di fabbrica. er solenoide intendo quel meccanismo che è posto vicino al blocco pompa e collegato a esso tramite un asola che ,credo, apra quando il cilindro è retratto e chiuda quando è disteso il circuito del gasolio . Ho l' escavatore da 10 anni e mi a dato problema solo una volta questo solenoide..... ma al contrario perche non chiudeva quando giravo la chiave per spegnere e il motore non si arrestava l'ho pulito dalla polvere e incostazioni subito funzionò fino a ora che non si alza girando la chiave in on. Il solenoide lo smonto e lo portero da elettrauto per controllarlo voglio avere la macchina in buone condizioni. Capisco il pericolo di accendere fiamme vicino al motore e per questo voglio capire come fare perchè mi sembra strano che una macchina del genere non riesca a partire ad una temperatura poi non cosi tanto fredda. grazie e saluti

          Grazie sarda controllero cosa mi hai consigliato . Però dopo l' accensione con la carta ho lavorato per quasi 8 ore con 3-4 accensioni - spegnimenti ( sempre pero tirando su quel solenoide facendo cosi: chiave in on vado nel vano motore tiro su il cilindro torno in cabina e da on metto in moto... per lo spegnimento giro la chiave in off e il cilindro del solenoide con l'aiuto di una molla ritorna in posizione allungata e spegne il motore) partendo sempre al primo colpo.Sul tappo delle puntinerie non ricordo ci siano cavi... Cè però un buco sul tubo che collega il connettore di aspirazione al turbo chiuso con un tappo con filettatura tipo idraulica. 2 cm piu in alto cè buco collegato ad un un tubicino in ferro simile alle tubazioni che portano il disel agli iniettori che si collega al blocco pompa. Capisco che sia difficile e stancante parlare di meccanica con una persona poco competente come me ma non riesco a spiegarmi in modo piu competente saluti.
          Ultima modifica di Engineman; 12/11/2016, 21:31. Motivo: In futuro per aggiungere testo usare MODIFICA MESSAGGIO, grazie.

          Commenta


          • #6
            DIfficolta avviamento a freddo

            ciao agricola 79 ai ancora il vecchio modello di spegnimento motore in genere quelli una volta che si rompono e molto difficile che si riesca a ripararli per quanto descrivi secondo me la candeletta l'anno eliminata

            Commenta


            • #7
              Allora a questo punto abbiamo il "solenoide" che é un elettromagnete per lo spegnimento e la "candeletta" che sarebbe più corretto chiamare termoavviatore o thermostart.
              Come suggerisce Sarda Liebher il termoavviatore potrebbe essere stato manomesso oppure avere qualche difetto.
              Utilizzando la funzione cerca ci sono discussioni a tema sul funzionamento ed eventuali problematiche.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da agricola79
                Grazie sarda controllero cosa mi hai consigliato . Però dopo l' accensione con la carta ho lavorato per quasi 8 ore con 3-4 accensioni - spegnimenti ( sempre pero tirando su quel solenoide facendo cosi: chiave in on vado nel vano motore tiro su il cilindro torno in cabina e da on metto in moto... per lo spegnimento giro la chiave in off e il cilindro del solenoide con l'aiuto di una molla ritorna in posizione allungata e spegne il motore) partendo sempre al primo colpo.Sul tappo delle puntinerie non ricordo ci siano cavi... Cè però un buco sul tubo che collega il connettore di aspirazione al turbo chiuso con un tappo con filettatura tipo idraulica. 2 cm piu in alto cè buco collegato ad un un tubicino in ferro simile alle tubazioni che portano il disel agli iniettori che si collega al blocco pompa. Capisco che sia difficile e stancante parlare di meccanica con una persona poco competente come me ma non riesco a spiegarmi in modo piu competente saluti.
                Qualche foto risolverebbe tutto ...

                Commenta


                • #9
                  Credo sia cosi come dici che abbiano tolto questa candeletta.... come dovrebbe funzionare questo sistema ...si trovano ancora delle schede tecniche, il mio manuale di uso manutenzione non ne parla. Grazie per l'aiuto

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da agricola79 Visualizza messaggio
                    .... come dovrebbe funzionare questo sistema ...
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Utilizzando la funzione cerca ci sono discussioni a tema sul funzionamento ed eventuali problematiche.
                    .................................................. .................................................. .................................

                    Commenta


                    • #11
                      a mio avviso il tuo problema è quel magnete.....non esiste che lo devi riarmare manualmente, lavora sul sistema di arresto motore e probabilmente non apre a sufficienza per l'avviamento....con pazienza lo si può smontare e pulire, in particolare il sistema di contatto che troverai nella parte superiore vicino ai fili che entrano in magnete che a furia di avviamenti fa scintille, fuliggine o ossido non fa passare la totale energia per il suo funzionamento

                      Commenta


                      • #12
                        per quanto mi risulta la candeletta del termoavviatore dovrebbe essere sul tubo che collega il turbo al collettore di aspirazione....
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Caro Vincent hai ragione il solenoide ha certamente qualche problema e presto lo smonterò (tanto se è rotto o irreparabile come diceva Sarda il danno è già fatto ) Ringrazio anche Riccardo per l'interessamento e lo schema postato (che per me è cinese ) ma lo stampo e lo farò controllare da un elettrauto; mi hai convinto che il foro chiuso dal tappo sul tubo che collega il turbo sia l' alloggiamento della candeletta. Ringrazio Engineman per avermi rimandato alle discussioni precedenti sul termoavviatore anche se ho ancora alcuni dubbi ...problema che non capisco il funzionamento del termoavviatore che montavano su questa macchina ....è una semplice resistenza che ruotando la chiave si eccita e riscalda l'aria che si trova all'interno del condotto di aspirazione o un sistema ,come indicava sarda, che incendia del combustibile con lo scopo di ambedue i sistemi di riscaldare la camera di combustione per facilitare l'innesco del disel ? .Domani farò delle foto e cercherò di postarle. Grazie a tutti per l'aiuto saluti.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X