MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

schema idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • schema idraulico

    cerco schema idraulico per Altesi 221 HD anno 1985 , mi farebbe comodo anche solo il circuito di sollevamento boom ( compreso la parte dei servocomandi).

    il mio problema e che la macchina va bene fino e che l'olio idraulico non raggiunge +/- i 50°, dopo si perde il controllo x abbassare il boom, ( mi spiego meglio) come se il servocomando perde la funzione proporzionale, ma la leva del servo solo quando arriva tutta in avandi il braccio cade di colpo e se vorresti fermarlo prima che arriva a terra non si ferma .
    Ho invertito i servo e il problema e rimasto, ora il problema inizia ad essere serio!!!!,

    ringrazio in anticipo a chipuò essermi d'aiuto

    Ciao
    Oreste

  • #2
    .....hai dato un'occhiata alle valvole e alle aste????
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      se hai invertito i tubi sul servocomando e il problema è rimasto tale, all' ora vuol dire che il servocomando è da escludere, a questo punto indirizzati sull'elemento del distributore della linea interessata, smonta i bicchieri o i coperchi (non sò come li chiami tu) della spola può essere che si siano rotte le molle, se anche questa soluzione non è valida allora se non ricordo male, trovi un tappo al centro dell' elemento tra i due tubi che vanno ai servizi o martinetto di sollevamento, quella è la valvola compensatrice, al suo interno sotto il tappo trovi una molla e la valvola fatta a fungo, controlla la sede e già che ci sei dagli una smerigliata,
      dovresti fare caso a una cosa, quando azioni il servocomando in fase di sollevamento del braccio, ti sei mai accorto guardandolo se prima cala di qualche cm e poi riprende a salire?
      Ciao

      Commenta


      • #4
        il problema è solo sul boom? è solo per abbassarlo? se così, non è che c'è una valvola di strozzamento e/o controllo sul tubo dal cilindro al tank? controlla

        Commenta


        • #5
          per Maurizio: ho controllato sia le valvole che le aste ( anzi ho cercato anche di spostare le aste da una sezione a l'altra x vedere se il problema e nelle aste, ma non mi e stato possibile xchè non avendo lavorato in sedi uguali l'usura non delle aste e diversa e si inchiodano) .

          per Paolo61:se non ho capito male quelle valvole compensatrici, nel mio caso si trovano all'interno delle spole ( il distributore e un "cinotto" o qualche cosa di simile, non ricorbo bene il nome) e costruito a torino e l'ho smontate pezzo per pezzo, a parte un pò di usura sui due funghetti e tutto a posto, il fenomeno che se ne scende un po prima di salire il boom non lo fà.
          in salita sono due le aste che si aprono x via del raddoppio, e in discesa e solo una.

          per renotcha: si il problema e solo sul boom, e solo in discesa, ma come fa ad esserci una valvola dal tubo del pistone al serbatoio? , c'e una valvola stozzatrice di flusso che serve a calibrare il flusso dentrata al pistone con quello in uscita, ma non potrebbe essere mai quella difettosa, perche ci sono solo dei fori , con una semplice funzione, più avvita la valvola e più si ostruiscono i fori, ( quindi e da escludere).

          ciao

          Oreste

          Commenta


          • #6
            ciao Zimasto,

            Paolo 61 ti ha dato un buon suggerimento. C'è senz'altro una valvola, quella che contrasta la funzione della gravità, che ha dei problemi.

            Ora, come dice Paolo61, potrebbe essere nel cassetto del distributore, ma macchine così vetuste portavano o "la pigna" in linea sul pistone, o un bloccheto in acciaio con foro tarato o sul pistone oppure all'uscita del distributore dove si collega il tubo (del pistone stesso).

            Una piccola usura della valvola (gravitazionale, compensatrice, rilief valve - che dir si voglia) crea questo problema, che si accentua all'aumentare della temperatura.

            Quindi uno di questi elementi è il responsabile dell'effetto gravitazionale del tuo mezzo.

            Commenta


            • #7
              quando muovi il servo e il braccio non cala, cosa fa la pressione della pompa che aziona il braccio? e quando il braccio parte? e quando metti a 0 il servo e il braccio continua a scendere? fondamentale per capire se è un problema di spola incollata, oppure di molle nel coperchio servo, oppure altro. facce sape'.
              p.s. i distributori sono proprio della chs (cinotto di torino), acquisita anni fa dalla vickers. non credo ci sia una valvola di controllo discesa, visto che c'è lo strozzatore in linea che già fa, in modo molto rudimentale, la funzione

              Commenta


              • #8
                ciao Riccardo281063, comunque non ho nessun problema sul fatto che tende prima a scendede quando aziono il sollevamento, e per questo ho escluso la valvola compensatrice.

                x renotcha: ora il propietario non c'è la macchina non è in officina, appena ritorno dalla macchina ti farò sapere come si comporta con le pressioni, comunque da quello che ho notato che la macchina non si impegna per niene ( ma mi sembra normalissimo perche ci troviamo con il boom in discesa) .

                appena ritorno dalla macchina passo il tubi del pistone boom su un altro cassetto, inverto anche i tubi dei servo passandoli sui coperchi in cui mi sposto con i tubi del pistone, la metto al lavoro e vedo come si comporta,così inizio a capire che sta succedento.

                ciao
                Oreste

                Commenta


                • #9
                  se a servo azionato oltre metà corsa, la pressione non sale e il braccio non muove, mi sembra evidente che la spola è incollata in centro. falle una bella cura con tela smeriglio.

                  Commenta


                  • #10
                    X Zimasto, tu dici che la macchina a freddo lavora regolare, e quando va in temperatura inizia a difettare sulla discesa del braccio, ora il discorso che ha fatto Renotcha credo che sia valido se il problema si verificasse anche a freddo, perchè come ben sai i componenti metallici quando vanno in temperatura tendono a dilatarsi, le valvole strozzatrici chiamale come vuoi, venivano montate sui martinetti nella linea di discesa ( Boom e Arm ) proprio per evitare che il peso degli stessi vincesse sulla spinta,( sugli escavatori di una certa età succedeva che si creassero dei vuoti, e questo si evidenziava sull braccio di scavo perchè quando si trovava in posizione verticale si fermava per qualche secondo e poi ripartiva di scatto ) se la spola si blocca all'interno dell'elemento dovresti trovare i segni del grippaggio e accorgerti di uno scompenso anche nella salita (più lento a caldo).
                    Io fossi in te proverei a invertire prima su un'asta e poi sull'altra le molle di spinta, magari andando l'olio in temperatura qualche molla difetta e perde la sua naturale resistenza allo sforzo.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      appunto, col calore il metallo dilata (i fori rimpiccioliscono e gli alberi ingrossano) e si chiudono i microgiochi fra sede corpo e spola!
                      poi non credo che una molla soffra il caldo a questo livello; semmai, col calore, si snerva (diminuisce la caratteristica di rigidezza). qui invece l'effetto è di "maggior durezza".
                      Certamente deve esserci qualche testimone, rigatura o microparticella da qualche parte, altrimenti il problema sarebbe sempre esistito fin dall'inizio.
                      Il fatto stesso che la spola fatica anche a tornare in centro quando si rilascia il servo conferma che tende a scorrere male nella sede.
                      Una bella telata è la prima cosa!

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate se insisto..... ma siccome da freddo la macchina funziona, prima partirei dal male minore.... una valvola strozzatrice di portata bidirezionale in linea da 1 pollice costa meno di 30 euro.....
                        addirittura svitando il tubo che porta allo stelo del pistone e con l'ausilio di 2 nipli, può anche essere aggiunta come prova momentanea.

                        Commenta


                        • #13
                          ....beh che le aste siano specifiche per ogni cassetto.....e' abbastanza risaputo...
                          anche invertendo i tubi di mandata sul cilindro sempre =?

                          prova a guardare se sugli altri cilindri (penetrazione specialmente) vi e' un a "valvola" strozzatrice e prova a sostituirla con quella del sollevamento
                          EXCAVATOR'S MAN

                          Commenta


                          • #14
                            x maurizio,

                            le strozzature sono diverse perchè l'effetto gravità dovuto al peso è diverso.
                            la strozzatura dello stick permette il passaggio di più olio, pertanto invertendole il problema rimane.

                            se il problema fosse il contrario, allora si che si potrebbe tentare..... montando quella del sollevamento (passaggio stimato 3 mm) sullo stick (dove il passaggio per escavatori analoghi varia da 6 a 10 mm) si avrebbe un rallentamento TROPPO accentuato, ma si capirebbe che l'origine del problema sta proprio lì.

                            Commenta


                            • #15
                              per il momento ringrazio tutti per i suggerimenti, appena ritorna il propieterio vado a fare altre verifiche e vi faccio sapere...,
                              Può anche darsi che ora vada bene!!!, xchè quando ho tendato di invertire le spole, nella fase di rimontaggio gli ho dato una passatina con la tela.

                              ciao

                              Oreste

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X