MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricambi vecchio escavatore cingolato Benfra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ricambi vecchio escavatore cingolato Benfra

    Salve,
    chiedo un consiglio agli esperti di questa sezione:
    ho un Benfra 12B (credo sia la sua sigla) in discrete condizioni e ho tenuto d'occhio un altro escavatore uguale che di proprietà di una officina abbastanza vicina che lo teneva per i ricambi (facendo gli scongiuri non ne ho mai avuto bisogno). Però ora questa officina se ne disfà e vorei cautelarmi dal rimanere senza la possibilità di disporre di ricambi agevolmente e con un costo ragionevole evitando di comprarlo tutto.
    Mi potete consigliare su cosa riterreste il caso di comprare?
    Come immagazzinereste i pezzi considerando che potrei averne bisogno tra alcuni anni?
    Avevo pensato ad un cinematismo di riduttore, a tutte e due le chitarre dei riduttori, ai rulli in buone condizioni e a qualche suola per la parte carro; agli ingranaggi del movimento di rotazione (pensavo addirittura tutto il gruppo sopra la ralla compresa la pompa), ai distributori (principali e di servocomando) e alle valvole di freno sull'azionamento dei martinetti.
    Pensate sia il caso di prendere altro?
    Grazie fin d'ora a chi mi aiuterà.
    Mauro

  • #2
    certp che ti converrebbe aquistare l'altro escavatore ...se te lo danno ad un prezzo basso ti conviene senno' i rivambi benfra ti costerebbero di piu' ....come immagazinare i pezzi ??? semplicemente lasciandoli dove sono montati sull' escavatore ...magari dovresti metterlo sotto una tettoia cosi le intemperie non lo rovinano...oppure in qualche angolo di un magazino...
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      mi sa che hai proprio ragione Giorgio Cat 001!

      è più semplice fare come dici tu.

      Commenta


      • #4
        Avete ragione, taglierei la testa al toro lo so, il problema è spostarlo, è un trasporto eccezionale e poi volevo spendere poco... anche meno, comunque grazie, guardo di trattarlo poi si vedrà.
        Volendolo pagare sfacciatamente a peso quanto costerebbe al quintale?
        Grazie ancora.
        Mauro

        Commenta


        • #5
          al kg. sui 70 oppure 80 cents....
          potresti "fargliela pesare" raccontandogli che ti toccherà in futuro di smaltire i tubi idraulici......... forse strappi uno sconto..........

          Commenta


          • #6
            scusate ma quanto puo pesare un benfra 12
            se piu di 100 quintali a 0.7 0.8 cents andresti ad immobilizzare intorno hai
            10 000 euro in ferraccio......
            mauro fatti bene i conti effettivamente qual è il valore della macchina.......????
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da riccardo281063
              al kg. sui 70 oppure 80 cents....
              potresti "fargliela pesare" raccontandogli che ti toccherà in futuro di smaltire i tubi idraulici......... forse strappi uno sconto..........
              COSA 70-80cents al chilo? ma è uno sproposito. Da noi per quel che ne so stanno sui 10 cents al chilo, il max che ho sentito è 20 tipo a verona!
              Ma esistono dei demolitori apposta per mmt o comunque per roba grossa? Perchè immagino sia necessaria dell'attrezzatura che il normale autodemolitore non ha, no?

              Commenta


              • #8
                X Roby il Benfra 12 dovrebbe passare i 350q di peso se la memoria non mi tradisce....
                cmq 70-80cents al kg mi sembra tanto.....

                in ditta da noi abbiamo venduto una 30ina di quintali di ferro, mi pare han portato a casa poco più di 300€ quindi circa 10cents al kg

                quindi per il Benfra dovrebbero essere sui 3500-4000€

                X Pbjcol: penso che le MMT cosi come si fa per i camion vengano tagliate a pezzetti con la fiamma ossidrica.....
                qui da me l'altr'anno hanno demolito alcune vecchie gru edili e le han fatte a pezzi con un PMI 825 con la cesoia....le han tagliate a pezzi da 50cm al max e portate via con il camion cn il ragno
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Mi avete fatto prendere paura... già parlare di 4000 o 5000 euro mi fa perdere il sonno ... quattro o cinque volte tanto mi manda al creatore di sicuro e poi con 5000 euro se ne fanno di interventi.... che si deve proprio rompere tutto di qui a un mese... l'ultima volta che ho venduto ferraccio me lo hanno pagato 100 lire ed erano cingolature, saranno 10 anni fa.
                  Comunque con la tazza in dotazione il mio mi sembra che sia 360 ql. e dire che ha solo 160 cv di motore, mi sembra lo stesso monoblocco della Fiat BD14B.
                  Sento che aria tira e poi vedo, grazie a tutti.
                  Mauro

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Friz
                    X Pbjcol: penso che le MMT cosi come si fa per i camion vengano tagliate a pezzetti con la fiamma ossidrica.....
                    qui da me l'altr'anno hanno demolito alcune vecchie gru edili e le han fatte a pezzi con un PMI 825 con la cesoia....le han tagliate a pezzi da 50cm al max e portate via con il camion cn il ragno
                    Che fine ingloriosa...Neanche gli assassini finiscono così male...

                    Dovrò cercare qualche demolitore nelle vicinanze...

                    Commenta


                    • #11
                      già dopo anni di faticoso lavoro......le han tagliate a pezzi...dai bracci alle zavorre in c.a. ai basamenti...tutto a pezzettini
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Dispiace sempre vederli fare a pezzi,poco tempo fa qui da noi è toccata ad un Hydromac,quando andavo a portare il ferro lo vedevo sempre in fondo,ultimamente era stato sommerso da tutto il rottame,una volta è scappato al boia ,la ditta che lo ha tenuto per parecchi anni lo ha venduto a peso di ferro,poi un giardiniere lo ha tenuto per un pò ma visto che poi funzionava solo un cingolo lo ha riportato indietro nel giro di alcuni mesi,ma all'inizio dell'anno lo hanno ucciso,l'unica cosa che ho visto io è stato un cingolo e un pezzo di braccio con la benna su un mucchio di rottami ,il boia si chiama Case 1288 con una cesoia euromec .
                        Ciao Paolo.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X