Ehhh.... ma tu Costantino hai sempre la capacità di dare un colpo nella direzione giusta....
anche questa volta HAI CENTRATO un problema che io avevo dimenticato di accennare pur avendo avuto esperienze in merito...
alludo al tuo punto 3 - quando parli del limite di resistenza alle pressioni dei materiali impiegati -
ho avuto la possibilità di studiare gli LS da oltre 10 anni essendo in possesso di un MECALAC 12MXT (gran macchina da cantiere!) con impianto idraulico REXROTH, poi anche altre macchine con LS.
la mia esperienza è questa:
più che un limite di sopportazione alle pressioni massime, ho riscontrato un limite di sopportazione, soprattutto da parte delle cablature dei tubi idraulici, ai PICCHI di pressione continui che si sviluppano nel circuito LS.
risultato (della mia esperienza)?... i tubi non si rompono più che nel sistema tradizionale, ma dopo poche migliaia di ore di lavoro incominciano a far trafilare l'olio (appunto nelle cablature) facendo sembrare il tuo "gioiellino" come se fosse l'escavatore più sporco e trascurato del secolo.
questo succede soprattutto quando sostituisci il tubo originale con un simile cablato da un'oleodinamica di zona. sembra che le normali cablature siano inferiori come resistenza ai picchi dei tubi acquistati come ricambio originale.
PS... tornado un attimo su KOM.... non conosco altri che montano una valvola idraulica di controllo potenza tra motore e pompa.... la valvola si chiama PC.... sarà un caso che la KOM utilizzi questa sigla per contraddistinguere i propri escavatori?... credo proprio di no....

anche questa volta HAI CENTRATO un problema che io avevo dimenticato di accennare pur avendo avuto esperienze in merito...
alludo al tuo punto 3 - quando parli del limite di resistenza alle pressioni dei materiali impiegati -
ho avuto la possibilità di studiare gli LS da oltre 10 anni essendo in possesso di un MECALAC 12MXT (gran macchina da cantiere!) con impianto idraulico REXROTH, poi anche altre macchine con LS.
la mia esperienza è questa:
più che un limite di sopportazione alle pressioni massime, ho riscontrato un limite di sopportazione, soprattutto da parte delle cablature dei tubi idraulici, ai PICCHI di pressione continui che si sviluppano nel circuito LS.
risultato (della mia esperienza)?... i tubi non si rompono più che nel sistema tradizionale, ma dopo poche migliaia di ore di lavoro incominciano a far trafilare l'olio (appunto nelle cablature) facendo sembrare il tuo "gioiellino" come se fosse l'escavatore più sporco e trascurato del secolo.
questo succede soprattutto quando sostituisci il tubo originale con un simile cablato da un'oleodinamica di zona. sembra che le normali cablature siano inferiori come resistenza ai picchi dei tubi acquistati come ricambio originale.
PS... tornado un attimo su KOM.... non conosco altri che montano una valvola idraulica di controllo potenza tra motore e pompa.... la valvola si chiama PC.... sarà un caso che la KOM utilizzi questa sigla per contraddistinguere i propri escavatori?... credo proprio di no....
Commenta