MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto idraulico a centro chiuso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ehhh.... ma tu Costantino hai sempre la capacità di dare un colpo nella direzione giusta....

    anche questa volta HAI CENTRATO un problema che io avevo dimenticato di accennare pur avendo avuto esperienze in merito...

    alludo al tuo punto 3 - quando parli del limite di resistenza alle pressioni dei materiali impiegati -
    ho avuto la possibilità di studiare gli LS da oltre 10 anni essendo in possesso di un MECALAC 12MXT (gran macchina da cantiere!) con impianto idraulico REXROTH, poi anche altre macchine con LS.

    la mia esperienza è questa:
    più che un limite di sopportazione alle pressioni massime, ho riscontrato un limite di sopportazione, soprattutto da parte delle cablature dei tubi idraulici, ai PICCHI di pressione continui che si sviluppano nel circuito LS.
    risultato (della mia esperienza)?... i tubi non si rompono più che nel sistema tradizionale, ma dopo poche migliaia di ore di lavoro incominciano a far trafilare l'olio (appunto nelle cablature) facendo sembrare il tuo "gioiellino" come se fosse l'escavatore più sporco e trascurato del secolo.

    questo succede soprattutto quando sostituisci il tubo originale con un simile cablato da un'oleodinamica di zona. sembra che le normali cablature siano inferiori come resistenza ai picchi dei tubi acquistati come ricambio originale.

    PS... tornado un attimo su KOM.... non conosco altri che montano una valvola idraulica di controllo potenza tra motore e pompa.... la valvola si chiama PC.... sarà un caso che la KOM utilizzi questa sigla per contraddistinguere i propri escavatori?... credo proprio di no....

    Commenta


    • #32
      Un impianto LS ha sempre il taglio di pressione sulla pompa. Dunque la risposta ai picchi di pressione è molto più rapida e sicura rispetto ai sistemi tradizionali con valvola di massima integrata nel distributore. Se i raccordi perdono è perchè son pressati male i tubi.

      Commenta


      • #33
        Bene bene, pian pianino ci inizio a capire qualcosa.

        Dunque riguardo all'olio non è certo nuovo, anche se via via con un pò di rabbocchi circa 1/3 ce lo avrò rimesso di certo. Cambiarlo tutto ci vanno 300 litri mi pare, ed io lo uso non molto diventa un bel costo
        Quante ore dovrebbe fare l'olio ? Da quando l'ho comprato (usato) ci ho lavorato circa 1000 ore, soprattutto d'estate.

        Riguardo alla taratura, se come mi dici la molla potrebbe essersi "ammorbidita" devo avvitare o svitare il registro ? Ad occhio direi che se la molla è meno forte dovrei avvitare per indurirla, ma sarebbe il contrario di quello che mi hai scritto prima o mi sbaglio io e non ci ho capito niente ?
        Qualche foglio del manuale d'officina relativo a questo argomento non si trova ?

        Commenta


        • #34
          x renotcha
          prova a mettere un manometro in linea sul circuito LS.... vedrai che hai gli stessi picchi di pressione che trovi sull'impianto di potenza....

          solo che l'impianto di potenza è costruito con tubazioni 3/4" - 1" - 1,1/4" di caratteristiche R9R, mentre l'impianto pilota LS è costruito con tubazioni da 1/4" - 3/8" sempre in R9R....
          ma guarda caso.... le pressioni di pressatura (dato di tabella) di questi ultimi sono inferiori rispetto ai tubi + grossi...

          comunque ho portato soltanto un'esperienza personale, che dice questo:
          tubi costruiti nella stessa oleodinamica e +o- nello stesso periodo, montati su un circuito tradizionale hanno avuto durata (senza perdite) maggiore che montati su un circuito LS

          ho cambiato 3 oleodinamiche diverse ed ho avuto gli stessi risultati.... ho anche seguito personalmente, a fronte di queste problematiche, le operazioni di cablatura e ti garantisco che sulle macchine moderne (che oggi hanno tutte le oleodinamiche - o almeno quelle dove io mi servo) è impossibile cablare male un tubo! le impostazioni sono predefinite su un piccolo computer "touch screen" dove imposti tipologia del tubo flex (ad esempio FLEX 1/4 R9R) e boccola (ad esempio 1/4 4SP o 4SH) poi metti il tamburo giusto (ed anche qui non puoi sbagliare - altrimenti non pressi) ti metti in posizione e pressi.
          le pressioni vengono regolate automaticamente.
          l'uomo fa ben poco in questo caso.... forse 20 anni fa si poteva sbagliare a cablare un tubo.... oggi, a meno che tu non ti sbagli tra R1R, R2R ed R9R (nel tubo e nei raccordi - ma te ne accorgeresti anche dopo perchè sono marchiati) non hai possibilità di cablare male.

          x agrisodi
          avvitando la valvola, si aprono maggiormente i passaggi d'olio e quindi si limita l'inclinazione del piattello e il motore sforza meno - viceversa svitando il motore sforza di più.
          quindi, se vuoi fare questa prova devi avvitare - MA POCO - 1/16 di giro - per cominciare... poi devi provarlo con l'olio in temperatura.

          per quanto riguarda l'olio - dipende sia dalle ore lavorate (spesso si cambia dopo 2000) sia dal tempo - l'olio dopo un paio d'anni tende a perdere le proprietà. ricordati che quando cambi l'olio, nel serbatoio c'è ne sta poco più della metà di quello che ci sta in tutto il circuito.
          Ultima modifica di riccardo281063; 27/03/2006, 10:00.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da riccardo281063
            prova a mettere un manometro in linea sul circuito LS.... vedrai che hai gli stessi picchi di pressione che trovi sull'impianto di potenza.....
            Tu controlli i picchi di pressione con un manometro in glicerina????? Io sapevo che si vedono solo con un trasduttore ed una scheda di acquisizione con memoria

            Originalmente inviato da riccardo281063
            solo che l'impianto di potenza è costruito con tubazioni 3/4" - 1" - 1,1/4" di caratteristiche R9R, mentre l'impianto pilota LS è costruito con tubazioni da 1/4" - 3/8" sempre in R9R....
            ma guarda caso.... le pressioni di pressatura (dato di tabella) di questi ultimi sono inferiori rispetto ai tubi + grossi...
            Per forza... guardati le pressioni di scoppio di un R9R da 1/4" e confrontale con un R9R da 1"1/4

            Originalmente inviato da riccardo281063
            tubi costruiti nella stessa oleodinamica e +o- nello stesso periodo, montati su un circuito tradizionale hanno avuto durata (senza perdite) maggiore che montati su un circuito LS
            Stesse tarature delle due macchine? Stessa portata? Stessa potenza? Stesso impianto? Come fai a paragonarle?

            Originalmente inviato da riccardo281063
            le impostazioni sono predefinite su un piccolo computer "touch screen" ... le pressioni vengono regolate automaticamente.
            comunque è una macchina impostata, tarata e con ore di lavoro. Non fa miracoli nemmeno lei. Le varianti di tubo (no-skive, skive, interlock,...), di boccola, di codolo del raccordo sono infinite. Ogni costruttore ha le proprie soluzioni e le proprie tabelle di pressatura. Tu metti un raccordo SP o SH (norme DIN) su un tubo R9R (norme SAE)?

            Prendo atto della tua innegabile esperienza. Ma nessuno mi convincerà mai del fatto che un impianto LS ha dei picchi di pressione in quanto "LS", cioè intrinsecamente al suo concetto di funzionamento. Al contrario! Poi ci sono gli uomini che progettano, costruiscono, usano e riparano le macchine...

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da renotcha
              Ma nessuno mi convincerà mai del fatto che un impianto LS ha dei picchi di pressione in quanto "LS", cioè intrinsecamente al suo concetto di funzionamento. Al contrario! Poi ci sono gli uomini che progettano, costruiscono, usano e riparano le macchine...
              ho semplicemente detto che nei tubi da 1/4" che fungono da retroazione per la valvola del Load Sensing, c'è lo stesso comportamento idraulico che c'è nel tubo che muove l'utilizzatore che è stato azionato; ovvero se azioni il braccio penetratore per fare uno scavo e la pressione nel pistone sale a 350 bar, ti trovi la stessa pressione nel circuito LS.

              solo questo!

              L'ho detto chiaramente.......io portavo, sollecitato da Costantino che diceva che nei circuiti LS si verifica un decadimento precoce di alcuni componenti, soltanto un'esperienza personale..... a fronte di queste continue trafilazioni, non mi sono fermato.... ho cercato di verificare (nel modo detto precedentemente) quale fosse la causa - e se possibile di porvi rimedio.

              non voglio proprio convincere nessuno di nulla

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da riccardo281063
                nei tubi da 1/4" che fungono da retroazione per la valvola del Load Sensing, c'è lo stesso comportamento idraulico che c'è nel tubo che muove l'utilizzatore che è stato azionato; ovvero se azioni il braccio penetratore per fare uno scavo e la pressione nel pistone sale a 350 bar, ti trovi la stessa pressione nel circuito LS.
                Ovvio, è giusto così, è la funzione del tubo di feed-back: portare alla pompa il segnale di pressione richiesta dall'utilizzo.
                Questo non significa necessariamente che gli impianti LS soffrono di continui picchi di pressione e di decadimento precoce di alcuni componenti. Scusami, non voglio essere polemico; forse sono troppo innamorato degli LS. Amichevolmente, se permetti, ti suggerisco di insistere con la qualità dei tubi. Del resto tu stesso hai detto che quelli di ricambio durano meno di quelli originali.
                Ma il problema ce l'hai solo sul tubo di feed-back?

                Commenta


                • #38
                  esatto... solo sui tubi di feed-back!

                  come ti ho già detto ho cambiato ben più di una oleodinamica....

                  tra l'altro, nella mia zona - ma anche in zona Ravenna (che è una delle patrie del movimento terra) non si trovano i tubi da 1/4 lisci come quelli montati in originale.
                  non so perchè.... trovo solo il flex tradizionale

                  Comunque, se ho dato un'idea sbagliata, retifico subito: anch'io sono innamorato del LS!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da riccardo281063
                    non si trovano i tubi da 1/4 lisci come quelli montati in originale.
                    non so perchè.... trovo solo il flex tradizionale
                    Tubo liscio? Non sarà in poliuretano? Hai provato in un centro di raccordatura Parker?

                    Commenta


                    • #40
                      non ho idea del nome proprio di quel tipo di tubo.....

                      è per intenderci il tubo originale da 1/4" usato in fabbrica per i servocomandi o per l'LS, ricoperti di una specie di pelle nera liscia....

                      Commenta


                      • #41
                        Ci sarà pure una marcatura sul tubo, no? Che dice? Guarda se somiglia a uno di questi



                        Se non sei troppo lontano da Bologna, prova qui: http://www.pksrl.it/default.htm

                        Nota: se è usato per i servocomandi (bassa pressione), sicuramente non va bene per il feed-back LS (alta pressione).

                        Commenta


                        • #42
                          grazie renotcha delle informazioni

                          se riesco a trovarlo o a rilevare qualche indicazione te lo faccio sapere

                          Commenta


                          • #43
                            Mi rifaccio a quello che mi disse Riccardo alcuni giorni fa che mi consigliava di sostituire l'olio dell'idraulico, e siccome visto che ha sicuramente già lavorato ben più di 2000 ore, volevo cambiarlo prima di andare a toccare regolazioni della pompa, ecc.
                            Dunque, sul manuale c'è scritto di impiegare olio da motore con varie specifiche che sono:
                            - SAE 10W
                            - SAE 15W-30
                            - SAE 10W-40
                            La macchina è un Komatsu PC210 serie 5 anno 1991

                            Considerando che a me capita di lavorarci un pò in qualsiasi momento dell'anno, quindi dai -5° fino ai 35°-40° d'estate, quale è l'olio migliore ? Esiste anche qualcosa di meglio ripetto a quelli che ho indicato tenendo anche conto che il problema ce l'ho con l'olio caldo?

                            Commenta


                            • #44
                              SAE 10W-40 è quello che ha il range più ampio di temperature di lavoro. E' un olio motore, ma va bene anche per l'idraulica. Per inverni molto freddi sarebbe meglo un 5W-30, ma in Italia si trova difficilmente. Il 10W-40 è paragonabile ad un idraulico ISO68 ad alto indice di viscosità (almeno superiore a 150).

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie Renotcha, sentirò un pò di prezzi, ovviamente penso sia sufficiente un olio "normale" cioè minerale, non sintetico, giusto ? E se trovassi un 5W-50 sarebbe meglio ancora ?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da agrisodi
                                  Grazie Renotcha, sentirò un pò di prezzi, ovviamente penso sia sufficiente un olio "normale" cioè minerale, non sintetico, giusto ? E se trovassi un 5W-50 sarebbe meglio ancora ?
                                  Minerale va benissimo. Meglio evitare mescoloni fra minerale e sintetico.
                                  Il 5W-50 credo non esista; io parlavo di 5W-30. Comunque, visto che si va verso l'estate, il 10W-40 è la soluzione migliore.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ho sentito un pò per l'olio, il 10W-40 si trova ma è semisintetico e costa una cifra (circa 4.40 + iva al litro in fusti grandi da 208 litri), quindi tutto sommato penso che mi convenga metterci il classico 15W-40 che costa "solo" 2.80 + iva la litro, al limite lo cambierò a 1500 ore invece che a 2000 ....
                                    Comunque se ho ben capito, visto che il problema ce l'ho ad olio caldo (supponendo che sia solo colpa dell'olio), con l'olio caldo è comunque un 40 quindi si comportano in ugual modo, l'unica differenza ce l'ho a freddo avendo un olio un pò più viscoso, giusto ? Inoltre evito il mescolone fra semi sintetico e minerale.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Tutto giusto, ma puoi cambiarlo lo stesso a 2000 ore

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie per la risposta, nei prossimi giorni lo cambierò e poi vi farò sapere se va meglio, ma se ne riparlerà verso fine maggio, perchè prima non lo userò.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X