MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

elettrovalvole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • elettrovalvole

    Sono nuovo e quindi ciao a tutti.
    Desideravo delle informazioni o dispense sulle elettrovalvole .Immagino che l'argomento sia vastissimo grazie mille

  • #2
    elettrovalvole

    Come dice la parola le elettrovalvole sono velvole comandateo per maglio bire pilotete alettrivamente. Nel settore agicolo sono prevalentemente se non solamente elimentate in tensione continua in genere 12 volt, possono essere normalmente aperte o nermalmente chiuse . Alimentando la bobina la valvola cambia di stato: da aperta a chiusa e viceversa, la bobina non ha polarita'.Queso è un piccolo riassuto a grandi spanne

    Commenta


    • #3
      Scusate l' ignoranza sono solo a due posizioni o esistono altre versioni con più posizioni. In questo caso possono ancora chiamarsi valvole o diventano regolatori di flusso?

      Commenta


      • #4
        Sono a due posizioni se hanno un solo solenoide; sono a tre posizioni se hanno due solenoidi. I regolatori di flusso sono tutt'altra cosa.

        Commenta


        • #5
          Ciao... Scusa mi sai dire o far eun esempio sulla loro utilità.
          Su come funziona e cosa fa funzionare un'elettrovalvola?.
          ciao

          Commenta


          • #6
            L'utilita' sta nel fatto che tu comandi un circuito che puo' essere di qualsiasi fluido ( se lo prevede l'elettrovalvola ) Liquido o gassoso, con un semplice circuito elettrico composto da un pulsante e una sorgente elettrica idonea a pilotare l'elettrovalvola, quando tu dai schiacci il pulsante fai formare un campo magnetico sulla bobina dell' elettrovalvola ,la quale fa spostare una spece di pistoncino che fa scorrere in avanti i cassetti il quale apriranno o chiuderanno un circuito idraulico, per immaginarti meglio devi pensate a un comune cassetto, ovvero quando tu lo estrai passa l'olio quando lo chiudi l'olio non passa, poi dipende dalle elettrovalvole ne esistono una infinita di modelli esempio la 5/2 vuol dire che quell' elettrovalvola a 5 connessioni idrauliche e 2 cassetti questo tipo di elettrovalvola viene utilizzzata per comandare cilindri a doppio effetto.se vuoi altri chiarimenti chiedi

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da HITACHIMAN Visualizza messaggio
              L'utilita' sta nel fatto che tu comandi un circuito che puo' essere di qualsiasi fluido ( se lo prevede l'elettrovalvola ) Liquido o gassoso, con un semplice circuito elettrico composto da un pulsante e una sorgente elettrica idonea a pilotare l'elettrovalvola, quando tu dai schiacci il pulsante fai formare un campo magnetico sulla bobina dell' elettrovalvola ,la quale fa spostare una spece di pistoncino che fa scorrere in avanti i cassetti il quale apriranno o chiuderanno un circuito idraulico, per immaginarti meglio devi pensate a un comune cassetto, ovvero quando tu lo estrai passa l'olio quando lo chiudi l'olio non passa, poi dipende dalle elettrovalvole ne esistono una infinita di modelli esempio la 5/2 vuol dire che quell' elettrovalvola a 5 connessioni idrauliche e 2 cassetti questo tipo di elettrovalvola viene utilizzzata per comandare cilindri a doppio effetto.se vuoi altri chiarimenti chiedi

              Ciao,vi posto uno schemino quotando Hitachiman

              Commenta


              • #8
                Aggiungo che le elettrovalvole possono essere on-off o propozionali: on-off con posizioni fisse determinate da 0 -12 oppure 0-24 volt......quindi nel caso di un distributore elettrico 4-2 avremo 4 passaggi e 2 posizioni fisse a seconda se eccitiamo l'elettrovalvola o no.....
                Mentre Proporzionali il segnale che eccita l'elettrovalvola è variabile e quindi causa lo spostamento dell distributore proporzionalmente,solitamente questo segnale è gestito da centralina.
                Ciao
                Ultima modifica di Luca N.1; 27/02/2009, 21:33. Motivo: scrivo molto male
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  Bravo luca e capitan atomic, non vuolevo scrivere tutte le valvole per non mettere troppa carne sul fuoco, una precisazione che esistono elettrovalvole per corrente continua, e per corrente alternata.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da HITACHIMAN Visualizza messaggio
                    una precisazione che esistono elettrovalvole per corrente continua, e per corrente alternata.
                    Ciao
                    precisazione della precisazione

                    i solenoidi 12-24 V sono a corrente continua perchè se alimentati in corrente alternata hanno minore forza e faticano a pilotare le valvole (soprattutto quelle utilizzate in oleodinamica che sono soggette a pressioni ragguardevoli).

                    ... quando si ha un circuito a corrente alternata in "bassissima corrente di sicurezza" (12-24V), solitamente la spinetta che si accoppia al solenoide contiene un raddrizzatore a ponte di diodi che appunto trasforma l'alimentazione del solenoide in corrente continua.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                      Mentre Proporzionali il segnale che eccita l'elettrovalvola è variabile e quindi causa lo spostamento dell distributore proporzionalmente,solitamente questo segnale è gestito da centralina.
                      Ciao
                      Scheda di controllo e leva potenziometrica; vi si aggira,in alcuni casi come esempio, una tensione di circa 5 V e il segnale puo' essere a 0 per il nullo e + 5 V / -5V a seconda del movimento se la spoletta si sposta in entrambi i sensi,altrimenti si va da 0 a +5 se si muove in un senso solo.
                      In questo caso sono inserite nel circuito elettrovalvole on-off solo per "selezionare" il movimento,dopodiche' e' la proporzionale che da' la modulazione.....
                      Personalmente ormai vedo che quasi tutti montano sistemi proporzionali penso per la notevole capacita' di gestione del sistema ( pensiamo alle rampe) che puo' rendere la macchina veramente docile e gestibile, ad esempio le PLE dove i movimenti dolci e modulabili con una buona curva di rampa permettono all'operatore di muoversi senza scossoni (c'e' da farsela nei pantaloni se parte di colpo,magari a 70 mt).
                      Ciauz

                      Commenta


                      • #12
                        Una cosa importante delle elettrovalvole oltre alle carratteristiche della bobina e della funzione che deve fare, bisogna tener conto della pressione massima che puo essere sollecitata onde evitare di farla " saltare", oltre al fatto che se dovessi utilizzare un' elettrovalvola per un impianto ad aria compressa dovresti tener conto che a monte della stessa dovresti montare un frl per far si che ti filtra l'aria e te la lubrifica per aiutare a tener le guarnizioni dei cassetti morbide ( se no si seccherebbero con il tempo ).

                        Commenta


                        • #13
                          Per capitan atomic
                          Scheda di controllo e leva potenziometrica; vi si aggira,in alcuni casi come esempio, una tensione di circa 5 V e il segnale puo' essere a 0 per il nullo e + 5 V / -5V a seconda del movimento se la spoletta si sposta in entrambi i sensi,altrimenti si va da 0 a +5 se si muove in un senso solo
                          Solitamente (nelle MMT) se la tensione è di circa 5 v il segnale che tiene il distributore in neutro è 2,5 v......poi a seconda del movimento la tensione aumenterà fino a 5 o scenderà fino a raggiungere quasi 0.
                          é cosi anche per macchine sollevamento?
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco,questa e' una questione che ho visto in piu' casi....componentistica? Utilizzo?
                            Ho trovato anche io spolette con tensioni simili a quelle che indichi (jlg piattaforme aeree).
                            Bella domanda : cosa cambia se c'e',oltre che la variazione , anche un cambiamento di polarita' ?
                            Dipende dal fatto che la spoletta si muove in un solo senso (segnale da +X a +Y) o in due sensi (+X a -X) rispetto allo zero (o centro , o nullo , come volete)?

                            p.s per i detrattori del Forum : vedete,riusciamo a parlare di cose che normalmente purtroppo non abbiamo il tempo di approfondire.....grazie a tutti
                            Ultima modifica di Capitan Atomic; 28/02/2009, 20:50. Motivo: correggo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Capitan Atomic Visualizza messaggio
                              Ecco,questa e' una questione che ho visto in piu' casi....componentistica? Utilizzo?
                              Ho trovato anche io spolette con tensioni simili a quelle che indichi (jlg piattaforme aeree).
                              Bella domanda : cosa cambia se c'e',oltre che la variazione , anche un cambiamento di polarita' ?
                              Dipende dal fatto che la spoletta si muove in un solo senso (segnale da +X a +Y) o in due sensi (+X a -X) rispetto allo zero (o centro , o nullo , come volete)?

                              p.s per i detrattori del Forum : vedete,riusciamo a parlare di cose che normalmente purtroppo non abbiamo il tempo di approfondire.....grazie a tutti
                              L'eletrovalvola di cui stò parlando io non ha nessun cambiamento di polarità.......e dovrebbe funzionare piu o meno cosi,prendendo una classico distributore vickers all'interno del corpo eletrovalvola abbiamo: un unità di comando - 4 eletrovalvole - 1 sensore angolare....
                              il segnale arriva all'eletrovalvola da un altra unità di controllo,entra nell'unità di controllo interna all'eletrovalvola che decide quale coppia di eletrovalvole eccitare.....se la tensione sara 2,5 non ne ecciterà nessuna,mentre se sarà superiore o inferiore ecciterà una coppia delle quatro eletrovalvole.......le quali spostandosi permetteranno il passaggio di P(pressione) che farà spostare l'asta del distributore.
                              Vedo se riesco a trovare qualcosa da postare.
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Si vede?

                                Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
                                Luca C.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie a tutti per la collaborazione...

                                  Io lavoro in una una ditta di cablaggi elettrici che fa impianti per Manitou e Bendini e su questi impianti vi sono un sacco di elettrovalvole 24V con un led rosso, una resistenza, un diodo e 3 Pin dove collegare due fili. Il filo colorato nel Pin uno e il filo nero nel Pin 2.

                                  Mi interessava solo sapere la loro funzione in una gru o uno scavatore.

                                  Adesso mi sono levato una curiosità anche se poi dovrei comunque veder in pratica il loro funzionamento.

                                  Ma il led quando si attiva? il cappuccio di plastica dell'elettrovalvola è trasparente...
                                  Grazie e un saluto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Josephpc Visualizza messaggio
                                    Grazie a tutti per la collaborazione...

                                    Io lavoro in una una ditta di cablaggi elettrici che fa impianti per Manitou e Bendini e su questi impianti vi sono un sacco di elettrovalvole 24V con un led rosso, una resistenza, un diodo e 3 Pin dove collegare due fili. Il filo colorato nel Pin uno e il filo nero nel Pin 2.

                                    Mi interessava solo sapere la loro funzione in una gru o uno scavatore.

                                    Adesso mi sono levato una curiosità anche se poi dovrei comunque veder in pratica il loro funzionamento.

                                    Ma il led quando si attiva? il cappuccio di plastica dell'elettrovalvola è trasparente...
                                    Grazie e un saluto
                                    Ciao... si il cappuccio o connettore dell'elettrovalvola e' trasparente e il led si accende quando il solenoide viene alimentato.
                                    Sul filo nero sicuramente (-),mentre sul colorato (+)....
                                    Questo tipo di connettore e' di una comodita' estrema perche' permette di esaminare visivamente lo stato dell'elettrovalvola senza l'ausilio del tester,cosa peraltro non praticissima da eseguirsi...quando si controlla un circuito e' evidente l'utilita' di questo tipo di componente

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X