Teoricamente, se le colonnette sono avvitate nel mozzo a mo' di prigionieri, si potrebbe (ho detto teoricamente!) utilizzare una barra filettata avitata nel mozzo, ma la maggior parte delle suddette colonnette sono inserite dall'interno del mozzo, hanno una testa e una parte dello stelo zigrinato che entrando di precisione tiene bloccata la colonnetta impedendo di girare quando si svita la ruota, le colonnette degli autocarri poi sono tutte particolari, nei vecchi cerchi trilex erano a forma di T con in forellino alla base dove andava inserita una coppiglia per impedire la fuoriuscita quando la gomma era smontata.
Nel mitico camioncino Fiat 615N e successivi derivati, le colonnette delle ruote gemellate posteriori andavano avvitate a sinistra per la ruota interna, poi sopra a quella ce n'era un'altra avvitata a destra che teneva la ruota esterna (forse la sequenza non era proprio esattamente cosi', pero' c'erano due filettature contrarie!).
Nel mitico camioncino Fiat 615N e successivi derivati, le colonnette delle ruote gemellate posteriori andavano avvitate a sinistra per la ruota interna, poi sopra a quella ce n'era un'altra avvitata a destra che teneva la ruota esterna (forse la sequenza non era proprio esattamente cosi', pero' c'erano due filettature contrarie!).
Commenta