MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colonnette per ruote

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Teoricamente, se le colonnette sono avvitate nel mozzo a mo' di prigionieri, si potrebbe (ho detto teoricamente!) utilizzare una barra filettata avitata nel mozzo, ma la maggior parte delle suddette colonnette sono inserite dall'interno del mozzo, hanno una testa e una parte dello stelo zigrinato che entrando di precisione tiene bloccata la colonnetta impedendo di girare quando si svita la ruota, le colonnette degli autocarri poi sono tutte particolari, nei vecchi cerchi trilex erano a forma di T con in forellino alla base dove andava inserita una coppiglia per impedire la fuoriuscita quando la gomma era smontata.
    Nel mitico camioncino Fiat 615N e successivi derivati, le colonnette delle ruote gemellate posteriori andavano avvitate a sinistra per la ruota interna, poi sopra a quella ce n'era un'altra avvitata a destra che teneva la ruota esterna (forse la sequenza non era proprio esattamente cosi', pero' c'erano due filettature contrarie!).

    Commenta


    • #32
      bè certo che se sono di questo tipo cioè un po' particolari non si può usare una barra filettata.....ma se sono classiche avvitate sul mozzo si può anche usare un po' di frenafiletti per fermare la colonnetta.....

      Commenta


      • #33
        forse non avete capito,non basta stringerle forte o evitare che si allenta sulle colonnette grava tutto il peso del mezzo, non vanno sottovalutate!!!!!!!!!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da santolamaria
          bè certo che se sono di questo tipo cioè un po' particolari ..........
          La colonnetta a pressione nei mezzi agricoli è la norma.
          E se qualcuno decide di poter modificare a piacere particolari di cui non conosce le caratteristiche,non commento!!!!

          Commenta


          • #35
            non sono un esperto di macchine agricole parlo di meccanica generale...io sono + meccanico d'auto e moto.......io so che spesso vengono eliminati i bulloni e vengono montati colonnette per facilitare il montaggio delle ruote quindi di solito vengono avvitate al posto dei dadi e fissate con del frenafiletti.....se però le colonnette sono gia montate di "fabbrica" naturalmente vengono fissate con altri metodi.....

            Commenta


            • #36
              comunque Loco non ha mai specificato su che mezzo vanno sostituite queste fantomatiche colonnette,per le colonnette di un trattore (che sicuramente non possono essere sostituite con dei pezzi di barra filettata) sò che qui a Pienza una semplice off.che ripara macchine agricole e industriali le fornisce mentre un gommista che lavora su tutta la provincia di siena (con varie sedi) non le trova. ciao

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                Nel mitico camioncino Fiat 615N e successivi derivati, le colonnette delle ruote gemellate posteriori andavano avvitate a sinistra per la ruota interna, poi sopra a quella ce n'era un'altra avvitata a destra che teneva la ruota esterna (forse la sequenza non era proprio esattamente cosi', pero' c'erano due filettature contrarie!).
                per la cronaca il 615/616 montava al posteriore una colonnetta poi la ruota interna poi una controcolonnetta poi la ruota esterna poi un dado... all'anteriore montava una colonnetta poi la ruota poi il dado... sia davanti che dietro le colonnette erano sulla parte destra con filetto destro e sulla parte sinistra con filetto sinistro... sono molto difficili da trovare... la iveco non le ha piu' disponibili, si trovano solo di concorrenza...

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                  ma falle.......vai da un ferramenta compra una barra filettata e tagliala.......mmmmmmmmmm forse però non trovi un barra con quel passo....cmq secondo me da qualunque negozio venda ricambi auto lo trovi sopratutto se vende accessori per elaborazione perchè di solito sostituiscono i dadi con le colonnette....


                  Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                  ... (omissis) Ci sono poi i rivestimenti, quali brunitura zincatura cromatura eccetera eccetera, che servono come anticorrosione.
                  Eventualmente sarebbe meglio informarsi su quali sono le caratteristiche delle “colonnette" ... (omissis)
                  Eccole: http://img519.imageshack.us/my.php?i...onnetteut6.jpg

                  Originalmente inviato da enzo 72 Visualizza messaggio
                  forse non avete capito,non basta stringerle forte o evitare che si allenta sulle colonnette grava tutto il peso del mezzo, non vanno sottovalutate!!!!!!!!!


                  Originalmente inviato da gigi.mondo Visualizza messaggio
                  per la cronaca il 615/616 montava al posteriore una colonnetta poi la ruota interna poi una controcolonnetta poi la ruota esterna poi un dado... all'anteriore montava una colonnetta poi la ruota poi il dado...(omissis)
                  Infatti:
                  anteriore http://img519.imageshack.us/my.php?i...onnant1ia7.jpg
                  posteriore dove si vedono (o si intuiscono) queste cose strane http://img519.imageshack.us/my.php?i...nnpost1nm0.jpg
                  tanto che occorreva usare una speciale attrezzatura http://img254.imageshack.us/my.php?i...nnpost2zt4.jpg

                  Originalmente inviato da gigi.mondo Visualizza messaggio
                  (omissis) ... sia davanti che dietro le colonnette erano sulla parte destra con filetto destro e sulla parte sinistra con filetto sinistro... sono molto difficili da trovare... la iveco non le ha piu' disponibili, si trovano solo di concorrenza...
                  La faccenda delle filettature destrorse e sinistrorse non lo ricordavo, ma sembra confermata dalla tabella di prima, nella quale c'è dado sinistro e dado destro (mi sembrerebbe più logico avere destro e sinistro come sui mozzi in funzione antisvitamento, non vedo il motivo di farlo sulle colonnette).

                  Commenta


                  • #39
                    Per che mezzo ti servono? Alcune marche vanno con le misure metriche, alcune a pollice, e altre marche addiritura sono personalizzate e vanno a disegno cosi sei obbligato a comprare sempre cose originali
                    Ultima modifica di Gianni Palma; 28/08/2007, 13:06. Motivo: Per favore scrivere normalmente non con il maiuscolo ad ogni inizio parola

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X