MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colonnette per ruote

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Colonnette per ruote

    Buongiorno a tutti , sono alla ricerca di aziende che forniscono colonnette per ruote. Saluti e grazie

  • #2
    Vai da qualsiasi gommista che fa' servizio autocarro, ti sapra' indicare chi le vende in quella zona! (sicuramente Wurth, Berner e altre aziende simili!)

    Commenta


    • #3
      purtroppo non è cosi almeno dalle mie parti (Udine) grazie cmq

      Commenta


      • #4
        Cosa sono?
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da urbo83
          Cosa sono?
          Hai presente quando smonti una ruota da un mozzo?
          Se e' una Fiat rimarranno i buchi, se e' una Ford invece ci saranno le quattro (o cinque) colonnette filettate dove va' avvitato il dado!

          Commenta


          • #6
            ma falle.......vai da un ferramenta compra una barra filettata e tagliala.......mmmmmmmmmm forse però non trovi un barra con quel passo....cmq secondo me da qualunque negozio venda ricambi auto lo trovi sopratutto se vende accessori per elaborazione perchè di solito sostituiscono i dadi con le colonnette....

            Commenta


            • #7
              dipende anhe dall'uso che ne devi fare..se è per trattori è un discorso, se per auto mi sa che hai sbagliato forum...
              comunque c'e il banner sopra a destra di questo sito..se producono perni e distanziali penso che facciano anche colonnette...
              Giovanni

              Commenta


              • #8
                Santolamara scusa ma ti immagini una comunissima barra filettata magari neanche 8.8 su un mozzo? primo sforzo ruota che ti supera e tu a fossi.... matti!!! le viti o bulloni non sono tutte uguali anzi ogni posto la sua e non parlo solo del passo. Scusa ralfg ma su che ford devi metterlo? Auto- ricambi auto, macchine agricole- consorzio agrario

                Commenta


                • #9
                  bhe a mio avviso quando sono 4-5-6 s pacco su un distanziale è impossibile che si rompano.......certo non devi andare a comperare la barra filettata dai vu cumpra e cmq almeno qui vendono anche barre in acciaio

                  Commenta


                  • #10
                    non mi fiderei a mettere un pezzo di filettato su una ruota.....assolutamente.
                    a me sul trattore si son tranciate 2 colonnette su 4 e si è tolta una ruota
                    ed erano quelle originali.
                    faccio notare che è un motocoltivatore che fa 15km/h non una macchina da formula 1.

                    sicuramente ci va un pesso nato per quello scopo e non il primo pezzo di filettato da 8 che ti capita per le mani
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      si bhe ma bisogna anche tener conto che ogni tanto bisogna controllare il serraggio della bulloneria non è che una volta messe sono eterne!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!cmq se sono saltate a mio avviso è da imputare + alle vibrazione che alla potenza.....e poi se si allentano saltano come niente.....

                      Commenta


                      • #12
                        infatti adesso controllo tuttel e volte che lo uso.....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          si è vero ma oltre le vibrazioni devi pensare al rapporto del cambio. Un motocoltivatore ha un motore che bò farà 20 cv ma con rapporti corti,riduttori ecc, hai sulla ruota una coppia da paura e che viene scaricata nel bullone. all'inizio si allenta o si spacca uno e poi di seguito tocca agli altri. Alla fine hai si un motore da 20 cv ma che alla ruota sviluppa una coppia di un motore da "400 Cv" (un paragone assurdo ma fatto per far capire il problema). Seguendo anche le macchine da gara (rally) abbiamo riscontrato che i semiassi si torcevano anche di mezzo giro e cio' non era nè' per le velocità ne per le vibrazioni e la rottura avveniva con marcie basse (1^ e 2^ in uscita da curve lente) cioè quando il cambio riduceva la velocità aumentando la coppia uscente.

                          Commenta


                          • #14
                            siè un 18CV....però le colonnette sono 4 e sono diametro 14mm mi pare......la chiave è la 22.
                            allora la coppia che può fare un trattore da 100CV che ha 6 bulloni da 16? mi pare abbastanza ben dimensionato, ma si son tranciate lo stesso.
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              a parte il fatto che la barra filettata che state parlando deve essere in acciaio 8.8 come e' stampato solla testa dei bulloni ad alta tenuta e resistenza non di acciaio inox che con la durezza non conta nulla ma serve solo per non far venire la ruggine
                              e secondo me se vai da uno che vende ricambi per trattore ne trovi quante vuoi dalle mie parti e' cosi
                              le vendono accoppiate al dado

                              Commenta


                              • #16
                                si le colonnette le trovi cmq anche con una barra filettata naturalmente come ha detto buratti filippo che non deve essere inox ma 8.8........cmq se le viti sono strette è dura che si rompano il problema però sorge quando si allentano....se non sono tirati correttamente(e questo non vuol dire tirare finchè stridono oppure un po' a caso perchè potrebbero o rompersi oppure restare lenti che in ogni caso non è una buona cosa!!!!)meglio con la chiave dinamometrica......per me è difficile che si rompano!!!!certo che se su 6 uno è tranciato un mal tirato è logico che poi salta tutto......cmq è vero anche loa storia della coppia causata dalla riduzione data dal cambio....ma è anche vero che a meno che il nostro amico non abbia una forza incredibile da tener fermo il motocoltivatore...questo problema non dovrebbe verificarsi......mentre nelle macchine da rally è tutta un'altra cosa anche perchè devi contare l'aderenza al suolo che non è un fattore da scartare per la rottura dei semiassi e colonette...se poi sono quelli originali è un'altra cosa...poi bisogna anche vedere il discorso dei differenziali...perchè se vengono montati differenziali tipo autobloccanti...rischi sul serio di rompere un semiasse...

                                Commenta


                                • #17
                                  se è un mezzo da carico o lavori gravosi è meglio usare dei materiale buoni ,
                                  consiglierei bulloni 10.9

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cmq io sono dell'idea che se tutti i dadi sono stretti e la ruota in perfetto appoggio sul mozzo è difficile che si trancino perchè devono tagliarsi e non piegarsi!!!!!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da santolamaria
                                      ma falle.......vai da un ferramenta compra una barra filettata e tagliala.......mmmmmmmmmm forse però non trovi un barra con quel passo....cmq secondo me da qualunque negozio venda ricambi auto lo trovi sopratutto se vende accessori per elaborazione perchè di solito sostituiscono i dadi con le colonnette....
                                      Certo che per santolamaria che si tratti di impianto freni od altro
                                      l'approccio è fatto sempre con la stessa sicurezza e professionalità .
                                      Il dubbio è che non sappia come è fatta una colonnetta.
                                      Indipendentemente dalla durezza(10.9 piuttosto che 8.8)non resco ad
                                      immaginare come possa "ricavare"una colonnetta da una barra filettata .
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non ci posso fare niente....io sono + per l'artigianale.....è troppo facile acquistare e montare.......ci deve sempre essere una parte artigianale che distingui i meccanici normali dai bravi meccanici....................ma non pensate che prendo un pezzo di ferro lo attacco con 'attack e metto un dado a caso .....le cose vanno fatte bene.....cmq el colonnette non sono delle "barre filettate" dentro al mozzo della ruota?correggimi se sbaglio............

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si, ma le colonnette sono in materiali speciali, non sono fatte con la barra filettata che trovi dal ferramenta! E non puoi nemmeno farle in casa con tornio e frese varie perchè nelle fabbriche dove le fanno usano trattamenti termici o chimici come la cementazione, cosa che nell'ambito casalingo ritengo assai improbabile... Ragazzi, su queste cose non bisogna mai improvvisare ne tantomeno fare i faciloni, soprattutto su dei mezzi dove giriamo di persona e su cui possiamo mettere a repentaglio la nostra vita, eh no!
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Friz se prendiamo un bullone da 16 M di resistenza 8.8 e passo da 1.75 tiene molto meno di un 16 m di resistenza 12.9 e passo da 1. quindi se sulle ruote si monta un bullone sempre da 16 ma con resistenza maggiore e non con passi che trovi da una normale ferramenta le cose cambiano moltissimo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              comunque come dice nico terex i materiali usati in ambito motoristico
                                              sono acciai speciali che noi non ci sognamo neanche di trovare semplicemente in commercio trattati cementati e temprati sui quali ingenieri hanno fatto prove tecniche di durezza e resistenza prima di metterli in commercio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Indipendentemente dal materiale e da (forse) improbabili trattamenti,

                                                le colonnette hanno una lavorazione particolare,con un diametro maggiore
                                                alla base con delle "rigature"in rilievo per permetterne il bloccaggio con l'inserimento a pressione.
                                                Per IM14;Certo che se raffronti due bulloni mettendo dalla stessa parte
                                                resistenza maggiore e passo inferiore
                                                Per santolomaria;Quando la sicurezza è in gioco"il meccanico"bravo inizia a giocare
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si ma per me le colonnette che vendono non sono trattate con cementificazione e tutte le vostre tattiche segrete....per me sono dei bulloni in acciao ma niente +(io non ho mai visto rigature speciali ecc ecc(al max si mette del frenafiletti e poi sta sicuro che per toglierlo c'è da bestemmiare)......io so solo che una volta ho dovuto cambiare dei dadi di un trattore same e per dei dadi (non mi ricordo quanti erano forse 6-7 delle ruote) mi hanno chiesto una cifra assurda(che per me non li valeva assolutamente(secondo me il 90% del costo era dato perchè era un ricambio originale) ne ho presi altri in un ferramente specializzato li ho pagati niente in confronto e sono ancora la belli come il primo giorno.......ma secondo voi se facessero tutti sti processi per 4 colonnette allora se lavorassero tutta la macchina in questo modo verrebbe a costare una cifra spropositata....(il mio datore di lavoro nell'officina meccanica dove lavoro prima di aprire lavorava alla laverda che costruiva moto e sapete come facevano i dadi autobloccanti?siccome comprarli costavano troppo prima di essere montati venivano stretti in morsa e deformati e poi montati(cosa che fa ancora oggi l'aprilia da quello che vedo sulle moto))

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non mi intendo assolutamente di colonnette e company.

                                                    Vorrei solo precisare che le diciture 8.8 o 12.9 non stanno ad indicare una tipologia di acciaio ma una classificazione delle viti in base alla resistenza. Le classi, se la memoria non fa scherzi,per le viterie tradizionali sono 9.

                                                    Gli acciai per viterie non sono "acciai speciali" ma comunissimi acciai a basso tenore di carbonio. Per le classificazioni maggiori (8.8 10.9 e 12.9) sono previste anche la tempra e il rinvenimento. Dette tempre sono pero’ “leggere”, nel senso che le durezze superficiali rimangono comunque basse, per ovvi motivi.

                                                    Questo è quanto prevede la tabella UNI, poi sicuramente ci saranno anche interpretazioni personali in taluni impieghi.

                                                    Ribadisco, che per la tenacita’ (quello che teoricamente serve alle “colonnette”) non serve assolutamente nessun tipo di trattamento termico, anzi si ottiene l’effetto contrario. Detti trattamenti servono solo come antiusura.

                                                    Ci sono poi i rivestimenti, quali brunitura zincatura cromatura eccetera eccetera, che servono come anticorrosione.

                                                    Personalmente, non mi farei mai in casa delle colonnette, per vari motivi. Il principale è che la filettatura sicuramente potrebbe essere MF, metrica fine, oppure in caso di un mezzo di provenienza anglosassone filettature in pollici whirtworth. Attrezzarsi per fare questo tipo di filettatura non è facile, c'è da considerare che nel caso delle MF per alcuni diametri ci son 2 o addirittura 3 passi diversi. Inoltre, il costo di maschi &filiere per tali classificazioni è alto, e in piu sono anche di non facile reperimento. Eventualmente sarebbe meglio informarsi su quali sono le caratteristiche delle “colonnette”, e provare a cercare una barra con le stesse caratteristiche, gia filettata, da tagliare poi a misura.

                                                    Ripeto che non so assolutamente nulla di colonnette, quanto sopra è solo meccanica generale.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      le rigature sono per bloccarle nel mozzo come le Ford (auto) o la maggior parte dei mezzi pesanti camion ecc. Mefito ho fatto a posta il paragone perchè da come leggevo i post precedenti qualcuno pensava che bastasse un comunissimo bullone da ferramenta.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        scusatemi tanto ma se andate o in una officina che ci sia un tornitore capace con il tornio si fa qualunque passo di filetto vogliate senza dover comperare maschi e filiere

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          non ho detto un comunissimo bullone ma una barra filettata in acciaio...poi penso che la colonnetta abbia bisogno di resistenza al taglio(o non so come si chiama) ma il cerchio tende a tagliare la colonnetta parallelamente al mozzo.......cmq per la filettatura di solito le colonette sono in passo mb(ma in un ferramenta ben attrezzato si trovano gia filettate)cmq le filieri e i maschi si trovano...costano un po intorno ai 50 -60 euro (ma roba buona non filiere usa e getta roba in hhs)ma si trovano........cmq come ho detto prima per me non vengono fatte lavorazione speciali per quelli di fabbrica è solo che i ricambi originali hanno sempre prezzi molto alti ma questo non vuol dire che la lavorazione e i materiali siano migliori...........cmq invece di chiaccherare vi consiglio di provare......io l'ho fatto e non hanno mai avuto problemi a meno che non siano svitati o altrro..............

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            [QUOTE=santolamaria]non ci posso fare niente....io sono + per l'artigianale.....è troppo facile acquistare e montare.......ci deve sempre essere una parte artigianale che distingui i meccanici normali dai bravi meccanici....................ma non pensate che prendo un pezzo di ferro lo attacco con 'attack e metto un dado a caso .....le cose vanno fatte bene.....cmq el colonnette non sono delle "barre filettate" dentro al mozzo della ruota?correggimi se sbaglio............[/QUOTE

                                                            (non ne trovo altre)

                                                            UN BRAVO MECCANICO E' COLUI CHE RIPARA CON LA TESTA PRIMA CHE CON LE MANI

                                                            riparare con quel che si trova sotto mano non significa essere meccanici ma degli ottimi trafficoni

                                                            già che ci siamo perchè non facciamo saldare i cerchi sui mozzi?
                                                            così risparmiamo il viaggio dal ferramenta per compoerare la barra filettata

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X