MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quiz....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quiz....

    quiz per tutti gli appassionati mmt e motoristica:

    Motore Deutz; aprendo il coperchio delle punterie e smontando i "cestelli" delle punterie trovo le aste piegate!!

    cosa è successo?
    come mai?

  • #2
    Come dico in quei casi in cui si richiede la mia cultura..."Secondo me,è rotto!"

    Scherzi a parte...Fosse un'auto mi verrebbe da dire"Rotto la cinghia di distribuzione?"

    EDIT:Mi sono accorto che parlavi di aste,e mi ero confuso con l'albero a cammes in testa,quindi ora risponderei"Fuorigiri?"

    Commenta


    • #3
      bloccate le valvole probabilmente piegate oppure rotta la distribuzione(nel tuo caso penso la catena) ma + propengo per le valvole piegate!oppure caso che succedeva soprattutto nella panda causa condotti olio troppo fini e quindi facilmente ostruibili bloccato il castelletto!!!!!!!

      Commenta


      • #4
        ........ le valvole sono a posto!
        solo un problema di aste punterie..
        il motore è posto su un Liebherr..
        il motore è Deut f1110...

        chi si cimenta in altre risposte???


        p.s. banana tu non puoi rispondere a questo quiz!!!!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da santolamaria
          oppure rotta la distribuzione(nel tuo caso penso la catena)

          Sicuro che si possa essere rotta la catena?

          Commenta


          • #6
            la catena! si vede che non ha mai aperto un motore di trattore, mica sono costruiti come quelli automobilistici

            Commenta


            • #7
              Provo a ragionare ed indovinare in quanto prorio questo modello (come tanti altri) non lo conosco.
              Per piegarsi le aste vuol dire che i bilancieri non si sono fatti comandare, e se non sono bloccati (mi sembra veramente inverosimile che succeda e per di più non solo su uno) vuol dire che qualcuno li ha tenuti nel caso specifico le valvole sotto magari spinte dai pistoni, se succede questo vuol dire che il motore è fuori fase! per essere fuori fase bisogna smontare gli ingranaggi della distribuzione, oppure si è allentato il dado che tiene qualche ingranaggio distribuzione sul proprio asse, l'ingranaggio si è allentato dall'albero, la chiavetta tra ingranaggio e albero si è tranciata e la distribuzione e bella che fuori fase.

              Commenta


              • #8
                .............
                bene bene...
                ci siete andati moooolto vicini.. (qualcuno ha ipotizzato anche la risposta giusta)
                ...

                Commenta


                • #9
                  sulle false righe di sergio m secondo me si è rotta la chiavetta.......
                  c.b. robertino

                  Commenta


                  • #10
                    io ti avrei risposto che il motore avesse aspirato acqua la quale andando nelle camere avesse fatto da spessore ,ma siccome le valvole sono apposto e sono piegati i bilanceri anche per me si e' tranciata la chiavetta della ruota dentata di fase.

                    Commenta


                    • #11
                      aggiungo foto delle aste punterie..

                      p.s. non è un gran che come foto!!

                      Commenta


                      • #12
                        Non male come "messa in piega", anzi, parrebbero "cotte e piegate".

                        Commenta


                        • #13
                          se puo esservi di aiuto sono piegate solo quelle in "aspirazione"... quelle in scarico sono intatte!! )

                          Commenta


                          • #14
                            ancora un aiutino!!!!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              C****ta cervellotica.

                              Non ho mai visto il motore in esame, ma su certi Deutz un dispositivo all'interno dello scodellino inferiore delle valvole di aspirazione le fa girare un po' ad ogni azionamento per proteggerle dal surriscaldamento. Hanno un diametro maggiore di quelle di scarico e per questo più vicine alla punta dell'iniettore e quindi dall'innesco della fiamma.
                              Motore fermo da anni, parti interne inchiodate dalle morchie solidificate.
                              All'avviamento, le valvole di scarico devono solo vincere la resistenza agente sullo stelo e si aprono senza danni.
                              Le valvole di aspirazione oltre a questo devono anche ruotare su se stesse, quindi maggiore superficie soggetta ad attrito e si piegano le aste.

                              Ciao, ci ho provato, diccelo prima o poi altrimenti non dormiamo più.

                              Commenta


                              • #16
                                ma posso dire una cosa senza che mi ammazziate di bestemmie????se si sono piegate per compressione non dovrebbero piegarsi in un solo punto e fare una specie di arco di circonferenza???li sembra che si fossero scaldate tanto da diventare abbastanza malleabili!!!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  bhooo sinceramente io nn so piu' che pensare la soluzione di enigman ci avevo pensato ma poi ci ho rinunciato

                                  Commenta


                                  • #18
                                    No ma scusa, qui nessuno vuole ammazzarti di bestemmie, ma se una cosa non la si sa, si guarda e si cerca di imparare qualcosa.
                                    Secondo te in un motore con le aste ci sta pure la catena?????? Non voglio fare il professore, ma ti ricordo che entrambi svolgono la medesima funzione, cioè portare il moto alle valvole, ergo se c'è un sistema non può esserci anche l'altro...


                                    Originalmente inviato da santolamaria
                                    ma posso dire una cosa senza che mi ammazziate di bestemmie????se si sono piegate per compressione non dovrebbero piegarsi in un solo punto e fare una specie di arco di circonferenza???li sembra che si fossero scaldate tanto da diventare abbastanza malleabili!!!!!!!
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      no le aste portano il moto dall'albero a camme nel basamento alle valvole in testa mentre la catena porta il movimento dall'albero motore all'albero a camme nel basamento!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...............miserere nobis................

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Allora immagino che ci sia pure una cinghia che parte dalla puleggia dell'albero motore che muove il pignone cella catena che porta il moto all'albero a camme..... scusami, me lo ero dimenticato.....
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            A dire la verita', la vecchia Fiat 500 aveva la distribuzione a catena dall'albero motore all'albero a camma laterale nel basamento, poi le aste e i bilancieri!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ma prima del danno cosa faceva il motore? Se fosse saltata la chiavetta o dei denti o un eventuale catena sarebbero andate anche le aste delle valvole di scarico (o no? ) invece dici che non hanno subito danni... ma per caso il motore è stato revisionato e le aste si sono piegate al primo tentativo di riaccensione? Un errore di fase potrebbe aver generato un guasto selettivo sui soli comandi dell'aspirazione e non di scarico... via non tenerci sulle spine dacci la soluzione
                                              Mauro

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Con le informazioni a disposizione la risposta più verosimile mi sembra quella del buon Sergiom anche se io avrei pensato più che allo schiavettamento alla rottura di qualche dente degli ingranaggi (ma a pensarci è forse più facile che si allenti il bullone di tenuta) Escluderei la messa in fase errata perchè non abbiamo notizie in merito all'omicidio perpetrato dal proprietario ai danni del meccanico di turno.....
                                                Per quanto riguarda la "messa in piega" delle aste non è avvenuta in un solo posto perchè poiche' le aste normalmente hanno delle guide abbastanza strette e quindi la parte che inizia a piegarsi arriva a poggiarsi dentro la guida e quindi l'asta si piega altrove dove non tocca acquisendo la forma di S (quindi secondo me non c'entra la temperatura).

                                                Chiudo dicendo che tra i motori con catena e aste rientra (oltre a molti altri) anche il mitico Fiat 903 ed eredi (montato un po' dappertutto) credo che il buon Benny quando nega la presenza di catene facesse riferimento al settore Agricolo-industriale dove normalmente il sistema usato è la cascata di ingranaggi.

                                                In ogni caso poichè sono curioso come una scimmia a questo punto aspetto ansioso la Tua risposta.

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Piccola curiosità, ma le aste sono piene.. o cave?




                                                  Per alcuni membri.. ora non provate ad attacaccare, perchè, son esistiti dei motori Deutz con le aste cave.. cioè con un passaggio olio al proprio interno..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho scatenato un putiferio??

                                                    Bravi! chi piu chi meno ci siete arrivati tutti...

                                                    le aste (chiuse ma non piene) si sono piegate "semplicemente" perchè si è rotta la cinghia di distribuzione!!
                                                    come le vetture!
                                                    in questo caso,però, essendo le valvole perpendicolari alla base del pistone, non hanno subito danni (al contrario di molte autovetture dove le valvole hanno una inclinazione rispetto il pistone)
                                                    erroneamente avevo scritto che solo le aste dell'aspirazione erano piegate, invece si tratta di quelle di scarico... motivo?
                                                    .... non lo so!!
                                                    però è successo cosi!!!

                                                    ciao a tutti!!
                                                    e complimenti...

                                                    p.s. ha ragione Trakker in merito alle aste "piene o cave..
                                                    Liebherr monta ancora quelle cave...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io so che i motori fire prodotti dalla fiat sono penso gli unici che nonostante abbiano le valvole montate nella maniera classica ovvero parallele al cilindro.....anche se si rompe la distribuzione o si mette apposta il motore fuori fase le valvole non si piegano l'unico problema è che non parte!!!!si rimette in fase e il motore riparte tranquillamente!!!!!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Motore Citroen 1.1 montato sotto l'AX.. anche quello non ha problemi...
                                                        Ultima modifica di Gianni Palma; 28/06/2006, 10:53.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per quanto riguarda il Fire, per gli ultimi modelli non é piú cosí, per tirargli fuori 80 cavalli sono state modificate molte cose, tra le quali le camere di combustione heron, quel motore era stato concepito cosí oltre che per motivi termodinamici, per facilitare il montaggio in automatico, in quanto non esisteva la necessitá di fasare short block e long block prima del mariage.

                                                          Adesso deve essere fatta la fasatura di testa e cilindro se no si rischiano seri danni all'atto della avvitatura della testata.
                                                          Soprattutto sul 16 valvole, che con il fire normale ha ben poco a che vedere, viene prodotto su un altra linea completamente differente

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mi sarei giocato la testa che su una MMT si mantenesse la distribuzione a ingranaggi!
                                                            Non si può essere più sicuri di niente.
                                                            Le cinghie di materiale sintetico è ovvio che cin il tempo si degradino anche senza lavorare, di più lavorando; sicchè se non si vogliono fare disastri si deve essere solerti e vigili nella sostituzione.
                                                            Addio le 10.000 ore di lavoro solo con filtri e olio.
                                                            Però costano meno degli ingranaggi!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X