MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat-hitachi In Panne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat-hitachi In Panne

    Chiedo cortesemente aiuto per riparare FH 85 W.
    La noia riguarda un settore di testa del distributore principale,
    si è spezzato in due,
    il pezzo originale non è più disponibile dalla casa
    chiedo soluzioni per una ricostruzione artigianale
    o la reperibilità da macchine in disuso….grazie.

  • #2
    prova alla imolaparts
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • #3
      ......era di..costruzione Benati
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        Si credo che derivi da ex Benati il distributore comunque è un Lamborghini

        Commenta


        • #5
          Bene, Anzi male, molto male, noi abbiamo un FH115W (benati) ed abbiamo avuto lo stesso problema, la Lamborghini è fallita ed i pezzi non si trovano più. Abbiamo dovuto cambiare il distributore completo e l'abbiamo trovato per pura Fortuna. Da dove sei Vicent?

          Commenta


          • #6
            blocco assale escavatore gommato

            qualcuno conosce come funziona il blocco assale di un fh85 w? la verifica di pressione è uguale a 0!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
              qualcuno conosce come funziona il blocco assale di un fh85 w? la verifica di pressione è uguale a 0!!!
              Ciao!,cosa intendi "come funziona il blocco assale", se ti puo' interessare ho il manuale d'officina del FH95, ha lo stesso sistributore, pero' e' un cingolato.
              Saluti
              Amilcare

              Commenta


              • #8
                Spiego la noia che riscontro....do l'impulso elettrico e l'assale si blocca...finchè lavoro sotto carro..ossia do poco pesoall'assale bloccato tutto ok...quando lavoro con braccio teso e benna carica i martinetti piano piano mi liberano l'assale e si comincia ballare!!!! ...ma poi i martinetti rimangono sollevati e non ritornano a contatto con la base...per un ripristino devo fare un rabbocco manuale. Vorrei capire come funziona la valvola di blocco...si presenta con 4 tuibi....due grandi che sono il collegamento dei martinetti e due piccole.... da una, come si accende il motore, arriva olio in abbondanza ma è a zero di pressione indipendentemente dall'impulso elettrico, la seconda si collega al drenaggio del motore di traslazione....credo che il problema sia dato da quella pressione a zero e non saprei dove si perde o dove va regolata....premetto che di tutto il circuito servocomandi funziona regolare a circa 35 bar...

                Commenta


                • #9
                  Purtroppo senza schema idraulico e' un po difficile darti soluzioni, pero' se ho ben capito su i due pistoni di blocco c'e' un trafilamento di olio e di conseguenza prendono gioco sul ponte in quanto rientrano, il caricamento per recuperare l'eventuale gioco doveva avvenire perevio accesso tramite l'idroguida, cioe' girando pian piano lo sterzo fino a che i due pistoni sono in contatto con il ponte, vedo se posso reuperare in qualche modo il circuito, poi magari mi faccio vivo.
                  Saluti
                  Amilcare.

                  Commenta


                  • #10
                    si...si può parlare di trafilo di olio ma solo nei momenti di maggior pressione ai martinetti....la valvola è stata smontata più volte, non presenta alcunché, è corredata da una presa per controllare la pressione ma la trovo sempre a zero...
                    se nella pratica con pesi leggeri questa funziona dovrei avere un minimo di variazione di pressione...controllo con un manometro che arriva max a 60 bar
                    interessante sapere del sistema di caricamento stavo cercando appunto di capire da dove arriva olio ma alla verifica nessun riscontro...

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                      si...si può parlare di trafilo di olio ma solo nei momenti di maggior pressione ai martinetti....la valvola è stata smontata più volte, non presenta alcunché, è corredata da una presa per controllare la pressione ma la trovo sempre a zero...
                      se nella pratica con pesi leggeri questa funziona dovrei avere un minimo di variazione di pressione...controllo con un manometro che arriva max a 60 bar
                      interessante sapere del sistema di caricamento stavo cercando appunto di capire da dove arriva olio ma alla verifica nessun riscontro...
                      Ascolta: ho gia' lanciato l'allarme a chi di dovere x reperire lo schema l'impianto bloccaggio assale, x me l'unica pressione che puoi controllare e' quella indotta appunto dal peso che viene caricato sui martinetti, sui cilindri nella parte superiore,dovrebbe esserci un tappo, li potresti piazzare un manometro per controllare a che pressione lo stelo inizia a rientrare, mettendo il braccio a 90° in fase di scavo, ricorda un manometro almeno di Alta press.ne,il funzionamento e' semplice!, abbiamo due martinetti che tramite un comando elettro/idraulico possiamo chiudere o aprire la comunicazione tra loro, cioe', in posizione chiuso non possono rientrare BLOCCATO "fase di lavoro", in posizione aperto cono comunicanti tra loro LIBERO fase di marcia.
                      Appena ho risposta ci sentiamo.
                      ps: non ho capito che guasto ai avuto sul Distributore Lamborhini!.

                      Amilcare
                      Ultima modifica di Marco Bellincam; 22/01/2014, 13:38. Motivo: Rimosso indirizzo Mail

                      Commenta


                      • #12
                        Amilcare...si torna indietro di qualche anno.....comunque al distributore Lombardini si era spezzata in due una testata...quella anteriore se ben ricordo....in Hitachi a livello europa il pezzo non era più disponibile...si è rimediato con la testata posteriore modificando il foro che porta la valvola di sovrapressione e tappando a dovere il foro preesistente perché in pratica risultava uguale ma essendo una al lato opposto all'altra, risultava capovolta.

                        Commenta


                        • #13
                          Fiat-hitachi In Panne

                          buona sera signori vincent dopo queste verifiche della pressione dell'idraulico ai controllato gli accumulatori in genere anche nell'impianto degli ammortizatori dovresti avere due accumulatori che intervengono al momento che tu inserisci il comando elettrico se magari uno e scarico ti causa quel problema domani vedo se nel manuale che ho io e inserito il gommato ciao buon lavoro

                          Commenta


                          • #14
                            se la valvola di comando blocco assale è funzionante, occorre verificare le valvole di blocco sui singoli pistoni e la pressione idraulica

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X