MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

revisione periodica mmt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • revisione periodica mmt

    volevo proporre agli utenti del forum questo argomento considerando lo stato del parco macchine circolante in italia.Con l'entrata in vigore della 626 qualcosa e' cambiato tuttavia vi e' ancora molto da fare. Tramite motorizzazione o altri enti preposti potrebbero sorgere (come avviene in altri paesi cee) centri specializzati per revisioni annuali o biennali come avviene per autocarri e vetture. In tal modo certe macchine verrebbero rese a norma o demolite.rese a norma o demolite
    EXCAVATOR'S MAN

  • #2
    Si Maurizio, reputo questo argomento molto interessante... ho già invitato a partecipare Luca di Officina Bivio, una delle poche aziende in italia che rilascia dichiarazioni certificazioni di conformità CE... credo che abbia molte buone conoscenze a riguardo!

    Commenta


    • #3
      BUON GIORNO. L'IDEA DI CREARE DEI CENTRI DI REVISIONE ANCHE PER I CARRELLI ELEVATORI E LE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E' SICURAMENTE ATTUALE E UTILE COME HAI DETTO TE, CON L'ENTRATA DELLA LEGGE 626 ci E' STATO UN MAGGIORE CONTROLLO DELLE MACCHINE ANCHE SE NON E' ANCORA DILUITO SUL TERRITORIO. INFATTI SPESSO CI SI SENTE ANCORA RISPONDERE CHE L'ENTE USL "NON HA CHIESTO NESSUN ADEGUAMENTO". ANCHE SE LA LEGGE SIA LA 626 SIA LA NORMATIVA MACCHINE 304 DEL 91 SONO IN CONTINUA EVOLUZIONE ESEMPIO GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SULLA FONOMETRIA "AGGIORNAMENTO 2000/14" CHE DEVONO ESSERE EFFETTUATE QUESTE PROVE DA ENTI NOTIFICATI. TUTTO QUESTO STA PORTANDO A UNA NOTEVOLE EVOLUZIONE DELLE LEGGI SULLA SICUREZZA MA SIAMO ANCORA LONTANI DAL CREARE DEI CENTRI DI REVISIONE. SE PENSATE CHE QUESTO E' ATTUATO SOLO DA POCHI ANNI PER LE AUTOVETTURE E CHE PER GLI AUTOCARRI PESANTI LO STATO NON HA ANCORA DATO LE CONCESSIONI PER LE REVISIONI AI PRIVATI. COMUNQUE FA ANCORA PIACERE CHE CI SIA ANCORA QUALCUNO CHE PENSI PRIMA ALLA SICUREZZA PROPRIA E ALTRUI PRIMA CHE AI SOLDI. BUONA GIORNATA.

      Commenta


      • #4
        TROVO L'IDEA MOLTO INTERESSANTE, ANZI SAREBBE MOLTO IMPORTANTE REALIZZARE UNA NORMATIVA CHE "OBBLIGA", (AIME' PENSO CHE SOLTANTO OBBLIGANDO LE IMPRESE O I POSSESSORI DI MMT IN GENERE SI RIUSCIRA A COPRIRE L'INTERO TERRITORIO NAZIONALE)I POSSESSORI APPUNTO, A SOTTOPORRE I PROPRI MEZZI A CONTROLLI NON SOLO SUI GAS DI SCARICO O GOMME MA, SU IMPIANTO ELETTRICO (SPESSO MANCANTE SULLE MMT), SULLE STRUTTURE(SPESSO TAPPEZZATE DI PEZZATURE DI LAMIERE O PORCHERIE VARIE REALIZZATE IN MODO ANOMALO DA OPERATORI IMPROVVISATI).
        MI E' CAPITATO PIU' VOLTE DI RICEVERE DA PARTE DI ALCUNI CLIENTI RICHISTE "ANOMALE" , NOI OVVIAMANTE CI RIFIUTIAMO ANCHE PERCHE' LA RESPONSABILITA' DI UNA CATTIVA MANUTENZIONE O RIPARAZIONE MI PARE SI DA ATTRIBUIRE PROPRIO ALL'AZIENDA CHE EFFETTUA IL LAVORO.
        UNA SU TUTTE: UN CLIENTE COMPRA UN CAMION CON GRU DA DEMOLIRE, SMONTA LUI LA GRU E MI CHIEDE DI ADATTARLA AL SUO AUTOMEZZO (ALTRO CAMION CON ALTRA GRU) MA NON SOSTITUENDO SEMPLICEMETE LA GRU' MA ADDIRITTURA ACCOPPIANDO LE DUE GRU' IN MODO TALE DI POTERE AUMENTARE LO "SBRACCIO" DELLA GRU. NOI ABBIAMO CERCATO DI SPIEGARE AL CLIENTE CHE NON E' UN LAVORO ESATTO QUELLO CHE HA CHIESTO E CHE INOLTRE UN'OPERAZIONE SIMILE POTEVA PREGIUDICARE LA SICUREZZA DEL SUO MEZZO, PERSONA E DI CHI GLI STA VICINO.......CI SIAMO RIFIUTATI !!!
        ALTRI CLIENTI ADDIRITTURA, TIRANO FUORI DEI GAS DI SCARICO NERI COME IL PETROLIO, POICHE NON VOGLIONO SPENDERE NEANCHE I SOLDI PER LA SOSTITUZIONE DEI FILTRI ARIA (ORIGINALI) ALTRI ANCORA TAPPEZZANO SOLITAMENTE L'ARTICOLAZIONE BRACCIO PER NON PORTARE IL MEZZO IN UN'OFFICINA CAPACE DI REALIZZARE UNA RIPARAZONE PULITA ED EFFICACE, NON CONSIDERANDO CHE LA RIPARAZIONE PRECARIA FA RISPARMIARE (ALL'APPARENZA), DURA POCO, E PREGIUDICA LA SICUREZZA NEL LUOGO DI LAVORO... SI PENSO PROPRIO CHE UNA NORMA CHE OBBLIGHI I PROPRIETARI DI MACCHINE AD UNA REVISIONE PERIODICA, SIA PROPRIO INDISPENSABILE!!!-
        P.S. E PROCUREREBBE ANCHE UN PO' DI LAVORO IN PIU' PER LE OFFICINE COME BIVIO CHE FANNO QUESTO LAVORO.. CIAO

        Commenta


        • #5
          BEH, PER QUANTO RIGUARDA LE RICHIESTE DEI CLIENTI A VOLTE NE RIMANGO SCONCERTATO. TETTUCCI DI PROTEZIONE IN LAMIERINO E PLEXIGLAS, BENNE CON GANCI DI SOLLEVAMENTO A DIR POCO RIDICOLI, "PEZZE" DI LAMIERA SUI BRACCI............. SE PERO' ANNUALMENTE DOVESSERO SOSTENERE UNA REVISIONE CI PENSEREBBERO 2 VOLTE PRIMA DI FARE APPLICAZIONI CHE DOVRANNO ESSERE RIMOSSE. RISPONDENDO ALL' INTERVENTO DI OFFICINA BIVIO A RIGUARDO DEL LUCRO A SCAPITO DELLA SICUREZZA, COME VEDI NON SIAMO TANTISSIMI CHE LA PENSANO COSI' CON"I CHIARI DI LUNA" CHE CI SONO SE IL CLIENTE NON LO ACCONTENTI TU C'E' SUBITO UN ALTRO CHE GLI FA IL LAVORO COME DICE LUI, A SCAPITO DELLE PIU' ELEMENTARI NORME DI BUONSENSO
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Io credo che l'incoscienza alla fine non paghi affatto...
            quando realizzammo il sito web di Bivio abbiamo anche fatto una ricerca su fatti di cronaca che testimoniavano incidenti sul lavoro con carrelli elevatori e macchine movimento terra.
            Immaginate adesso se tutti gli incidenti che vi rimetto in questo link fossero stati causati da macchine "modificate" incoscientemente.
            Ricerca su Incidenti sul lavoro

            P.S. : ah una cosa... non scriviamo più tutto in maiuscolo!

            Commenta


            • #7
              IO HO UN'ALTRA IDEA CATTIVA !
              PERCHE NON FACCIAMO CONTROLLARE ANCHE LE OFFICINE CHE FANNO LE RIPARAZIONE DA "SCHIFO" ?
              scusa per il maiuscolo no lo faccio piuù

              Commenta


              • #8
                Credo che com'è stato x le vetture ci debba essere un'interesse ed una spinta iniziale da parte delle case costruttrici..inoltre bisognerebbe dotare di Libretto anche le macchine che non necessariamente circolano x strada...cio'metterebbe fine al caos creato da matricole illegggibili o contrafatte che creano alle officine tantissimi problemi..Ma signori non sara' facile la strada e' ancora lunga...

                Commenta


                • #9
                  siamo proprio 4 gatti a partecipare a questa discussione, e dire che le norme sulla sicurezza ed i dispositivi da applicare alle macchine sono di importanza FONDAMENTALE[/B]sia per i rivenditori che, soprattutto, per gli utilizzatori. Si continuera' sempre ad adottare la politica dello "struzzo" fino a quando lo stato non effettuera' un giro di vite su queste disposizioni
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    concordo pienamente con maurizio
                    devo aggiungere del resto che anche quando lo stato si deciderà a dare "un giro di vite" a essere stretti saranno comunque i soliti

                    Commenta


                    • #11
                      Concordo nella visione del problema che vedo + che altro sotto il profilo della protezione della vita e della salute degli operatori . Molte pale che si vedono in giro hanno nessuna protezione oppure un tettuccio che se al massimo puo riparare da 4 gocce se piove certo non resiste " a più capovolgimenti del mezzo " come richiederebbe la diretiva sui tetti rops. La protezione IDEALE dovrebbe essere quella ke include oltre al tetto protettivo anke un ulteriore dispositivo ( cabina sottostante oppure cinture di sicurezza ) ke in caso di ribaltamento impediscano all'operatore di uscire dall'ambito protetto perke altrimenti si rischia di vanificarne la funzione. Qui in Veneto siamo tra i primi posti negli infortuni sul lavoro e il discorso vale anche in agricoltura a proposito dei trattori .... in reltà credo che seppur ci sono delle norme nn ci sono i controlli e lasciare tutto alla maturita dei singoli non da buoni risultati . Credo che le officine che sono quelle ke vi hanno interesse dovrebbero insieme fare pressione perche qualcosa cambi per il bene loro ma sopratuto dei lavoratori .

                      Commenta


                      • #12
                        Salve, sono daccordo di fare pressione sulle officine ma, ancora una volta credo che anche se cè pressione da parte di questi non basta, se ci fossero le leggi, e ci sono, non basta. Purtroppo nell'ambito lavorativo è vero che ci sono delle imprese che non hanno i mezzi idonei, ma è anche vero però che ci sono anche troppe persone che non fanno il proprio lavoro in condizione di sicurezza.

                        Mi riferisco al fatto che troppe volte ho visto e anche ho sentito parlare di infortuni sul lavoro causati da stupidi accorgimenti mancati.
                        Una volta un operatore scendendo da un'escavatore si è spezzato il dito medio dove aveva il suo anello matrimoniale, proprio così, la fede gli sarà rimasta impigliata in qualche maniglia o altro, e altri si lamentano del fatto che salire su una macchina mov. terra e scendere è pericoloso, ma è anche vero che spesso questi non possiedono altro che un paio di comode scarpe da tennis e non le obbligatorie scarpe antinfortunistiche antiscivolo, potrei raccontarne ancora ma vi chiedo:

                        Quando ci saranno altre leggi, chi le rispetterà ???
                        Ciao

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X