volevo conoscere meglio il funzionamento delle trasmissioni idrostatiche per carrelli elevatori,chi mi da un aiuto!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
funzionamento trasmissioni idrostatiche
Collapse
X
-
Il sistema idrostatico prevede una pompa a cilindrata variabile azionata dal motore che invia olio in pressione a due motori a cilindrata fissa montati su due riduttori che trasmettono il moto alle ruote. l'olio di ritorno passa attraverso un radiatore etorna nel serbatoio. L'olio può essere lo stesso del circuito di sollevamento o avere un circuito separato in entrambi i casi di norma è olio idraulico 46 o 68. All'interno del riduttore c'è il freno a mano di tipo passivo, alcuni dischi tenuti schiacciati da molle che con la pressione dell'olio si sblocca, può essere inserito o no a motore acceso tramite elettrovalvola quando il motore è spento è sempre inserito. I tubi dell'alta pressione fra pompa e motori sono quattro, due per marcia avanti due per marcia indietro. In altri casi il motore idrostatico viene montato su un riduttore/cambio dal quale il moto ,attraverso alberi di trasmissione differenziali e semiassi, raggiunge le ruote. Il secondo caso è quello della trasmissione 4x4 del merlo dove su ogni ruota è montato un riduttore.
Commenta
-
Il manitou msi 30D ,quello del disegno, monta un motore Perkins 404 C22 da 50 hp un muletto di prestazioni simili non idrostatico lo Hyundai HDF 30-5 monta uno Yanmar 4TNE98 da 64 hp. Un muletto non idrostatico come lo Hyundai è comunque dotato di converter il cui olio passa anchesso nel radiatore. Quale sia più efficiente non saprei però 14 hp di differenza non sono pochi e le prestazioni sono molto simili fra le due macchine.Ultima modifica di Kumpresur; 09/07/2006, 10:39.
Commenta
-
prestazioni simili in quanto sono entrambi trenta quintali di portata e la velocità di spostamento è molto simile. La differenza maggiore è che il manitou con le ruote più grandi davanti se la cava meglio su fondi sconnessi e nel fango mentre lo Hyndai da il meglio di se sull'asfalto. Su un piazzale a scaricare bancali da un bilico la differenza penso che non si noterebbe.
Commenta
-
Contributo.
Originalmente inviato da max stralisavendo una potenza maggiore ,il passaggio dell olio portata sara' anchessa maggiore quindi il muletto potra' spostare carichi maggiori. mi sembra strano che siano simili le prestazioni.
Per entrambi il moto viene trasmesso con olio, ma nel caso dell'idrostatica l'olio viene messo in pressione da una pompa a cilindrata variabile e và ad agire su motori idraulici, a cilindrata fissa o variabile, abbinati a riduttori o nò, nelle trasmissioni idrodinamiche il moto viene trasmesso attraverso una quantità di olio fissa all'interno di un convertitore di coppia, che grazie al motore endotermico mette in rotazione l'olio che centrifugando fà girare una serie di palette che trasmettono il moto al differenziale o al cambio e di conseguenza fanno girare le ruote.
Questo a grandi linee è il funzionamento...ma come hanno detto altri vi sono già altri topic .
Commenta
-
...Sfrontatamente mi faccio pubblicità ancora una volta...
Sul funzionzmento di un convertitore di coppia unito ad un divisore epicicloidale c'è un capitolo intero nella tesi sul D11...
E' l'unità montata su tutti i dozer CAT ( ovviamente varia nelle dimensioni a seconda della stazza della macchina ).
L'URL lo trovate nel topic dedicato...
Commenta
Commenta