MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar D7 3T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar D7 3T

    Ragazzi qualcuno mi sa dare notizie foto o indirizzi di posti dove è possibile trovare un CAT D7 3T?
    Io ho trovato qualcosa in rete ma non mi basta, il modello che cerco io è stato prodotto dal 1947 in poi, fino a quando non so, aveva l'accenzione con motore a benzina con messa in moto manuale a corda (tipo motozappa) che poi faceva partire il diesel 4 cilindri 14.000 cc. e sollevatore con funi e carrucole.
    GRazie ciao a tutti.

  • #2
    Cerca in rete sui siti dei commercianti Inglesi; a volte dozer D7 a funi, o con impianto tralicciato o con il classico con applicazione frontale, in vendita ne hanno.

    Commenta


    • #3
      GRazie Junker per caso hai anche qualche indirizzo web o qualche nome di ditte commerciali che si occupano di questi mezzi?

      Commenta


      • #4
        Devi cercare sul web, di rivenditori ne trovi quanti ne vuoi. Se poi conosci una nostra ditta che acquista mmt all'estero, forse tutto sommato conviene rivolgersi a loro. Anche se forse spenderai qualcosa in più dell' agire in prima persona bisogna però tener conto che ti evitano pratiche, trasporto e quanto altro e se il prezzo ti va bene, lo paghi franco ditta in Italia senza complicazione alcuna.
        Tanto per darti un idea del prezzo iniziale, quello che tu cerchi, negli States, si aggira attorno a queste cifre:

        Commenta


        • #5
          Potrebbe essere questo un esemplare?
          Ultima modifica di achille; 07/11/2006, 22:49.

          Commenta


          • #6
            No, al 100 % non si è mai sicuri di niente comunque quella che hai postato dalla foto pare idraulica, Achille.

            Commenta


            • #7
              junker gran bel sito ho trovato un paio di D7 3T dei quali uno in particolare è dotato anche di motorino ausiliario a benzina per la messa in moto, quindi come modello ci dovremmo essere, il prezzo pure non è male, l'unico neo è dato dal posto dove si trovano e pensare che nella città di Sioux city dove fra l'altro anni fa ci sono anche stato, insomma un bel casino non so come fare, comunque grazie siee stati utilissimi.

              Commenta


              • #8
                Il trattore nella foto sopra, quello della rotonda, semba un D4 con lama LaPlante-Choate idraulica, che cmq potrebbe essere coetaneo al D7 che cerchi tu, che esisteva anche con questo tipo di apripista.
                La scorsa settimana ho visto un D7 militare del '44 con impianto a fune LeTourneau (non ricordo la serie se 3T, 4T, 7H) al museo di Bayeux in Normandia: è una bella bestia, ma temo che da noi non sia facile trovarne uno.

                Commenta


                • #9
                  Infatti non è facile anch se so di un mezzo nelle marche, il 3T ha il motore ausiliario a benzina per la messa in moto.

                  Commenta


                  • #10
                    MCT, vedo che tieni parecchio al particolare del pony; comunque anche dopo l'epoca del mezzo che tu cerchi esso veniva comunemente installato sia sui fratelli minori che maggiori.
                    Ora bisognerebbe anche sapere, ovviamente non per sapere gli affari tuoi, cosa intendi fare con il D7.
                    Se è per sfizio, o se è per lavoro;
                    Se per tirare i piani ed hai un certo tipo di morfologia di terreno da lavorare il cable è ottimo; viceversa con altra natura dei luoghi potresti andare incontro a grane o quanto meno scegliere macchina inadatta.

                    Commenta


                    • #11
                      Se può esserti utile, non ho un D7 vero (altrimenti me lo terrei ben stretto), ma ho un manuale militare dell'US Army del 1945 sui D7 7M, 3T e 4T. Se ti interessa ti faccio le fotocopie e te le mando.
                      Sul mio manuale e nelle foto che ho visto finora, la messa in moto del motore d'avviamento è fatta con una manovella che può essere inserita dall'alto del cofano in alcuni modelli oppure di lato; altrimenti c'è il motorino elettrico. Non ne ho visti invece a corda, tipo motozzappa. Questa possibilità esisteva di serie oppure potrebbe essere una modifica postbellica che hai visto tu su qualche esemplare recuperato? Quello di cui parli nelle Marche è di un collezionista oppure è abbandonato o messo male?

                      x Junker
                      ci sono lavorazioni in cui la lama a cavo, che può scendere solo per gravità, è più adatta di una oleodinamica?

                      Commenta


                      • #12
                        Junker tengo al pony perchè un D7-3T lo avevamo a casa negli anni 60 mio padre lo usava per fare CT, io appena lo ricordo ed in particolare ricordo l'aratro con il sollevamento con le funi, il pony era con fune tipo motozappa, ne sono sicuro perchè siccome il mezzo era bello grosso appena entrava sotto il ricovero che veniva usato per parcheggiarlo quando era a riposo e mio padre per metterlo in moto a volte tirando la corda andava a sbattere con il gomito dx sulla parete del ricovero tanto che ha l'osso del gomito con frammenti di osso rotto per le botte prese.
                        Un'altra particolarità sta nel fatto che aveva la ruspa con l'impianto idraulico a differenza del normale 3T che lo aveva a fune, altre cose che so di questo mezzo sono: motore 4 cil., la cilindrata 14 lt., la potenza mi sembra 104 cv; regime max 1100g/min e coppia a 700g/min.
                        Il mezzo nelle marche non so chi ce lo abbia di preciso, tempo fa mi avevano dato dei dati che poi non sono risultati precisi.
                        Infine mi piacerebbe trovarlo per ricordo non per lavoro.

                        Commenta


                        • #13
                          Barnaba per il manuale ok ti ringrazio.

                          Commenta


                          • #14
                            A cosa ti riferisci con ruspa, al dozer anteriore?
                            I trattori Caterpillar di quei tempi nascevano come tali e le attrezzature venivano prodotte da ditte esterne. In USA la maggior parte dei D7 avevano varie versioni della lama a fune della LeTourneau, della LaPlant-Choate, oppure quella oleodinamica della LaPlant-Choate. Poi so che nel dopoguerra varie officine, almeno in Francia, si sono adoperate per realizzare attrezzature per i trattori americani: immagino che anche in Italia fosse così.
                            Lo stesso vale per i verricelli posteriori, che erano LeTourneau o Hyster.

                            Dunque sarebbe interessante ricostruire anche l'allestimento del vecchio D7 che aveva tuo padre.

                            Ecco un link dove puoi vedere alcuni dozer LaPlant:
                            http://www.tpaktopc.net/laplant_choate.htm

                            D7 con angledozer LeT:


                            Qui invece puoi vedere il D7 conservato al museo di Bayeux di cui ti parlavo sopra, attrezzato con angledozer LeTourneau: http://dozers.tripod.com/id20.htm

                            Non c'entra molto, ma questo è un modello in scala di un D7 che ho iniziato qualche anno fa e non ho ancora finito (prima o poi lo completerò ): http://freeweb.supereva.com/bino/d7.htm?p
                            Ultima modifica di Barnaba; 18/08/2006, 21:40.

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie Barnaba mi stai aprendo un mondo che ho cercato di conoscere ma del cui non ero mai riuscito a sapere + di tanto, grazie di nuovo e complimenti per il modellino veramente notevole, sei un grande e non lo dico per piageria.

                              Commenta


                              • #16
                                Alura...MCT, il problema ti si allevia; nel tuo primo post scrivendo di funi e pulegge io avevo frainteso, ed anche nel link che ti ho messo era presente quello che pensavo io, e cioè che tu cercassi un dozer d7 cable con annessi e connessi, argano in primis.
                                Se adesso invece ho inteso bene la faccenda delle funi era solamente relativa allo scatto dell'aratro; la lama invece può essere ad azionamento idraulico ( anche se non sappiamo se il D7 di tuo Padre fosse stato sottoposto a modifica).
                                Comunque, un vecchio d7 con lama idraulica anche in Italia lo puoi trovare abbastanza facilmente.
                                Se non erro invece il pony che tu ricordi è stato quello dell'ultima generazione, pulley /flywheel posto in estremità al motore dato che le gole dove inserivate la corda per lo strappo erano già gli alloggiamenti per l'optional dell'avviamento elettrico con motorino e relativa cinghia qui posizionata. Diverso il pony "crank " dei modelli più datati, citati da Barnaba, alloggiato fianco motore (horizontal crank se veniva avviato con la manovella frontalmente alla macchina o verticle crank da sopra il cofano; di diverso c'era comunque solo l'interposizione di un ingranaggio per la variazione della forza agente)
                                X Barnaba
                                sulle "scuole di pensiero" sul funi versus idraulico, qualcosa già avevo postato:

                                Commenta


                                • #17
                                  Junker per quano riguarda la parte idraulica della ruspa c'è da dire che i pistoni eran attaccati lateralmente al mascherone anteriore, come succede per i mezzi + recenti, lo dico perchè da alcune foto ho visto modelli che hanno attacchi differenti (in modo dalimitare il campo di ricerca), per il ponydovrebbe essere come dici tu, quindi assenza di manovelle varie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Junker rettifico quanto detto l'altro fiorno per il pony aveva la manovella superiore e non la corda ed il gomito mio padre se lè rovinato sbattendolo contro le lamiere quando faceva fare il mezzo firo alla manovella per mettere in moto, altra cosa da dire è che il pony aveva 2 marce che nel caso di messa in moto a freddo venivano usate tutte e due, mentre con la messa in moto a caldo si usava solo la seconda perchè il motore caldo partiva meglio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Con il pony laterale c'è più certezza che fosse un d7 delle prime serie, ovviamente salvo arrangiamenti postbellici.
                                      Sai che non ho in mente il pony a due marce?
                                      Mi è venuto in mente anche l'angle crank per l'avviamento laterale ma lo starter Cat con il cambio non lo ricordo .
                                      Sicuramente scriverò una fesseria ma non è che tuo Padre intenda la leva del decompressore per il lancio del diesel, manovra che potevi ovviare a motore caldo?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma guarda di scrivere fesserie non ti devi preoccupare, perchè siamo qui per chiarire delle cose e io per primo ho sbagliato nei post precedenti, quindi detto questo ti dico che potrebbe essere giusta anche la tua versione, devo tornare a chiedergli qualche altro particolare relativo a questa questione di certo c'è da dire che il motore a freddo non partiva se la leva di questo cambio o decompressore che sia non era nella posizione giusta tanto che in un'occasione passando in mezzo a della vegetazione la leva che lo comandava si posizionò sulla partenza a caldo e il giorno seguente il mezzo non partì, mio padre non pensando a quella leva azionata casualmente da un ramo non riusci ad avviare il motore e solo l'esperienza di un meccanico Caterpillar della MAIA di Roma gli suggerì di controllare la posizione della leva che poteva essere azionata casualmente da vegetazione e rami vari vista la sua posizione non protetta a doverre.
                                        Insomma per farvela breve a freddo veniva posizionata su una posizione e poi dopo quando il pony si era avviato con il colpo di manovella veniva inserita quella che chiamo seconda marcia o depressore come dici tu ed infine si faceva partire il 4 cil 14000 cc cioè 3500 cc di cilindrata unitaria, riflettendoci altro che 2 marce con la compressione che doveva avere...
                                        Asspetto novità forse Barnaba ci può chiarire tutto visto che lui conosce molto bene questi mezzi.
                                        Ciao.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Magari conoscessi bene questi mezzi!!! Purtroppo non ci ho mai messo il sedere sopra. Li conosco un pochino da semplice appassionato ed in particolare di quel D7 ho il manuale perché volevo farlo anche in scala.

                                          Cmq, visto che siamo a parlare delle due marce, metto di seguito le pagine del manuale dove descrive tutti i comandi e la procedura di avviamento, a caldo e a freddo. Questo manuale è per i modelli 7M, 3T e 4T.
                                          Le immagini saranno di sicuro gradite!
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di Barnaba; 21/08/2006, 23:06.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ottimo Barnaba come antipasto è ottimo, già mi prefiguro il resto grazie ancora.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non lo ricordavo davvero a due marce ma è proprio così sia per il D7 che il D8.
                                              Completiamo con lo spaccato:
                                              Attached Files

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X