MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

VECCHIE MACCHINE: CAT225 vs. SIMIT S15B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • VECCHIE MACCHINE: CAT225 vs. SIMIT S15B

    Molti di noi sono appassionati di vecchi modelli. Il post sull'Hydromac 150 ha confermato questa tendenza verso il riesumare ricordi di macchine che sono la storia delle MMT.
    Qui in Piemonte due macchine che si sono divise il cuore degli appassionati e degli utilizzatori sono stati il CAT225 (parlo delle primissime serie) ed il SIMIT S15B. Chi usava il primo sosteneva l'inutilità del pistone posizionatore. Il contrario affermavano i secondi....chi di voi le ha usate entrambe? Cosa ricordate di questi mezzi che, nella loro categoria, sono stati contraddistinti per l'elevatissima produttività e la straordinaria affidabilità?
    Costantino Radis

  • #2
    Beh, io non posso dire praticmente nulla, quando sono uscite queste macchine non ero neanche nato.....
    posso solo dire che ho visto in giro più S15B che Cat 225....
    Da quel che ho sentito dire l'S15 era una cannonata, il 225 lo conosco poco...
    Sull'inutilità del posizionatore non saprei...vedo che ancora oggi molte macchine nuove sulle 25 ton hanno ancora il posizionatore....credo dipenda molto dall'uso che se ne vuole fare.
    ad esempio se uno usa l'escavatore perlopiù in cava il posizionatore serve a ben poco, se uno vuole un mezzo più polivalente lo sceglie col posizionatore.
    Sbaglio o è sempre stata una "moda" italiana quella delle macchine col posizionatore, anche abbastanza grandi? (vedi gli FE28, FH330 ecc.)
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Io il 225 lo uso tuttora, sopratutto con le cesoie, in cava.
      Ho anche il 235, con 12 mt di braccio, che uso per scavare in cava.
      Il mio 225 non ha il posizionatore idraulico, ma i famosi 3 occhielli per le 3 posizioni. Era ed é tuttora una gran macchina....

      Commenta


      • #4
        Io ho lavorato per un po con un 225 che aveva gia il monobraccio e non il braccio a 2 pezzi... non so' come era invece l's15... il 225 che usavo io era stato molto sfruttato (aveva, se non ricordo male, intorno alle 12000 ore di lavro "DURO"), gli avevan sostituito la cabina con una uguale nuova perchè quella con cui eera nato l'aveva distrutta un operatore mentre effettuava un lavora da una parte..aveva aggangianto un tubo di una condotta d'acqua...ha tirato, con l kmotore l limite d'imballagio..fino a che il tub non si è portato dietro mezzo tombino andando asfondare la parte laterale dx (er fotuna senza danni per l'operatore...) della cabina... andava, in relazione agli "acciacchi" di un uso molto "sciagurato" e alle ore di lavoro veramente duro ( adirittura, l'operatore di cui prima una volta lo uso' senza martellone per rompere un masso gigantesco...semplicemenete usando la benna come sfondamento e il sollevamento ed abbassameto in velocità del braccio...ogni volta che la benna arrivava sul masso..il 225 saltava minmo 40-50 cm...e poi chissä perchè si era lesionato il braccio )in modo molto egregio, era veloce e molto stabile, io mi ci divertivo...

        Commenta


        • #5
          ai tempi ( eravamo concessionari simit) della presentazione del simit 15b era stato stilato un dossier di confronto con altri escavatori di quella classe (25-26 ton) ed in particolar modo contro cat 225.........gia' sulla carta si dimostro' essere quella gran macchina che era: pompa idraulica generosa, motore indistruttibile( 12-15000 ore) carro in triplice versione( std-blc-bhd) bracci lunghi (anche se un po' debolucci come tutti i fiat )........difatti il Simit s 15b molti lo rimpiangono ancor oggi e chi era passato al Fe 28 si e' mangiato le mani ........
          x quanto riguarda il 225 cat a parte il carro (sembrava di cartavelina con componenti sottodimensionati) aveva alcuni problemini di idraulica e anche se per i tempi non era un grosso handicap dei consumi di gasolio "pazzeschi" se comunque la cosa vi puo' interessare potrei inviare alcune pagine di questo dossier
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Ci farebbe molto piacere vedere i dati del confronto...ormai i tempi sono maturi e non è sicuramente top-secret!!
            Ma chi ha avuto oppure ha ancora il 225....che cosa apprezza maggiormente di questa macchina? Se dovesse convincere un proprio amico a comprarlo, cosa direbbe su questa macchina?
            Costantino Radis

            Commenta


            • #7
              Io direi solo che il 225 sia prima serie che tipo B era come il 215 ed il 235 un vero mulo.
              Difetti:
              -consumi di gasolio
              -carro leggero(ecco poi il 229 altra grande macchina)
              -scarsa forza di sollevamento
              I bracci erano indistruttibili, noi abbiamo ancora un 235D ME con martello.
              Super affidabilità fino alle 18-20.000 ore.
              Il 15S della Simit aveva maggior forza di strappo e sollevamento e forse maggior velocità, ma aveva il braccio debole perchè aveva il triplice (a cosa servisse su una macchina da sbancamneto non lo so) e beveva discretamente tanto anche lui.
              Fatto sta che ancora oggi i CAT hanno un'ottimo mercato anche estero, di 15S se ne vedono solo dai rottamai(ma non a lavorare)
              Ciao

              Commenta


              • #8
                sul fatto del mercato estero...........beh puo' anche essere una capra ma se c'e' scritto CAT vale tanto oro quanto pesa e non e' detto che siano gran macchine ( vedi cat 951- 966 fisse......che fuori hanno mercato ma prova a venderne 1 in italia)
                EXCAVATOR'S MAN

                Commenta


                • #9
                  X Luca: il fatto che vedi più 225 che S15 vale per le tue zone....
                  ti assicuro che da me 225 non ce ne sono più, ma ci sono diversi S15 (anche S11)...
                  probabilmente è dovuto al fatto che qui c'erano molti più Simit rispetto a Cat e da te forse era il contrario.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Per quanto riguarda il 225 chi lo aveva lamentava sopratutto un consumo elevato,però la produzione di questa macchina era altrettanto,i punti deboli dove ho effettuato più riparazioni erano la testa dell'avambraccio dove si collegava lo spintore di penetrazione e il telaio del carro che essendo sottodimenzionato per la macchina che era si lesionava in diverse parti.L'S15 dicevano che fosse molto affidabile e più parco nei consumi,ma anche questa macchina aveva dei punti deboli sui bracci specie al primario nelle versioni con posizionatore.

                    Commenta


                    • #11
                      Premettendo che non compro CAT ormai da anni, ma altre marche, ribadisco che da poco ho venduto un vecchio 235C bruciato in galleria sulla parte del motore e delle pompe idrauliche e ho beccato ancora 15.000 euro, così come ho beccato 12.000 euro di un vecchio CAT 219 con un sacco di ore e dopo che aveva lavorato gli ultimi anni in acciaieria.
                      Non credo che con Komatsu od altri avrò gli stessi benefici tra una decina di anni, ma non ditemi che i vecchi Simit hanno buone valutazioni.
                      ps: a proposito abbiamo n.2 FE20 HD che invece non venderei mai perchè vanno ancora benone con il martello per lavori di servizio agli impianti di frantumazione.
                      Sono comunque convinto che Simit facesse delle buonissime macchine, peccato per l'ingloriosa fine che le hanno fatto fare!
                      Ciao

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X