Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi sa dove poter vedere ancora all'opera un Benati 610!!!! Il grosso escavatore prodotto fino alla chiusura della Benati. Qualcuno mi può aiutare???
Ragazzi andate sul sito www.machinerytrader.com digitate la parola benati...........guardate dove è andato a finire, nel lontano oriente un escavtore benati 3.35, noterete qualcosa di strano!!! La cabina è quella del 3.30, con gli angoli più smussati e non spigolosi come la serie 3.21-3.28......!!!
Ciao Pietro!
Ti rispondo: SI!
Eravamo intenzionati all'acquisto di macchine Benati per eseguire i lavori in sotterraneo del primo lotto del passante ferroviario. Siamo andati in trattativa per un Benati 3.35 frontale: era una macchina tutta Benati, prima che entrasse in orbita Fiat.
Alla fine abbiamo optato per delle gommate CAT 950 E: purtroppo il concessionario di zona dell'epoca non ci garantiva l'assistenza di cui avevamo bisogno per affrontare un lavoro così impegnativo mentre invece CGT ci faceva dormire tranquilli!!
Purtroppo è andata così ma la curiosità di avere macchine Benati è rimasta ancora oggi...
P.S.:nemmeno Fiat ci dava la fiducia di cui avevamo necessità! Comunque per la cronaca le gommate CAT sono andate benissimo anche se siamo tifosi italiani bisogna dare ad ognuno i propri meriti. Abbiamo fatto il lavoro senza nessun intoppo...
mi dispiace per il mancato acquisto benati! Un tuo giudizio su questo marchio sarebbe stato importantissimo......comunque ti posso garantire che ci sono imprese che hanno macchine benati con 17000/18000 ore di lavoro alle spalle e ancora vanno come una cannonata!!! Hai depliant del 3.35 frontale? Ho visto solo quella del 3.28 frontale! Pensi che la benna frontale abbia largo impiego o sia più che altro adatta per lavori specifici? Ovvero se tu avessi comprato questo tipo di mezzo che altri lavori pensi avresti potuto fare?
Sinceramente non ti so dire...penso che avrebbe potuto trovare applicazione in cava di misto. La nostra ha un fronte di scavo abbastanza alto ed una macchina frontale penso che non si sarebbe trovata male. Quando ero piccolo mi ricordo che parecchie cave in cui i miei andavano ad acquistare il materiale (allora non ne avevano ancora una propria) usavano i Simit 105 frontali ed erano una vera bomba. Non ho il depliant del 3.35 frontale. Quelli che ho pubblicato li ho trovati per caso mentre cercavo le vecchie immagini degli Hydromac. Avevo un sacco di cose sia di Hydromac, che Rock, Simit...tutta la gamma Benfra...ma alcune cose non le trovo più, non riesco a capire dove siano finite e le sto ancora cercando. Intanto ne approfitto per mettere ordine.
So che i Benati non andavano male ma ci sono anche altri fattori importanti: nel passante ferroviario avevamo impegnati tutti i giorni circa 40 messi di trasporto tra motrici e bilici. Era importante garantire una risposta sempre costante delle macchine al carico e la Benati non poteva garantirci questo. In certe condizioni non si può andare solo sulla fiducia che la macchina funzioni perchè ha la fama di essere affidabile. Noi abbiamo avuto una CAT963 che era "ciucca" di suo fin dall'inizio: CGT è impazzita con noi per farla andare...ma un'altra struttura sarebbe stata in grado di fare altrettanto? Se abbiamo continuato a comprare CAT, con i miei che sono diffidenti nel DNA verso le macchine straniere, è solo per l'ottima struttura assistenziale che CAT ha con CGT...
Il conc. Benati di zona non aveva e ancora non ha (nonostante ora venda altre macchine) la tradizione in questo senso: brave persone, niente da dire, ma si sono sempre occupati di macchine agricole (taglierba, ecc) e rimane difficile farli entrare nell'ottica di una azienda che deve produrre volumi di scavo di 2-3000 metri cubi al giorno in galleria (alla fine le 950 ed i primi Fiat-Hitachi che sono apparsi in Torino hanno scavato quasi un milione di metri cubi sotto terra nel nostro lotto!).
so che la ditta biasuzzi spa ne aveva piu d'uno ma a dir il vero nella cava qui a ponzano v.to dove c'e'anche la sede della ditta,(tv) non li mai visti ,comunque se non ricordo male che lo hanno usato anche in giro per poere pubbliche
Commenta