MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar 920 e Pesentazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar 920 e Pesentazioni

    Salve colgo l'occasione per entrare in questo interessante forum e presentarmi, mi chiamo Paolo ho da poco aquistato una caterpillar 920 per movimentare sabbia all'interno del mio stabilimento balneare, sò che è un pò insolita come cosa ma a dire la verità sono stato spinto a farlo oltre che per necessità (ovviamente) ma soprattuto da una mia grande passione per i mezzi meccanici in particolare per pale e trattori....
    spero di ricevere consigli su questa macchina e soprattutto spero di trovare approvazioni su questo mezzo, e a tale proposito approfitto per chiedere un paio di cose....
    - pensate che possa montare gomme più larghe sui cerchi originali? dovendo lavorare su sabbia è fondamentale avere gomme molto larghe!!! se si di che misura?
    - pensate sia possibile reperire un manuale di uso e manutenzione della macchina???
    aspetto ringraziando vostre notizie.... e rinnovo i saluti a utti gli amici del forum e agli amministratori nonchè gestori per la loro diponibilità e professionalità....
    a presto Bucaniers

  • #2
    Caterpillar 920? Ancora lavorano? Scherzi a parte, macchina robusta, di poche pretese e pochi fronzoli, una vera CATERPILLAR, abbastanza rumorosa, ma un vero mulo..
    Attenzione ai gommini bossoli iniettori-precamera, ai freni che molte volte avevano problemi di bloccaggio delle pinze e le membrane dei depressori pneumatici (posizionati sul lato destro cofano motore doetro il serbatoio idraulico), attenzione poi al fine corsa dell'automatico richiamo benna che se non funziona bene ti ppsta la bene a fine corrsa e se sei sotto sforzo t si spegna la pala... Macchina ottima, consuma meno della sorella 930 e per manutenzione spiaggia va benissimo.. per le gomme mi sembra che ci fossse l'opzione di gomme un po piu larghe... comunque se non sollevi carichi pesanti puoi benissimo sgonfiarle un po.. ma attenzione a non andare troppo in alto con la benna biena, senno' rischi di ribaltarti (la 920 era un po piu strettina della 930), poi per muoverti in scioltezza, sulla sabbia usa la seconda marcia.. con la prima rischi piu facilmente di affondare.... In merito alle gomme e al manuale basta andare al piu vicino dealer Caterpillar con il numero del telaio della macchina e fare richiesta.....Se ti servono altre info tra me e Robertino le conosciamo abbastanza ...penso puoi chiedere

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
      Caterpillar 920? Ancora lavorano? Scherzi a parte, macchina robusta, di poche pretese e pochi fronzoli, una vera CATERPILLAR, abbastanza rumorosa, ma un vero mulo..
      Attenzione ai gommini bossoli iniettori-precamera, ai freni che molte volte avevano problemi di bloccaggio delle pinze e le membrane dei depressori pneumatici (posizionati sul lato destro cofano motore doetro il serbatoio idraulico), attenzione poi al fine corsa dell'automatico richiamo benna che se non funziona bene ti ppsta la bene a fine corrsa e se sei sotto sforzo t si spegna la pala... Macchina ottima, consuma meno della sorella 930 e per manutenzione spiaggia va benissimo.. per le gomme mi sembra che ci fossse l'opzione di gomme un po piu larghe... comunque se non sollevi carichi pesanti puoi benissimo sgonfiarle un po.. ma attenzione a non andare troppo in alto con la benna biena, senno' rischi di ribaltarti (la 920 era un po piu strettina della 930), poi per muoverti in scioltezza, sulla sabbia usa la seconda marcia.. con la prima rischi piu facilmente di affondare.... In merito alle gomme e al manuale basta andare al piu vicino dealer Caterpillar con il numero del telaio della macchina e fare richiesta.....Se ti servono altre info tra me e Robertino le conosciamo abbastanza ...penso puoi chiedere
      Grazie Trakker... immaginavo una battuta del genere ma per il lavoro che devo fare credo sia più che ottima...ho usato recentemente una vecchissima 922b differenze con la 920??? e comunque cercherò di seguire i tuoi consigli in merito ai freni e al sollevamento, la cosa che mi interessa però risolvere con massima urgenza è le gomme, temo che con quelle che monta starò un pò al limite visto che la sabbia è una brutta bestia da gestire, comunque contatterò il rivenditore più vicino e chiederò consigli in merito salutoni Bucaniers

      Commenta


      • #4
        922B? Che fine ha fatto? Io se l'avessi avuta l'avrei restaurata e tenuta li in bella mostra.. se la mente non mi inganna dovrebbe essere la "mamma" delle 920 e 930... anche se tecnicamente e telaisticamente erano molto diverse.. la 922B dovrebbe essere a telaio rigido e ruote osteriori sterzanti, freni a tamburo a a disco nelle ultime ma con comando camme esterno al ponte, il motore è quello che poi diede il là al motore pluriusato turbo e non su una grossa fetta di macchine Caterpillar (la 951, 955K, la 920, 930, 215 e 225, D4 e altre ancora), ma non era lo stesso.. Il cambio della 922B se non sbaglio aveva il selettore lento-veloce separato dal cambio che era a 2 marce... ripeto sempre che la mente non mi inganni, dato che la 922 et simili a momenti quando nacqui io già non erano piu in vendita... Della 922B la 920 e la 930 conservarono la geometria bracci (che era simile anche allla 966A rigida e 966B articolata), geometria che venne modificata poi dalla 950B in poi e successivamente adottata anche sulle 926-936...

        Commenta


        • #5
          Ciao Paolo e benvenuto sul forum mmt...quando hai tempo puoi postare le foto della 920. Grazie...se hai problemi per inserire chiedi pure.

          Commenta


          • #6
            Bhè, quanto a gradimento le foto dell 920 andrebbero bene.. ma ancor di piu se ne avessi della 922... moooolto meglio.. tanti degli espertucoli da forum, manco sanno cosa sia na macchina di quella... Giorgio Cat, come ti ho detto prima al telefono, manco ne avessimo parlato ieri di ste macchine.... Comunque il salto di manovabiltà tra la 922 e la 930 era enorme... non era facile esser precisi con le ruote sterzanti dietro... quando dalla Moretti Matador70 (molto simile alla 922) e alla B8 Hanomag, passai alla 66 e la B16 Hanomag... sembrava un altro mondo....e si che le Hanomag non fossero il massimo con l'articolazione retrocabina.....

            Commenta


            • #7
              Grazie atutti per le pronte risposte... grazie Giorgio_Cat per il link, cercherò di postare foto della 922b, che pur non essendo mia viene utilizzata di tanto in tanto nelle spiaggie adiacenti avrò quindi modo di fotografarla... (se poi a qualcuno può interessare ve ne è una completamente ristrutturata, ma a mio avviso dalla richiesta economica esagerata in vendita) a presto per nuove notizie e foto,,, le posterò appena possibile...

              Commenta


              • #8
                ciao bucainers
                per iniziare posto fotina pubblicata nell'album dell'amico aldo possessore di una gloriosa 922b , http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=49215 con questo mezzo il sig aldo svolge abitualmente il servizio spiaggia nel proprio stabilimento balneare di roma, lo strano braccio montato in barba alle elementari norme sul sollevamento è stato da lui costruito per sollevare piccole imbarcazioni per trasportarle in mare e viceversa .......
                sulle 920 posso dire che ormai sono macchine superate ,fanno parte della preistoria dell mmt , piene di difetti in primis impianto frenante ,fondamentalmente posso con certezza dire che sono macchine oneste , in spiaggia senza troppe pretese puo' svolgere egregiamente il suo lavoro....
                abbandonerei da subito l'idea di sostiutuire i pneumatici , quattro pneumatici di quella caratura superano abbondantemente il valore dell' intera macchina.....
                aspetto con ansia fotine della macchina che hai da poco acquistato.....
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  Ciao credo che la nostra è una delle ultime 920 prodotte, domani faccio le foto e le posto, (facendo gli scongiuri) devo dire che non ci ha dato tante noie negli anni , a parte come ha detto Trakker la sostituzione delle membrane dei depressori pneumatici, poi il sistema di livellamento della benna che a volte si inceppa, certo poi non è tanto silenziosa ma si difende bene, per il manuale di uso e manutenzione, se il mio è compatibile posso fartelo avere fotocopiato.........
                  Per l'occasione volevo chiedere siccome non è omolgata per la circolazione su strada, qualcuno sa come posso fare sia a livello burocratico, sia a livello meccanico per per transitare su strada senza problemi.........
                  Oppure le MMT che fanno parte della preistoria dobbiamo solo demolirle........?

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X