MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che cos'è?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che cos'è?

    Ciao raga è un po' che non ci sentiamo vero. Ne ho approfittato proprio oggi perchè passando per strada mi è caduto l'occhio su questa mmt.
    A me sembra una FL4 ma non sono convinto. Ma non aveva la pala al posto della lama??
    Attached Files

  • #2
    Visto che si vedono gli attacchi del braccio,secondo il sottoscritto è stata aggiunta dal proprietario quella lama,e,a dire il vero,non mi da l'idea di essere molto robusta,e soprattutto,di grande utilità.......poi magari chissà quanto bene va.A questo punto passo la parola agli esperti.Intanto la mia l'ho detta.Ciao Nick

    Commenta


    • #3
      Si pure io credo che sia una fl 4 modificata a dozer sicuramente la lama e' derivata da qualche trattore agricolo cingolato comunque e' la prima volta che vedo una macchina del genere.Comunque e' sicuramente un dozer fatto in casa e non credo che sia mai uscito dalla catena di montaggio fiat-allis un modello del genere .
      Un salutone a tuttI GIORGIO-CAT-001
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        Anche questa è una FL4,solo che qua hanno fatto una cosa ancora peggiore.....almeno su quella della foto di Nick la lama è mossa da dei pistoni idraulici. Guardate questa invece quant'è rudimentale.Ma che scopo ha?Poi se ho bisogno di scavare devo stare la a togliere tutto il corpo lama? e se andando indietro tocco dentro su un'asperità con la lama non è che quei "tubetti" attaccati alla benna si rompono a metà? Dalle mie parti si direbbe che chi l'ha modificata ha fatto un "pocio"

        Commenta


        • #5
          Sai che non avevo mai visto la FL 4 buldozer!!! comunque sono pienamente d'accordo con te FD 41 sul fatto che la lama sia mossa dai pistoni. è veramente orribile senza contare il fatto che la visuale è molto scarsa con la pala proprio davanti il raggio visivo. che cosa vuol dire "pocio"?

          Commenta


          • #6
            Sono d'accordo quella è sicuramente una fl4, ne avevo una uguale del 1970 circa.

            Commenta


            • #7
              Paolo,tu che le usi davvero e non fai supposizioni come me (purtroppo non posso fare altro x ora),mi confermi il fatto che quelle lame siano poco utilizzabili?Soprattutto quella della foto che ho messo io.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                Paolo,tu che le usi davvero e non fai supposizioni come me (purtroppo non posso fare altro x ora),mi confermi il fatto che quelle lame siano poco utilizzabili?Soprattutto quella della foto che ho messo io.
                Mah ti dico, qui dozer se ne sono visti sempre pochi perchè tutti hanno sempre preferito le pale cingolate (ovvio vantaggio della versatilità, però quando si tratta di spingere....d'altronde sono fatti x quello), piccoli così ne ho visti ma erano trattori fiat (uguali alle fl4) convertiti in dozerini, li ho visti quasi sempre nei lavoretti per la sistemazione di piccole scarpate ed aree verdi dove la manovrabilità e la leggerezza sono importanti, al di fuori di questi impieghi il loro raggio d'azione è secondo me limitato.
                Quella della foto che hai messo te io la definirei una soluzione un po' hobbistica

                Commenta


                • #9
                  guardate che la seconda foto non è una modifica artigianale...anche la Benati faceva delle pale su cui si poteva montare la lama così.
                  per me è molto scomoda, ma chi non può permettersi 2 macchina non ha alternativa.
                  cmq non credo siano ancora utilizzate quelle pale allestite così.

                  la Fiat faceva un dozer piccolo come la FL4 ed era l'AD4, ma era diverso.
                  in pratica era un 455C agricolo verniciato di giallo con montata lama e ripper
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo ovviamente con voi sul fatto che è assolutamente una modifica artigianale, come dice HD 41 si vedono ancora gli attacchi del braccio al telaio...solo non capisco una cosa: a cosa servono i due tubi idraulici che, con fori artigianali, escono dal muso della vecchia fiat????non penso che gli abbia anche costruito l'angledozer idraulico...anche se non si vede la staffa sinistra, quindi non si può mai dire....

                    Commenta


                    • #11
                      Molti di voi, quando cessarono di produrre quelle macchine, ancora non eran nati... Dovete sapere che la Fiat (FL4, OM FL6 ed FL8), la MF (300, 3366) e la Hanomag, intorno agli anni 70, con il boom che c'era, decisero di dare come optional (a casa in Calabria dovrebbero esserci ancora i libretti U&M della &, della 8 e della 3366) anche la lama attaccata come nella seconda foto.. nel caso della prima foto, mi sa che abbia anche l'angledozer

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Trakker
                        Molti di voi, quando cessarono di produrre quelle macchine, ancora non eran nati... Dovete sapere che la Fiat (FL4, OM FL6 ed FL8), la MF (300, 3366) e la Hanomag, intorno agli anni 70, con il boom che c'era, decisero di dare come optional (a casa in Calabria dovrebbero esserci ancora i libretti U&M della &, della 8 e della 3366) anche la lama attaccata come nella seconda foto.. nel caso della prima foto, mi sa che abbia anche l'angledozer
                        Vero Trakker siamo ancora giovani e pivellini.
                        Comunque ho sotto mano il libretto di uso e manutenzione della fl8 che mio nonno comprò nel 1967 e come optional indica:
                        Benna x materiali leggeri
                        Benna a gabbia, con denti
                        Benna da cava
                        Ripper 3 denti
                        ANGLEDOZER
                        Bello comunque come uso e manutenzione, ti spiega addirittura come spianare, fare gli scavi e le tecniche per caricare il camion, altri tempi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                          Anche questa è una FL4,solo che qua hanno fatto una cosa ancora peggiore.....almeno su quella della foto di Nick la lama è mossa da dei pistoni idraulici. Guardate questa invece quant'è rudimentale.Ma che scopo ha?Poi se ho bisogno di scavare devo stare la a togliere tutto il corpo lama? e se andando indietro tocco dentro su un'asperità con la lama non è che quei "tubetti" attaccati alla benna si rompono a metà? Dalle mie parti si direbbe che chi l'ha modificata ha fatto un "pocio"

                          qui da me erano diffusissime sinceramente nn mi sembra 1 gran sistema ma tanto veniva usato x lavori di poco conto
                          l'ultima che ho visto è stata quest'autunno a livellare il terreno x 1 parco

                          Commenta


                          • #14
                            Una Benati" bilama "l'ho vista in un cantiere edile in provincia di Ra poche settimane fà, ho anche visto da una azienda produttrice di lame per trattori agricoli, nei pressi di Forlì un Landini cingolato con arcone tipo dozer, e benna da pala applicata con tanto di cinematismi applicati all' arco, il tutto in costruzione su una macchina nuova. Mio papà alla pala Venieri cingolata aveva creato come optional una lama dozer da installare al posto della benna non il massimo della precisione, ma almeno un pò più comodo e bello avedersi .
                            A.G.

                            Commenta


                            • #15
                              è vero,girando un po' di siti ho visto che c'erano certe case che le producevano proprio queste lame da applicare alle pale cingolate,mi pare lo facesse anche Benati.X Nick: pocio = pastrocchio

                              Commenta


                              • #16
                                fl4c

                                la pala nella foto di nick è una fl4c idrovert trasformata a dozer.saluti

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X