Salve a tutti...
Sono nuova su questo forum, ma mi è sembrato l'ideale per riuscire a trovare il materiale che mi serve.
Ho iniziato a scrivere la tesi per la laurea specialistica in ingegneria civile. In realtà l'argomento della mia tesi non è strettamente legato alle stutture, ma dovrebbe riuscire a presentare l'evoluzione tecnologica di macchinari in relazione alle norme sulla sicurezza sul lavoro.Ho già scritto la pagina introduttiva al lavoro e circa 65 pagine dove si può riscontrare l'evoluzione normativa in materia di macchine.Ora stavo facendo un capitolo sui rischi che si hanno nei cantieri edili.Il mio lavoro si articola anche in questo modo: una parte generale per tutte le macchine ed una specifica per le macchine movimento terra (in realtà subito doveva essere nello specifico, ma poi il professore ha cambiato idea e ha detto che deve esserci anche un discorso che mostri la presenza di altre macchine e non solamente delle macchine movimento terra...).Ad ogni modo l'evoluzione tecnologica dovrebbe ricoprire un arco di tempo di circa 50-60anni (per intenderci dal 1950)...Ho già visto che nell'Album Fotografico ci sono un sacco di immagini (mettendo il riferimento in bibliografia potrei inserirne qualcuna nella tesi???)...Quelle mi aiutano già molto, ma il mio problema è un altro:diciamo che, da ragazza, non ho mai avuto un approccio così stretto con le macchine ed è anche per questo che non mi dispiace svolgere questa tesi...purtoppo però se non ho delle dritte non riesco a trovare le informazioni utili a capire come si sono evolute tecnologicamente le macchine e quali sono state le "migliorie" più significative...anche perchè, in base a questo ed ascoltando anche la voce di chi utilizza le macchine, dovrei riuscire a scrivere un capitoletto su cosa bisognerebbe ancora migliorare, ed in che modo, per rendere tali macchine ancora più Sicure e Confortevoli per i lavoratori.Se qualcuno può darmi qualche dritta su come trovare le informazioni dell'evoluzione tecnica in questo foro nei sarei molto grata...se in più qualcuno di voi ha piacere di essere citato (anche solo come frasi dette) sulla mia tesi e dirmi, secondo lui, cosa va bene e cosa invece dovrebbe essere cambiato sarebbe ancora più bello...Grazie Mille.Nadia


Commenta