OK grazie mille per la precisazione....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Storia del marchio Poclain
Collapse
X
-
ragazzi sfogliando il mio manuale del geometra ho trovato le caratteristiche di un EC 1000 qui dice che ha un peso di 137 ton e montava 3 motori da 260 cv le dimensioni erano larghezza totale 5.58m, 5,00m a filo cingolo lunghezza escluso il braccio 8,52 se vi interessa posto la pagina del manuale
date anche una sbirciata quì
ciao nino73
Commenta
-
Ciao Nino 73
Hai ragione la EC1000 pesava 140 ton 3 motori GM sette metri cubi di benna ed e stata prodotta in solo sette esemplari di cui la nr.7 mai finita.
In fatti arrivava la 1000 ck piu resistente in quanto la EC 1000 era piena di difetti sopratutto le catene non reggevano il peso e i tubi idraulici scoppiavano continuamente.
Il primo contratto fatto con la Razel includeva una clausola che imponeva la presenza di almeno sette meccanici presenti a turno sul cantiere par tenerla sempre in movimento se no scattavano delle penali.
Era il periodo in cui la Francia voleva essere prima in tutto anche negli scavatori .Questo modello e stato facile bersaglio della concorrenza che poi però hanno iniziato anche loro a produrre giganti.
Ho fatto uno stage sulla EC 1000 quando lavoravo per la Poclain ed era una
foresta di tubi un vero casino idraulico .
Ciao 1000ck
Commenta
-
Ciao Jarvis
Mi fa sempre piacere incontrare un patito Poclain.Siamo in tanti a rimpiangere questo marchio.Per quanto riguarda le foto ne ho parecchie purtroppo quasi tutte in diapositive come era abitudine fare all'epoca.
Devo vedere come fare a renderle trasmissibili.
Se qualcuno lo sa si faccia avanti.
Salutone da 1000 ck
Commenta
-
Ciao Paolo 75
Scusa il ritardo ma sono stato fuori per lavoro qualche giorno.
Sinceramente non mi ricordo bene ma mi sembra che fossero solo GM .
Ho visto quella macchina una sola volta durante un mio periodo di formazione in ditta in quanto all'epoca ero basato in asia per conto della Poclain e quel tipo di macchine mai vendute in quei paesi.
So solo che oltre i GM hanno testato i Deutz ma c'erano dei problemi di raffeddamento.Quelle prime grosse macchine hanno fatto impazzire i nostri meccanici.
Sarò piu preciso in quanto sono ancora in contatto con alcuni miei colleghi che seguivano quelle macchine sui cantieri.
Per ora ti saluto
1000ck
Commenta
-
Poclain TYS a Milano.....ancora oggi al lavoro!
http://www.album-mmt.it/details.php?...562948ff00d1ba e seguenti
Commenta
-
Nella ditta dove lavoro ha lavorato fino al 1993 un 90 gommato che ho fatto in tempo aveder lall'opera più volte, lo usava un "artista" escvatorista ormai in pensioneche e ancora oggi ci viene a trovare nei cantieri.
Quando sostiuirono il 90 con il 214 B FT Caterpillar ,0mi raccontava, provò subito le potenzialità del mezzo ma disse che non aveva nulla a che fare con il suo 90 perchè con quello risuciva addirittura a cercare i tubi dell'acqua senza usare il picco!
Io mi ricordo come lavorava, sembrava un violino, ero piccolo ma ricordo che impressionava per la precisione e la calma dei movimenti.
negli anni 70-80 so che avevamo anche un TY ma non so quale modello fosse perchè non ero ancora nato!
Aggiungo un link di questa impresa della mia zona che aveva parecchi ecavatori Poclain, c'è una foto http://www.rovellisrl.it/images/old15.gif
ciao
Commenta
-
tutt oggi uso il mio poclain 90 con 225 quintali di peso e motore deutz da 100cv circa per ripristinare i valloni o rifarli di sana pianta nella mia azienda , ogni tanto cambio qualche tubo ma funziona ancora bene.
gli ho cambiato il "cucchiaio" con uno piu piatto di un hitachi.
eccolo al lavoro con la mia ruspa che gli da una mano a spianare.
saluti
Commenta
-
ciao a tutti a mesero c'è la ditta beltramini che usa tutt'ora escavatori poclain e se non sbaglio ne hanno 5 o 6 tra cui sono sicurissimo 1 ty45 e 1 simile piu piccolo 1 cingolato e 2 o 3 gommati. il mio collega che lavorava li prima dice che erano indistruttibili e non avevano mai problemi... ora invece a distanza di 25 30 anni iniziano ad avere i loro problemi. se riesco faccio qualche foto. ciao a tutti
Commenta
-
Ciao a tutti, capito un po' per caso su queste pagine e rimango commosso, davvero commosso, scusate mi emoziono.
Sono nato con "Poclain" in casa, mio papà ci lavorò più di 30 anni a Rozzano, nella sede che ora è un terreno incolto.
Da bambino ci sono stato tante volte, ricordo i meccanici che mi facevano guidare "le ruspe" che avevo 6 anni nel piazzale, le gru PPM.
Ricordo quanti modellini in scala avevo, tantissimi.. ad averli ora.
E quella volta che andammo in una cava zona Napoli per vedere un 600 cingolato che era stato portato là per farlo provare, era enorme (il 1000 non lo vidi mai dal vivo), con la scaletta idraulica per salirci, la cabina a due posti. Demolirono alcuni muri per raggiungere la cava con il trasporto speciale, cose che si potevano fare tra 70 e 80... il bello che poi non fu neppure acquistato.
Potrei raccontare tantissime cose perchè mio padre ci ha lavorato, vissuto, creduto per la maggior parte della sua vita lavorativa, poi ahimè arrivarono gli americani di case.
Pensate che il sig.Bataille e consorte hanno pure passato un week end a casa nostra, ero un bimbo, sembrava di avere il papa in casa!
Ciao a tutti gli appassionati
Stefano M.
Commenta
Commenta