ciao a tutti sono nuovo del forum ,volevo sapere se qualche membro del forum sa quqlcosa o ha schede tecniche oppure foto di un escavatore gommato,
di nome pingon tichauer
La "Societè Tichaver & Cie" fu fondata nel '57 per la costruzione di gru edili il cui design er opera di Pierre de Pingon. Nel 1969 lo stesso Pingon designa(si può dire? ) il 12A, escavatore gommato con la particolarità di un carro tipo minipala. Non si aveva una ralla e quindi ruotava tutto l'escavatore. Fu poi sviluppato il 18A dal peso di 55 tonnellate ma mai prodotto. Furono poi prodotti anche il 14C, 14 CH e il 14 TR. L'azienda passo in successione al consorzio Caf Loire vel '77, al gruppo IBH nel '79 nel 1983, dopo il fallimento di IBH, al gruppo Ecomatfondato da Jean-Marie Obry(poi fondatore di Pel-Job)
grazie "davefuma" per la piccola crono storia dell azienda,ma foto ,o depliant non ne hai ,oppure sai dove posso trovare qualcosa, oppure sai, o sapete qulcuno del forum dove posso vederne da vicino una nel nord italia !
2 cose:
1)non è vero che girava tutto l'escavatore :me ne sono accorto dopo cercando delle foto che c'era una base a X inferiore che faceva ruotare l'escavatore
2)ecco una foto
ho visto anche io le foto del sito polytrac.de ma cercavo qualcosa di piu specialmente su gli ultimi modelli 14c 14 tr(dal 1986/89)ma nel web si trova poco nulla
e gia qualcosa, peccato che lemie non riesco ad inserirle,la foto che hai mandato sembra il cnotesto in cui ho visto la prima volta questo tipo di macchina era circa un anno fa in svizzera
Prova a chiamare il sig. Scaini Mario 0432-778145 in provincia di Udine.
E' un commerciante di MMT "storiche" dovrebbe avere una macchina del genere in vendita, non so l'anno e non conosco il modello prova a sentire.
Ciao
orso ti ringrazio per l' informazione ,in effetti le foto che ho io le ho fatte propio l' altro giorno ritornando da udine sul deposito delle meraviglie la lungo la strada
tra udine e pordenone lu fori ne una che gli sto facendo la tira da un po.
Comunque mi riprometto di chiamarlo sta settimana
Fino a 4-5 anni fa nella zona dove studiavo c'era una ditta che lo utilizzava di sovente, poi han chiuso i battenti e del loro Pingon non ho neppure una foto
il primo l' anno scorso l' ho visto in un paese che non ricordo il nome faido mi sembra prima delle gallerie del gottardo, e l' altro qualche anno prima a martigny .
Salve a tutti!!!
Sono anch'io una nuova presenza del forum.
Mi interessa molto l'argomento Pingon, dalle mie parti (Valsugana TN) questo tipo di escavatori era abbastanza diffuso (in diversi modelli) fino ad una decina di anni fa, ed ora purtroppo difficilmente reperibili .
Per ora sono riuscito a fotografarne uno esposto nella zona industriale di Caldonazzo (TN).
Ciao
ma la macchina che hai fotografato non e in uso,poi ho scoperto che dalle tue parti e piu precisamente a tesero la ditta bortolas scavi ne una che sembrerebbe in uso tutt' ora e ti diro dipiu volevo chimarli per sapere se potevo andare li a fargli un po di foto
ciao io ho lavorato con la ditta bortolascavi e tuttora quando posso gli do' una mano visto che abito vicinissimo alla cava... fino a 2 anni fa in cantiere ne avevano 2 anche se uno veniva ormai usato solo per i pezzi di ricambio dell'altro... Cmq il Pingon e' stato il mio primo escavatore che ho usato in cantiere, diciamo pure da scuola guida e non era facile invece dei soliti comandi per la rotazione usare i pedali e il freno solo per girarsi da fermo!!!!! Adesso è in cantiere e viene ancora usato... se riesco metto delle foto ciao
Ho messo due foto fatte col cellulare in cava che non saranno un granchè e una (pingon verde assieme al prorpietario) forse nel momento dell'acquisto un bel po' di anni fa... queto pomeriggio vedo di fare altre foto con la digitale e se vuoi foto nei particolari basta chiedere.....ciao
Sono riuscito a fare altre foto...come vedi su questo pingon sono state fatte delle griglie di protezione (una davanti e una sul tettuccio) perchè nel 1991 per costruire un impalcatura di legno per i mondiali di sci sul braccio posizionatore era stato messo un braccio tralicciato abbastanza lungo con un gancio tipo quello che viene usato per il manitou o merlo. Se qualcuno vuole le foto in formato originale 5 megapixel le mando via e mail. ciao
Sull'ultimo numero di Charge Utile c'era un articolo su queste macchine.
Visto che ci hai lavorato, com'è la mobilità di queste macchine su terreno dissestato? la H che fa da stabilizzatore "inciampa" contro gli ostacoli quando viaggia?
diciamo che e' meglio stare fermi e non muoversi troppo con una macchina così!!!!! Come mobilità è molto più ridotta rispetto ad un normale gommato..Il motore non aiuta tanto appena c'è un po' di salita fa veramente fatica e su piano o discesa è un continuo dondolamento in avanti. Quando devi andare in giro infatti ti devi mettere nella posizione giusta con l'acca per far scendere le ruote che sono ai lati dell'escavatore stesso(non so se hai già visto il meccanismo). Quindi più vuoi staccare l'acca da terra più le ruote si avvicinano fra loro e quindi l'escavatore "dondola".Le ruote praticamente devono fare un mezzo cerchio, una da una parte e una dall'altra quindi per avere il mezzo con più stabilità si dovrebbero tenere le ruote circa a metà della corsa però l'acca in quel caso darebbe qualche problema di inciampo. Quando si viaggia quindi no da' grossi problemi ma nel momento che l'acca viene posata a terra per lavorare se il terreno non è pianeggiante non riesci a stare fermo completamente mentre lavori....E con il sistema di rotazione devi sempre tirere il freno. Non avendo la rotazione sulla manopola come tutti gli altri devi usare il pedale delle ruote destre per girare a destra (che serve anche per andare in giro come i due pedali di un cingolato)e quello delle sinistre per girare a sinistra e poi usare il freno per fermarti dove vuoi!!!!!!!!
Un altro difetto di questa macchina e' il pistone del secondo braccio che e' messo sotto il braccio anzichè sopra e quando devi fare qualche lavoro particolare magari uno scavo profondo c'è il rischio che tocchi e rovini il pistone......Riesci a scannerizzare e mandarmi l'articolo? se hai altre domande di funzionamento chiedi pure grazie ciao
Si quando sei su strada usi i pedali della rotazione da fermo... Praticamente è come un "bobcat" con le ruote che sfregano e usi i pedali della rotazione tipo un cingolato
tractor mi sei di stato grande di grande aiuto , certo un po complicata come macchina, pensavo sinceramente che fosse piu stabile nei movimenti, per che tipo di lavori la la bortolas scavi?
tractor se ho ben capito per girare la torretta , quando sei in posizione di lavoro si usan due pedali , quando ti devi muover su strada o sterrato per girare usi gli sessi pedali che usi per girare la torretta giusto?????
se e' cosi e un po' complicata?
ma il freno serve anche per la rotazione?
il dondolamento quando ti muovi con le ruote non dipende anche dalla posizionr in cui riponi i braccio
barnaba bella scelta charge util io ho preso il numero fuori seri che parla di poclain
non so se ho capito bene la domanda visto il modo in cui l'hai scritta!!!!!!!!!!!La ditta Bortolas ormai lo tiene solo in cava per qualche lavoretto quando non ci sono gli FH o i DAEWOO liberi magari a caricare qualche masso da scogliera...............
Si i pedali sono gli stessi che usi sia da fermo che su strada...quando schiacci il pedale per esempio per girare a destra quando vuoi fermarti devi schiacciare il freno altrimenti la rotazione è libera....
Diciamo che non è troppo complicato però all'inizio quando magari sei abituato con la rotazione sulla manopola!!!!!!e non puoi certo sgranchirti le gambe... per il dondolamento il braccio bisogna metterlo in una certa posizione come tutti i gommati e se vuoi tenere l'acca abbastanza alta da terra le gomme sono molto vicine e non c'è stà grande stabilità..ma non devi pensare che sia poi così pericoloso andare in giro, non devi fare il gran premio....magari in questi giorni faccio un filmato così capisci
ok adesso ho le idee chiare , per quanto rigurda se lousano ancora intendevo dire se lo uasno, o lo usavano per qualche lavoro particolare visto il tipo di macchina
no non c'erano lavori particolari veneva usato al posto di un normale escavatore poi è stato affiancato da fiat allis e quindi da un bel po' lasciato in cava
Commenta