MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Identificazione Dragline Ruston

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Identificazione Dragline Ruston

    Stamattina stavo andando a fare un giretto in macchina con mio padre e cosa vedo: due tralicci in lontananza...abbiamo seguito la strada e davanti ci si sono presentate due Dragline.
    La prima, la piu'grande che abbia mai visto dal vero,raggiungeva 20 mt di traliccio!
    La seconda piu' vecchia e piu' piccola era completamente arruginita.
    Vorrei conoscere i modelli delle due in questione e gli anni di produzione.
    Ps.Sono state inserite nell'album MMt alla voce dragline Ruston-bucyrus.
    Ciao a tutti.

  • #2
    beh, devo dire che in effetti è un po' grossina
    io non ho mai visto una Ruston cosi grande
    per l'anno credo che non ti sia sbagliato a metterle negli anni 50, il modello non so proprio
    Chi sa qualcosa parli!
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Eh veramente notevole, ma non c'eran delle sigle o la tabella con num di telaio e modello?
      Secondo me potrebbe forse essere un 15B quello piccolo, quello grande non son sicuro che sia dello stesso periodo,fprse è di una decina di anni piu' giovane ma non sicuro.
      Oldfiat, ma son abbandonati in qualche cava?
      Dimmi qualcosa di piu' al riguardo per favore ciao e grazie.
      F.M.

      Commenta


      • #4
        Ciao Oldfiat,
        a quanto pare oltre ad avere il mio stesso logo su questo sito, hai anche la passione delle gru a traliccio come me!!!!
        ALLORA: le due RB cha hai fotografato sono una superlativa RB 71 (molto rara) e una RB 19 (molto comune). Sono due macchien che hanno fatto la loro mole di lavoro ma ancora in grado di funzionare. Anzi la RB 71 è in buono stato se la foto non mi inganna.
        Se dai un occhio la mio sito vedrai delle foto dettagliate della RB 19, che io ho minuziosamente fotografato in riva al fiume Adda in Valtellina. (ho fatto circa 40 foto alla RB 19). Inoltre puoi vedere un modello in scala 1/50 di una RB 22 (la più famosa delle Ruston Bucyrus)
        Mi piacerebbe sapere dove si trovano queste due che tu hai fotografato.
        un saluto.
        gio.

        http://giomaffy.interfree.it
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Le due macchine sono ai bordi di un lago,di proprietà di un crcolo di pescasportivi!
          La dragline rb71 mi ha colpito molto per la sua mole davvero impressionante,penso che venga ancora usata forse per dragare il lago.
          La piu' piccola nn penso sia operativa a vederela dal vero era messa proprio male.

          Commenta


          • #6
            Ok, ma dove? In quale città o paese? In che luogo?

            Grazie in anticipo per la risposta.
            Ciao.
            gio.
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              se volete ho un filmato in vhs di 2 rb-22 (quelli a cabina a 3 scivoli) una marrone e gialla, la classica e l'altra bianca e rossa! esemplare molto unico!!

              Commenta


              • #8
                E me lo domandi? Mandamelo e dimmi cosa ti devo come costo che ti mando i soldi via posta prioritaria.
                Ciao.
                gio.
                http://giomaffy.interfree.it
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta

                Caricamento...
                X