MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cantiere primi anni 60 - Macchine al lavoro!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cantiere primi anni 60 - Macchine al lavoro!

    Abbiamo appena pubblicato 8 foto storiche inviate da Lucabergamo.
    Le foto sono davvero eccezionali in quanto riproducono momenti reali di un cantiere di circa 45 anni fa!

    Ho creato un apposita sezione nell'album MMT:
    MMT Storiche Anni 60 / Cantieri Storici

    Buona visione!

  • #2
    Io le avevo viste in anticipo, sono bellissime!! Luca mi aveva chiesto di pubblicarle.. ma da buona somarella.. non mi è riuscito.. come sempre il "Capo" ha risolto!!!! Mitico Luca ..e mitico Gianni!!!!

    Commenta


    • #3
      Beh... adesso agli utenti del forum non spetta che individuare i modelli delle macchine
      Tu Marcella sei fuori concorso!!! puoi intervenire solo se gli altri utenti non rispondono!

      Commenta


      • #4
        Wow!!!!!!!!!!!!!!!

        Che belle foto. Dopo tanto si riesce a vedere le foto di Luca.
        Spero naturalmente che ce ne saranno altre!!!!

        Parto subito con le domande:
        - il 690N1 che si vede mentre ribalta è un 3 o 4 assi? E' proprio dei primi, ha addirittura i parafanghi "in rilievo".
        - l'escavatore che carica il 682N cosa è? Jumbo, Hydromac?
        Ultima modifica di Barnaba; 18/10/2005, 12:09.

        Commenta


        • #5
          Sbaglio o la pala gommata è una Michigan ????????
          Barcollo ma non mollo

          Commenta


          • #6
            Bellissime foto...aspettiamo una descrizione particolareggiata da parte del "prorpietario"....
            Dai Luca, racconta...
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Il 690 è un 3 assi dei primi mio padre il 4 assi lo prese solo nel 1966 quando montò l'impianto dell'asfalto, prima con gli scavi andavano meglio i 3 assi.Barnaba hai indovinato sull'escavatore, è un Jumbo Bruneri.
              Ragazzi mi fa un certo effetto vederle pubblicate, sono quasi commosso, anzi senza quasi.
              Actros, tu sei ancora un bocia, beato te, io me liricordo quei mezzi, ero piccolo ma li ricordo, così come ricordo l'autista del 682 3 assi, era il mio idolo!!
              Bella la Cat 955 f eh ragazzi??

              Commenta


              • #8
                Ciao Luca, buon per te che le hai viste quelle macchine!!!
                i 682 e 690 li ricordo abbastanza bene, ma non le RB o Jumbo.
                Immagino che i 690 6x2 avessero più motricità in cantiere e più manovrabilità, però dalle mie parti erano tutti 8x2, non so perché. I primi 6x4 (immagino 693) quando li avete presi?
                E gli allestimenti di solito da chi erano fatti?

                Un'altra curiosità: quello che porta i tronchi (o pali non so) nelle foto del cantiere intero che camion è? Non sembra un 682.

                Complimenti ancora per le foto!!! Quando ne hai altre...siamo qui ad aspettarle!!!

                Commenta


                • #9
                  I primi 6x4 furono dei Fiat 693 e dei Lancia Esagamma E del 1969, cassone a vasca Colombo di Carugate Milano.I 693 costavano 7.000.000 di Lire, i Lancia 8.000.000.
                  Se trovo le fatture le pubblico.
                  I cassoni dei vecchi invece erano dei Fassi, così come gli assi aggiunti, Fassi di Albino BG quello che oggi fa le gru retrocabina
                  Quello che porta il legname è un'Esadelta 3 assi

                  Commenta


                  • #10
                    Ah, la "Ribaltabili Colombo"...conosco, conosco....da noi è nota perchè essendo "in zona" qualche cassone lo vende ancora....
                    Ci aveva lavorato pure mio padre....
                    'azz Luca, sei un vero pozzo di ricordi...hai ragione Luca...io i pochi camion che ho provato erano tutti recentissimi, fatti salvo i Lancia dell'esercito...(di almeno vent'anni....)
                    Non nascondo che un bel po' di curiosità di provarli quei mezzi, quelle foto, me l'hanno fatta venire...
                    Ciao....
                    P.S. Sono proprio un bocia...
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Complimenti a luca bergamo per le foto sono bellissime, mi fanno ricordare i primi mezzi che stavo a guardare per ore nei cantieri da piccolo.

                      Commenta


                      • #12
                        Luca, io non ho suggerito... mi sa che si "giovinazzi", li conoscon pure.. ma una cosa è conoscerli.. una cosa è VIVERLI, giusto Luca?

                        la 955F... mamma mia!!! poi segui la H che era la sua evoluzione,ma esteticamente uguale.. e poi con l'avvento della 977 si ebbe la 955K come la conosciamo.. Bello il Jumbo.. potesse vederle mio padre.. Bhè, se vado in Calabria, magari faccio razzia di foto dei cantieri dove le hanno fatte a lui...

                        Commenta


                        • #13
                          Accidenti, non sapevo che Fassi una volta facesse i cassoni e addirittura gli assali sollevabili.
                          Dunque la vostra flotta era costituita soprattutto da Fiat e poi da Lancia, mi pare. OM ne avevate? I primi Magirus quando li avete presi (se non erro avete ancora un 310)?

                          Commenta


                          • #14
                            La gru invece che marca era? Il lavoro era una demolizione?

                            Commenta


                            • #15
                              Azz la gru proprio non me la ricordo.
                              La flotta era al 50% Fiat e Lancia.
                              Di Magirus ricordo un musone del 1967 era un 6x4 con cassone Colombo posteriore a vasca.
                              Credo fosse uno Jupiter con motore Deutz raffreddato ad aria, ma di questo non trovo fotografie!!
                              So solo che allora era venduto dalla Euromacchine di Milano, ma con i ricambi fu un pò una croce.
                              Om neanche l'ombra, forse perchè a noi bergamaschi i bresciani stanno un pò sui ball, vero Case????????
                              eheheheh
                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Accidenti, già a quei tempi un Magirus!
                                E a MB quando ci siete passati? Anni '70 con i 2626?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da luca bergamo
                                  So solo che allora era venduto dalla Euromacchine di Milano, ma con i ricambi fu un pò una croce.
                                  Om neanche l'ombra, forse perchè a noi bergamaschi i bresciani stanno un pò sui ball, vero Case????????
                                  eheheheh
                                  Ciao
                                  poi la euromacchine è passata a Man adesso cosa fa ?c'è ancora?

                                  beh il campanilismo Brescia-Bergamo è da un po' che c'è,anche se non so il motivo reale di tale cosa.
                                  penso però che adesso si sia ridotto,infatti vedo molti camion e mmt a oriente del fiume Oglio recanti targa BG,vero Luca?

                                  x ritornare al post,belle le foto!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dopo i vari 697 e 300 nel 1974 abbiamo iniziato con Astra e ci sembrava un'altro mondo: niente balestre rotte, niente cambi da rifare, niente silent block dei ponti da bruciare ecc.
                                    Nel 1976 (ero ancora a scuola)sono andato in Germania a visitare gli stabilimenti MB dopo che da alcuni anni torturavano mio padre per acquistarli.
                                    A parte l'aver visto la prima via a luci rosse della mia vita e conseguente sverginamento, quando sono tornato abbiamo acquistato il primo 2632 che ancora è qui allestito con pompa cls, dopo un'onorata carriera con il cassone e pianale.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Complimenti Luca ,foto bellissime di un glorioso passato.Bello sopratutti il Jumbo naturalmente,quello della foto è uno degli ultimi costruiti dai fratelli Bruneri,infatti aveva già le suole di tipo "industriale",i motori di traslazione direttamente sulle ruote motrici e la cabina chiusa con vetri.Complimenti ancora.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X