salve, mi è capitato di andare in un impianto per la selezione di inerti e in un angolo ho visto abbandonato uno strano residuato di cantiere , ho domandato agli addetti e mi hanno detto che si trattava di una escavatrice a secchie e la marca era se non erro Torreggiani, mi hanno spiegato che
gli escavatori. a catena di tazze o di secchie sono adatti solo per terreni poco compatti, sono muniti di tazze, ognuna delle quali funziona come una benna trascinata o scraper. Simili a questi sono gli escavatori. a ruota di tazze , il cui organo di scavo è una ruota munita, sulla periferia, di tazze che prendono il terreno e lo scaricano su un nastro trasportatore. cheli convoglia a un vaglio vibrante, io personalmente era la prima volta che ne vedevo uno mi sapete dire altre notizie anche sulle case produttrici, credo da quello che ho capito che non si usa più questo sistema per macchine terrestri, ma questa macchina viene montata su chiatte galleggianti dette draghe per l'estazione di ghiaia dai fiumi mi sapete dire di più grazie anticipatamente scusate l'invadenza e la domanda forse poco pertinente a questo forum un saluto a voi tutti G

gli escavatori. a catena di tazze o di secchie sono adatti solo per terreni poco compatti, sono muniti di tazze, ognuna delle quali funziona come una benna trascinata o scraper. Simili a questi sono gli escavatori. a ruota di tazze , il cui organo di scavo è una ruota munita, sulla periferia, di tazze che prendono il terreno e lo scaricano su un nastro trasportatore. cheli convoglia a un vaglio vibrante, io personalmente era la prima volta che ne vedevo uno mi sapete dire altre notizie anche sulle case produttrici, credo da quello che ho capito che non si usa più questo sistema per macchine terrestri, ma questa macchina viene montata su chiatte galleggianti dette draghe per l'estazione di ghiaia dai fiumi mi sapete dire di più grazie anticipatamente scusate l'invadenza e la domanda forse poco pertinente a questo forum un saluto a voi tutti G



Commenta