MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

dubbio a7c ?o ad7 70c?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • dubbio a7c ?o ad7 70c?

    ciao!
    ho un dubbio ,come si riconosce una a7c da un ad7?
    l'ad7 ha l'idroverter?(o come si chiama)
    il tipo che me la vende dice che la macchina ha 78 cv.
    grazie a chi mi toglie il dubbio

  • #2
    la A7 ti garantisco al 100% non esiste

    la AD 7 risale alla fine degli anni '60 (ultime costruite 1971) ed e' praticamente un FL8 con lama (stesso motore,cambio,riduttori) frizione centrale con leva, frizioni di sterzo con leve e pedali , cambio meccanico a 5 rapporti frizione centrale a secco e tiraggio cingoli meccanico (con chiave)

    la AD 7 C costruita dal 1971 al 1976 (penso che questo sia il tuo dubbio) monta il motore del trattore Om 850 e cioe' OM CO3 4 cilindri esteticamente e' molto piu' piccolo di quello tipo FL8, frizione centrale a bagno d'olio oppure versione con inversore idraulico con levetta lato sinistro sedile e due sole leve unicamente per sterzare tiraggio cingoli a grasso (con pompa ingrassatore) inoltre la carrozzeria di quest'ultima e' molto piu' "squadrata" del serie precedente



    comunque a scanso di sorprese inviami la matricola in M:P ti dico cos'e...la matricola si trova con targhetta inferiormente al cruscotto oppure stampigliata sul telaio lato posteriore destro (attacco zavorre)
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      x maurizio
      ti ringrazio nuovamente .
      la targhetta fino ai primi di gennaio non è visibile ,ma credo che tu abbia centrato nuovamente , perchè la macchina ha l'inversore e per tendere i cingoli bisogna ingrassare.
      grazie mi hai tolto il dubbio ,sai darmi percaso qualche consiglio per una migliore manutenzionedella macchina?

      Commenta


      • #4
        Hai detto bene Mauri', la Ad7 altri non è che la FL8 con la lama e il caro osillante, monatno ambedue il motore del Tigrotto OM e il cambio a 5 marce, cingoli a registro manuale (che ...le) e tanti santioni----

        Commenta


        • #5
          scusa trakker , ma cosa intendi per santioni .
          per quanto riguarda i complimenti a maurizio ,
          quando ce vò ce vò.
          anche se non sono del mestiere(faccio impianti in genere )mi sono reso conto che spesso ci dà e quindi cosa c'è di male a complimentarsi
          non sarai mica geloso ciao!
          p.s. stò scherzando

          Commenta


          • #6
            scusate l'ignoranza, ma cosa significa carro oscillante?
            ciao!

            Commenta


            • #7
              Santioni? le smadonnate che mi facevo per tirare i cingoli....
              Per Giovanni, il caro oscillante sarebbe quel tipo di carro in cui i cingoli non sono vincolati rigidamente tra loro, cioè un cingolo e libero di oscillare su o giu rispetto all'altro, nel caso della AD7, il tutto è limitato da una balestra trasversale

              Commenta


              • #8
                grazie! trakker
                ma tu avevi ad7 o ad7c?

                Commenta


                • #9
                  ""qualche consiglio per una migliore manutenzione della macchina?""

                  se si tratta di Ad 7 tipo vecchio...lascia perdere

                  se si tratta del tipo "inversore idraulico, motore Om Co3 ( lo vedi stampigliato sul motore e sulla targhetta) e tendicingolo a grasso..senz'altro (se la macchina e' tenuta discretamente) fai un affare!!!! PERCHE?? Innanzitutto la misura commerciale, la robustezza di quel tipo di macchina, quel tipo di motore (se ben trattato) faceva 10-12000 ore senza interventi particolari (unico difetto per la versione montata su escavatore era il consumo ma sull'apripista gli fanno dare meno giri...) inoltre la macchina dovrebbe gia' avere il "servosterzo" e cioe' dal lato destro flangiata sul motore diesel vi e' una pompetta idraulica che funge da "aiuto x frenatura" e cioe' alimenta i pistoncini del servosterzo (guarnizioni interne soggette ad usura) inoltre essendo la macchina abbastanza leggera se gli organi di sterzo vengono revisionati durano parecchio (altro discorso x AD 9 sempre a piedi con lo sterzo)

                  se ti serve altro.......
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    ciao !maurizio come al solito sei molto gentile,
                    e quindi io ne approfitto .
                    con il motore al minimo si deve sentire quel
                    tatata di fondo un rumore piiùttosto metallico,
                    lo fà molto meno rumoroso la mia terna motore 60cv 4 cilindri credo om o fiat.
                    i motori dei vecchi trattori lo devono fare questo rumore?, oppure è indice di usura?
                    il tipo che me la vende dice che è normale,anche secondo mio fratello.
                    sul contaore segna 7000 ore, è normale secondo te quella spece di martellamento?
                    ti ringrazio per la pazienza ciao!

                    Commenta


                    • #11
                      se si tratta di motore tipo FL8 (ad 7 prima serie) e' un po' piu' rumoroso dell'ultimo tipo (ad 7 c)....comunque il TA-TA-TA!!!! NON E' NORMALE digli a chi te la vende se te la lascia provare un paio d'ore( a motore caldo verifica la pressione dell'olio motore(al minimo a caldo deve essere almeno 1,5-2 bar, apri il tappo di immissione olio motore per vedere se "fuma" e/o sfiata guarda sotto la macchina ci deve essere lo sfiato del motore se fuma e/o sfiata Cattivo segno oppure se ti da' ALMENO 200 ore di garanzia sul motore(se e' un commerciante deve darti almeno 3 mesi e/o 500 ore)

                      Se poi conosci qualcuno(meccanico di fiducia) che possa accompagnarti ed eventualmente provare la compressione del motore sarebbe una bella cosa....4 occhi e 4 orecchie sono meglio di 2
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • #12
                        x maurizio grazie della dritta,per il meccanico di fiducia la vedo dura ,perchè la macchina è a roma ed io sono di firenze
                        ciao!

                        Commenta


                        • #13
                          Ho da poco preso una AD7 del 1967, ha il tendicingolo a grasso, sul libretto viene chiamata 70CI. Che modello di AD7 si tratta ( AD7 o AD7C?). Come faccio a capire se la frizione centrale è a secco o a bagno d'olio? Ho il dubbio perchè sotto alla frizione c'è la filettatura per un tappo uguale a quelli dello scarico olio ma il tappo non è montato, non vorrei che chi l'aveva in precedenza l'avesse tolto.
                          Saluti a tutti
                          Frediano

                          Commenta


                          • #14
                            Assieme al libretto uso e manutenzione per il trattore 70C e 70 CI allegavano un ulteriore libretto per la macchina chiamata AD7 che altro non era che lo stesso trattore 70CI fornito di lama dozer già di fabbrica, la frizione centrale a quella data era sicuramente monodisco a secco (almeno per il mercato italiano, vado scoprendo però che la stessa AD7 veniva costruita in versioni diverse per l'estero, non saprei se la frizione fosse la stessa), il tappo sotto la frizione serve unicamente per scaricare periodicamente eventuali trafilamenti di olio, comunque adrebbe lasciato montato per evitare che entrino impurità nella scatola della frizione.
                            PS se puoi metti le foto.

                            Commenta


                            • #15
                              Ho chiesto alla CNH il libretto uso e manutenzione e me lo hanno spedito ieri, appena lo ricevo me lo studio tutto. Il tappo non c'era quando l'ho presa per cui essendoci la filettatura ed avendo letto in un messaggio di questa discussione che le frizioni erano a bagno d'olio mi era venuto il timore che stesse funzionando a secco, grazie per l'informazione. Cercherò un tappo con la filetatura giusta cosi posso chiuderlo quando si lavora.

                              E' vero che in questa macchina era possibile sostituire la frizione centrale senza aprire in 2 il trattore?

                              Adesso sto riverniciandola, non appena finito metterò delle foto.
                              saluti

                              Frediano

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Frediano, pure io ho AD7. sarei interessato al libretto uso e manutenzione ma la CHT mi dice che non è più fornibile. Tu potresti fotocopiarmelo o meglio scannerizzare e poi contattarmi tramite MP?
                                Ultima modifica di CAT320; 25/07/2008, 13:34.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X